SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021
  • Progetto
  • Risorse
        • StoriaTimeline per ricostruire contesti storici e viaggiare nel tempo senza smarrirsi
        • ProtagonistiPersonaggi che rappresentano il cambiamento e modellano il presente
        • LuoghiSpazi significativi per la loro storia e rappresentativi di buone pratiche
        • ImmaginariUno sguardo sul mondo attraverso i linguaggi dell’arte e della cultura
        • LaboratorioStrumenti per l’apprendimento attivo attraverso attività individuali e di gruppo
        • ApprofondimentiMateriali di approfondimento per sconfinare e continuare ad apprendere
  • Iniziative
    • Attività per le Scuole
    • Incontri per i Docenti
  • Newsletter
  • Siamo Storia
    • SCOPRI TUTTO

      Diventare cittadini

      ‘900 la stagione dei diritti

      Il secolo che ha scardinato il sistema costituito e allargato l’orizzonte dei diritti per tutti

      VAI AL PERCORSO

      Siamo stati fascisti

      Le fasi della dittatura in Italia

      Origini e sviluppo di un movimento politico e un tragico fenomeno storico con cui ancora fare i conti

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Cittadini
    • SCOPRI TUTTO

      We Women

      Dissenso e cittadinanza attiva

      Un percorso tra voci di donne che lottano per i diritti di genere e quindi per i diritti di tutti

      VAI AL PERCORSO

      Verità e Fake news

      Nella società dell’informazione

      Difendersi dalla manipolazione dell’informazione che inquina il dibattito pubblico e la democrazia

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Sostenibili
    • SCOPRI TUTTO

      La Scienza, oh la scienza!

      L’avventura della conoscenza

      Avvicinarsi alla scienza per farne cultura condivisa al servizio della comunità e del suo benessere

      VAI AL PERCORSO

      Le città del futuro

      Spazi di sostenibilità e inclusione

      Ragionare sullo spazio urbano per fare delle città un laboratorio di inclusione e sostenibilità

      VAI AL PERCORSO
            Nessun risultato Vedi tutto
            ✕
                      Nessun risultato Vedi tutto

                      • Approfondimenti

                      La ruota del sistema
                      Transizione energetica ed economia circolare per un futuro sostenibile

                      La ruota del sistema. Transizione energetica ed economia circolare per un futuro sostenibile

                      Home   >   Risorse   >  Approfondimenti   >  La ruota del sistema. Transizione energetica ed economia circolare per un futuro sostenibile
                      • Approfondimenti
                      • name

                      Kit didattico | La ruota del sistema. Transizione energetica ed economia circolare per un futuro sostenibile

                      Le choses ne changent pas. C’est nous qui changeons

                      H.D. Thoreau

                      Fondazione Giangiacomo Feltrinelli – in collaborazione con A2A – propone alle scuole secondarie di II grado La ruota del sistema, un kit didattico in quattro tappe che ha come obiettivo di avvicinare le ragazze e i ragazzi al tema della transizione ecologica attraverso la conoscenza e l’approfondimento attivo degli aspetti legati all’energia e alle materie prime.

                      La transizione ecologica è un momento di passaggio da uno stato a un altro, un percorso di cambiamento che si pone come obiettivo la riduzione progressiva e costante degli impatti negativi dell’umanità sull’ambiente naturale, in particolare per quanto riguarda i temi dell’energia e dei rifiuti,  strettamente collegati tra loro. In tema di energia l’obiettivo è una decisa riduzione nell’utilizzo dei combustibili fossili in favore di fonti energetiche rinnovabili, fino alla completa decarbonizzazione della nostra economia; mentre per quanto riguarda i rifiuti il modello è quello dell’economia circolare, ovvero capace di produrre pochi rifiuti e di farne rientrare la maggior parte nel ciclo economico in modo da ridurre il più possibile il prelievo di risorse naturali.

                      Sono processi di cambiamento che riguardano tutti ,dalle istituzioni ai singoli cittadini passando per le imprese e la società civile. Non si tratta infatti semplicemente di trovare le giuste soluzioni tecniche e tecnologiche, ma di modificare l’assetto stesso della società e dell’economia, incluso gli stili di vita e le relazioni di comunità che regolano la nostra convivenza e il nostro stesso modo di pensare, che deve diventare più aperto e inclusivo.

                      Il pensiero ecosistemico

                      Paolo Pileri | Politecnico di Milano

                      Il kit è composto da 4 moduli:

                      ► Step 1. Lezione introduttiva. Sviluppo sostenibile e transizione ecologica (60 min.)

                      ► Step 2. Esplora i temi. Economia circolare e transizione energetica (120 min.)

                      ► Step 3.  Ascolta le voci. Innovazione ambientale e inclusione sociale (60 min.)

                      ► Step 4. Ora tocca a te. Simula una conferenza dei servizi (90 min.)

                      In fondo alla pagina puoi scaricare il kit completo di tutti gli allegati.

                      Step 1

                      Lezione introduttiva: sviluppo sostenibile e transizione ecologica

                      Qual è il problema?

