Natale 1914, pace in tempo di guerra
In occasione della festività natalizia, sul fronte occidentale, in pieno conflitto, i due schieramenti tedesco ed inglese escono dalle trincee opposte per una momentanea tregua. Il Natale 1914 è una prima testimonianza, di altissimo valore simbolico, dell’intreccio destinato a permeare tutto l’ultimo secolo: la trasformazione del linguaggio di pace in tempo di guerra e quello di guerra in tempo di pace.
Il kit didattico analizza la trasformazione del linguaggio e si pone di fronte alla questione della retorica di pace in tempo di guerra. Viene proposto un laboratorio in cui gli studenti elaborano una presentazione di parole chiave costruite a partire da una selezione di fonti – disponibili nei matreriali di approfondimento del kit – che spaziano tra le pagine letterarie de ‘L’Illustrazione Italiana” scritte dalla Lombroso, da Bertacchi e da Orsini (solo per citarne alcuni), le riflessioni di Ferrero sull’esitazione italiana all’ingresso in guerra e quelle di Porri sulla dimensione economica che, da quell’inverno 1914, comincerà a delineare una nuova forma di sistema finanziario mondiale. Una poesia di Pascoli testimonia, in tempo di guerra, la necessità dell’uomo soldato di darsi una tregua nel periodo natalizio. E’ a disposizione degli studenti anche un album di immagini che richiamano un nuovo alfabeto di guerra, tratte dall’ ”Illustrazione Italiana”, dall’ “Asino” e dai disegni di Scalarini stampati sull’ “Avanti!”.
Risorse del Kit
Per accedere ai materiali didattici scaricabili gratuitamente è necessario inserire alcuni dati preliminari.

Scheda Docente

Lezione

Laboratorio
