SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021
  • Progetto
  • Risorse
        • StoriaTimeline per ricostruire contesti storici e viaggiare nel tempo senza smarrirsi
        • ProtagonistiPersonaggi che rappresentano il cambiamento e modellano il presente
        • LuoghiSpazi significativi per la loro storia e rappresentativi di buone pratiche
        • ImmaginariUno sguardo sul mondo attraverso i linguaggi dell’arte e della cultura
        • LaboratorioStrumenti per l’apprendimento attivo attraverso attività individuali e di gruppo
        • ApprofondimentiMateriali di approfondimento per sconfinare e continuare ad apprendere
  • Iniziative
    • Attività per le Scuole
    • Incontri per i Docenti
  • Newsletter
  • Siamo Storia
    • SCOPRI TUTTO

      Diventare cittadini

      ‘900 la stagione dei diritti

      Il secolo che ha scardinato il sistema costituito e allargato l’orizzonte dei diritti per tutti

      VAI AL PERCORSO

      Siamo stati fascisti

      Le fasi della dittatura in Italia

      Origini e sviluppo di un movimento politico e un tragico fenomeno storico con cui ancora fare i conti

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Cittadini
    • SCOPRI TUTTO

      We Women

      Dissenso e cittadinanza attiva

      Un percorso tra voci di donne che lottano per i diritti di genere e quindi per i diritti di tutti

      VAI AL PERCORSO

      Verità e Fake news

      Nella società dell’informazione

      Difendersi dalla manipolazione dell’informazione che inquina il dibattito pubblico e la democrazia

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Sostenibili
    • SCOPRI TUTTO

      La Scienza, oh la scienza!

      L’avventura della conoscenza

      Avvicinarsi alla scienza per farne cultura condivisa al servizio della comunità e del suo benessere

      VAI AL PERCORSO

      Le città del futuro

      Spazi di sostenibilità e inclusione

      Ragionare sullo spazio urbano per fare delle città un laboratorio di inclusione e sostenibilità

      VAI AL PERCORSO
            Nessun risultato Vedi tutto
            ✕
                      Nessun risultato Vedi tutto

                      • Approfondimenti

                      Europa.
                      Frontiere e migrazioni

                      Europa. Frontiere e migrazioni

                      Kit didattico |  Europa. Frontiere e migrazioni

                      Il kit – Europa. Frontiere e migrazioni – approfondisce la “questione migratoria” dell’Europa attuale, considerando diversi fenomeni di oggi e di ieri, incluso quello delle migrazioni interne nell’Italia del dopoguerra. Comprendere e analizzare la questione dei flussi migratori del passato permette di costruire una maggiore consapevolezza sulle sfide cui fanno fronte oggi  gli stati nazionali europei, Italia inclusa.

                      Il kit è composto da 5 moduli:

                      • STEP 1. Leggi la storia
                      • STEP 2. Esplora le fonti
                      • STEP 3. Ascolta le voci
                      • STEP 4. Approfondisci con gli esperti
                      • STEP 5. Scarica il laboratorio

                      Borders/Confini

                      Step 1

                      Leggi la storia

                      Da sempre le persone si spostano alla ricerca di un futuro migliore, di maggiori opportunità per sé e per la propria famiglia, per sfuggire alle persecuzioni, alla povertà e alle guerre.

                      Alla fine del 2021, le persone in fuga da guerre, violenze, persecuzioni e violazioni di diritti umani risultavano essere 89,3 milioni, un aumento dell’8 per cento rispetto all’anno precedente e ben oltre il doppio rispetto al dato registrato 10 anni fa, secondo il rapporto statistico annuale dell’UNHCR Global Trends.

                      Questo tema non riguarda certamente solo il nostro continente ma si tratta di un fenomeno globale. Tuttavia nell’ultimo decennio l’Europa ha visto un forte aumento dei flussi migratori ‘in entrata’ e ogni giorno migliaia di persone mettono la propria vita a rischio cercando di attraversare le frontiere. Nel 2016 sono stati 8.084 i morti e dispersi lungo le rotte migratorie, mentre nel 2020 se ne sono registrati 4.255. Sono cifre molto alte. Anche nel 2021 la mortalità per profughi e sfollati è stata molto elevata, con 3.388 morti e i dispersi a livello mondiale, nei primi 9 mesi del 2021, secondo i dati Oim.

                      Fino a che punto riusciamo a spiegare e capire questi fenomeni, e perché sono così importanti?

                      Costruire fra i giovani una consapevolezza sugli aspetti oggettivi del dibattito sull’immigrazione, e ragionare insieme sul fatto che dietro ogni statistica anonima su asilo e immigrazione ci sono volti umani e storie personali, è una responsabilità fondamentale. In questo periodo il rischio che aumentino sempre di più gli episodi di discriminazione e xenofobia è alto. Da un lato, le società europee diventano sempre più plurali, multi-etniche e multiculturali, dall’altro aumenta il bisogno di affrontare la complessità dei molti motivi per i quali le persone lasciano il paese d’origine e l’urgenza di mettere fine alle continue morti di chi si sposta alla ricerca di migliori opportunità.