                       

                      La prima tappa del percorso è una presentazione che parte dalla definizione del termine sviluppo e arriva alla transizione ecologica attraverso le principali politiche messe in atto negli ultimi decenni a livello internazionale, in particolare Agenda 2030, gli Accordi di Parigi sul clima,  Next generation EU e il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)

                      Qui a fianco un’anteprima dei contenuti della presentazione, che potete scaricare qui sotto (in formato .pdf) con anche le note per il relatore, tante domande stimolo e indicazioni di approfondimento per aiutare la comprensione e il confronto. La presentazione può essere anche copiata sul proprio account Google.

                      SCARICA LA PRESENTAZIONE
                      Step 2

                      Esplora i temi: economia circolare e transizione energetica

                      Cosa si intende precisamente per economia circolare e per transizione energetica? Quali sono gli aspetti e le prospettive più interessanti e rilevanti di entrambe dal punto di vista ambientale, economico e sociale? Per rispondere a queste domande si propone in questa seconda tappa un lavoro di approfondimento, sintesi e presentazione da far realizzare agli studenti.

                      Per farlo abbiamo predisposto una presentazione guida da far completare singolarmente o a gruppi, lavorando insieme o dividendosi le cose da fare.

                      Presenta la tua ricerca

                      realizzata con un Hyperdoc

                      Il compito è di realizzare una presentazione multimediale su economia circolare e/o transizione energetica. Per farlo bisogna usare uno slideshow guida dove si trovano tutte le indicazioni di lavoro, di ricerca e di presentazione, in base alle quali completare le slide da presentare alla classe. Lo slideshow è realizzato ispirandosi agli hyperdocs, documenti multimediali pre-impostati da fare utilizzare agli studenti in autonomia. L’hyperdoc può essere scaricato qui sotto in formato .ppt (semplificato) o meglio si può creare una copia sul proprio account google.

                      SCARICA L'HYPERDOC
                      Step 3

                      Ascolta le voci: Innovazione ambientale e inclusione sociale

                      La transizione ecologica potrebbe far aumentare le disuguaglianze? Come possiamo contribuire concretamente alla transizione? 

                      Per rispondere a queste domande e stimolare il confronto abbiamo raccolto i pensieri di alcuni esperti di energia, economia circolare e sostenibilità sociale e ambientale. È disponibile in download qui sotto una proposta di utilizzo delle interviste corredata da alcune domande stimolo per la discussione in classe.

                      SCARICA L'ATTIVITÀ

                      Massimo Nicolazzi

                      Professore di Economia delle Fonti Energetiche, Università di Torino

                       

                      Il cambiamento climatico impone scelte importanti e coraggiose, da due punti di vista: la mitigazione delle emissioni di gas serra, ovvero la progressiva diminuzione degli stessi (decarbonizzazione) verso una economia e una società a “emissioni zero”; l’adattamento dell’economia e della società a un clima che cambia, in particolare per quelle persone che ne sono più direttamente colpite (es. aumento del livello dei mari). Dal fossile al rinnovabile non si fa in un giorno, bisogna stare attenti che la transizione non aumenti le disuguaglianze e l’esclusione.

                      Emanuele Bompan

                      Giornalista ambientale

                       

                      Alcuni comportamenti attenti alla sostenibilità dovrebbero diventare la norma per la maggior parte delle persone, come ad esempio la compensazione delle emissioni di CO2 generate dagli spostamenti in aereo, l’attenzione all’acquisto e al corretto utilizzo di beni e servizi che sono presenti nella vita di tutti i giorni, un’attenzione particolare all’alimentazione e all’uso dell’acqua, la lotta allo spreco in tutte le sue forme. Cosa siamo disposti a fare?

                      Marine Cornelis

                      Next Energy Consumer

                       

                      La transizione energetica non si può fare solo con la tecnologia. Questa è sicuramente necessaria e potrebbe aiutarci a risolvere tanti problemi, ma senza il coinvolgimento delle persone sarà impossibile da raggiungere. Coinvolgere le persone significa avere una strategia che permetta a tutti di partecipare e questo comporta l’assunzione di una prospettiva inclusiva, capace di tenere conto delle differenze, di tutte le differenze. Perché?

                      Luigi De Nardo

                      Politecnico di Milano

                       

                      In futuro il valore del cibo non sarà solo economico ma anche culturale ed energetico. Oggi l’impatto ambientale della produzione alimentare non è compreso nel prezzo e questo ha generato una sbagliata considerazione del valore delle cose che mangiamo e delle conseguenze ambientali e sociali della loro produzione.  Qual è il giusto prezzo di un alimento?

                      Elly Schlein

                      Vicepresidente Regione Emilia-Romagna

                       

                      Giustizia sociale e giustizia ambientale sono di facce della stessa medaglia. La transizione ecologica si potrà compiere veramente solo quando sarà socialmente accettabile e questo comporta trovare una giusta mediazione tra aspetti tecnici (economici, ambientali) e questioni sociali come il rispetto dei diritti (salute, lavoro). A chi spetta la mediazione?

                      Step 4

                      Ora tocca a voi. Simulate una conferenza dei servizi

                      Per fissare e mettere all’opera tutti i contenuti, le idee e i punti di vista raccolti durante per il percorso di apprendimento proponiamo come ultima attività la realizzazione di un gioco di ruolo, durante il quale i partecipanti dovranno calarsi nei panni di un certo soggetto e interagire con gli altri in modo positivo e costruttivo. Questo genere di attività, per quanto simulata, permette di comprendere la dimensione complessa di una situazione reale e di sviluppare capacità di ascolto attivo, comunicazione efficace, negoziazione tra interessi diversi e problem solving.

                      SCARICA IL GIOCO DI RUOLO

                      Abbiamo preparato una attività di simulazione “verosimile” di un evento che succede nella realtà, ogni volta che si deve decidere in merito all’installazione di un impianto industriale. Si chiama conferenza dei servizi ed è il luogo dove la proposta viene analizzata e discussa tra diversi soggetti del territorio, tra i quali quello che deve prendere la decisione finale su come procedere . In questo caso proponiamo la presentazione, analisi e decisione in merito all’installazione di un impianto di digestione anaerobica della frazione organica dei rifiuti solidi urbani (FORSU).

                      L’incontro sarà gestito dall’autorità competente per la decisione, che ha convocato un tavolo di discussione al quale partecipano l’azienda che propone di costruire l’impianto e alcuni soggetti interessati del territorio (stakeholder). Obiettivo della conferenza è di condividere e mediare tra i diversi interessi al fine di trovare il migliore accordo possibile

                      Approfondimenti

                      Proponiamo di seguito alcuni suggerimenti di approfondimento, consigliati innanzitutto ai docenti, su altrettanti temi rilevanti del dibattito. La visione da parte degli studenti è a discrezione del docente, in base all’età e alle caratteristiche della singola classe.

                      Come fare innovazione in una grande azienda

                      Patrick Oungre, Head of innovation Gruppo A2A

                       

                      L’approccio all’open innovation raccontato attraverso tre casi concreti di innovazione dell’ambito della gestione dei rifiuti: dall’intelligenza artificiale applicata al riconoscimento e alla differenziazione delle materie, al trattamento delle acque industriali e delle batterie per recuperare materiale ferroso al prototipo di un braccio robotico di grande precisione.

                      Milano transition days

                      Mobilità sostenibile

                       

                      In diretta da Fondazione Feltrinelli il confronto conclusivo della prima giornata dei Milano Transition Days dedicata alla mobilità sostenibile. Con Enrico Giovannini, Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, Marco Granelli, Assessore Mobilità Comune di Milano, Matteo Colleoni, Università degli Studi di Milano – Bicocca, Coordinatore nazionale Mobilità della RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile), Roberto Olivi, Direttore Relazioni Istituzionali BMW Italia. Modera Ferdinando Cotugno. Con il patrocinio di Assolombarda. In collaborazione con BMW Italia e IGP Decaux.

                      Milano transition days

                      Energia

                       

                      In diretta da Fondazione Feltrinelli il confronto conclusivo della seconda giornata dei Milano Transition Days dedicata all’energia. Con Alessandro Coppola, Direttore Innovazione e Sviluppo Enea, Marine Cornelis, Next Energy Consumer, Alberto Poggio, Politecnico di Torino, Coordinatore tavolo Energy della RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile). Modera Elena Mordiglia. Con il patrocinio di Assolombarda.

                      Milano transition days

                      Cibo e acqua

                       

                      In diretta da Fondazione Feltrinelli il confronto conclusivo della terza giornata dei Milano Transition Days dedicata a Food&Water. Con Maurizio Martina, vicedirettore generale della FAO, Marco Caprai, Confagricoltura, Egidio Dansero, Università di Torino, Coordinatore nazionale settore Food della RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile), Paola Giavedoni, Director of Innovation European Institute of Innovation and Technology-Food (EIT), Luca Zucchelli, Dirigente Direzione Generale Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi, Regione Lombardia. Modera Ferdinando Cotugno. Con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e di Assolombarda.

                      Scarica il kit didattico completo

                      Lorem ipsum

                      Risorse del Kit Didattico
                      Per accedere ai materiali didattici scaricabili gratuitamente è necessario inserire alcuni dati preliminari.
                      SCARICA

                      In collaborazione con

                      Iscriviti alla nostra newsletter

                      Rimani sempre aggiornato

                      ISCRIVITI

                      PROGETTO REALIZZATO
                      CON IL CONTRIBUTO DI

                      E CON IL SOSTEGNO DI

                      IL PERCORSO SULLA TRANSIZIONE ENERGETICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A A2A

                      IL PERCORSO SULLA CITTADINANZA SCIENTIFICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A NOVARTIS

                      Chi siamo
                      Contatti e crediti
                      Privacy Policy
                      Cookie Policy
                      Rimaniamo in contatto

                      Scopri le attività di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
                      Sostieni Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

                      IL PERCORSO SULLA TRANSIZIONE ENERGETICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A A2A

                      IL PERCORSO SULLA CITTADINANZA SCIENTIFICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A NOVARTIS

                      Seguici su

                      @ All rights reserved. Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - C.f. 80041090152

                                Nessun risultato Vedi tutto