                      La mappa mostra i principali paesi di origine dei migranti in arrivo in Europa (Frontex, 2022)
                      Approfondisci con Alessandro Colombo
                      Scarica la lezione
                      Step 2

                      Esplora le fonti

                      I decenni ‘50, ‘60 e ‘70 coincidono con l’ingresso nelle grandi città del Nord e nei loro hinterland di quasi 800.000 nuovi abitanti. Lavoratori dei campi e disoccupati, artigiani, giovani donne e uomini disposti a tutto per migliorare le proprie condizioni di vita.

                      Cos’è successo al loro arrivo? Dove vivevano? Come hanno trasformato la faccia delle città?

                      Sfoglia e scarica alcune risorse degli archivi di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli che raccontano delle grandi migrazioni interne degli italiani nel corso del ‘900, e delle difficoltà dell’integrazione.

                      In coda ai documenti scaricabili vengono proposte alcune domande-stimolo per guidare studentesse e studenti nella lettura e interrogazione delle fonti storiche.

                      Scarica i documenti
                      Noi Donne, 11 luglio 1964
                      Step 3

                      Ascolta le voci

                      Guarda queste interviste di migranti stranieri e italiani, in fuga da guerre o alla ricerca di opportunità.

                      Ti sembra ci siano somiglianze in queste storie? Cosa rende le storie di migrazioni di oggi diverse da quelle di ieri?

                      Andreja Restek

                      Cittadina italiana di origini croate, racconta la composizione cosmopolita della sua famiglia, i motivi della sua migrazione dalla ex Jugoslavia, la scelta di lavorare come giornalista, le esperienze di diffidenza e discriminazione che ha vissuto.

                      Michele Puzzo

                      Immigrato a Milano dalla Provincia di Enna nel ’64, all’età di 17 anni, in cerca di lavoro e di fortuna, ha trovato lavoro come operaio in una fabbrica di ceramica.

                      Hassan Khorzom

                      Siriano in fuga dalla guerra, racconta cosa abbia voluto dire per lui migrare, e la solidarietà e l’accoglienza che ha trovato, cosa significhi dover lasciare la propria casa e vita da un momento all’altro, i suoi pensieri sul futuro.

                      Caterina Muscarà

                      Immigrata a Torino dalla Sicilia, ha insegnato per 40 nelle scuole di alfabetizzazione, prima per gli italiani analfabeti e poi per i primi immigrati dal Maghreb e da altri Paesi.

                      Step 4

                      Approfondisci con gli esperti

                      Quale significato ha assunto la parola immigrato nel corso della  storia?

                      Chiara Paris e Marco Omizzolo

                      Chiara Paris è ricercatrice dell’Osservatorio Storia e Memoria di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.

                      Marco Omizzolo è sociologo e scrittore, esperto di migrazioni, responsabile scientifico della cooperativa In Migrazione, presidente del centro studi Tempi Moderni e ricercatore Eurispes.

                      Che cos’è il diritto alla mobilità?

                      Andrea Segre

                      Andrea Segre è regista di cinema documentario e di finzione, è dottore di ricerca in sociologia della comunicazione presso l’Università di Bologna, dove ha insegnato fino al 2010 come esperto di analisi etnografica della produzione video e di pratiche e teorie di comunicazione sociale, in particolare nell’ambito della solidarietà internazionale.

                      Parlare di migrazioni ieri e oggi

                      Maurizio Ambrosini

                      Maurizio Ambrosini è Sociologo e docente all’Università degli Studi di Milano. È responsabile scientifico del Centro studi Medì – Migrazioni nel Mediterraneo di Genova, dirige la rivista «Mondi migranti» e la Scuola estiva di Sociologia delle migrazioni.

                      Cosa significa frontiera?

                      Alessandro Leogrande

                      Alessandro Leogrande è stato uno scrittore e giornalista italiano. Ha collaborato con il «Corriere del Mezzogiorno», «Internazionale», Radio 3 e con numerosi altri giornali e riviste; era vicedirettore di «Lo Straniero».

                      Step 05 / Ora tocca a te!

                      Hai esplorato i primi quattro step, ora scarica il laboratorio e le risorse del kit didattico

                      Risorse del Kit Didattico
                      Per accedere ai materiali didattici scaricabili gratuitamente è necessario inserire alcuni dati preliminari.
                      SCARICA

                      Iscriviti alla nostra newsletter

                      Rimani sempre aggiornato

                      ISCRIVITI

                      PROGETTO REALIZZATO
                      CON IL CONTRIBUTO DI

                      E CON IL SOSTEGNO DI

                      IL PERCORSO SULLA TRANSIZIONE ENERGETICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A A2A

                      IL PERCORSO SULLA CITTADINANZA SCIENTIFICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A NOVARTIS

                      Chi siamo
                      Contatti e crediti
                      Privacy Policy
                      Cookie Policy
                      Rimaniamo in contatto

                      Scopri le attività di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
                      Sostieni Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

                      IL PERCORSO SULLA TRANSIZIONE ENERGETICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A A2A

                      IL PERCORSO SULLA CITTADINANZA SCIENTIFICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A NOVARTIS

                      Seguici su

                      @ All rights reserved. Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - C.f. 80041090152

                                Nessun risultato Vedi tutto