Parlare di cervelli in fuga rende l’idea di una élite di privilegiati che si può permettere di “fuggire” dall’Italia per andare a realizzare le proprie ambizioni all’estero. Nella realtà gli scienziati che “fuggono” sono persone – come in tante altre professioni – alla ricerca di opportunità, esperienza, crescita professionale. Si tratta di un passaggio essenziale per il mondo scientifico, che nello scambio e nella diversità dei punti di vista ha uno dei suoi elementi costitutivi.
Nicole Soranzo è professoressa di genetica umana alla Scuola di medicina dell’Università di Cambridge dal 2015 e senior group leader al Wellcome Sanger Institute a Hinxton (UK) dal 2017 e studia il ruolo della componente genetica nello sviluppo delle malattie metaboliche e cardiometaboliche.
Laureatasi in biologia all’Università di Milano nel 1994, ha conseguito un dottorato di ricerca in genetica e biotecnologia all’Università di Dundee nel Regno Unito nel 1999. Tra il 1999 e il 2002 ha svolto attività di ricerca all’Università di Milano e tra il 2002 e il 2005 allo University College di Londra, applicando l’analisi genetica allo studio dell’evoluzione dell’uomo.
Tra il 2005 e il 2007 ha lavorato nell’industria farmaceutica negli USA, applicando la genetica umana al miglioramento dei farmaci. Tornata nel Regno Unito, nel 2009 ha avviato il proprio gruppo di ricerca presso il Wellcome Trust Sanger Institute di Hinxton. Oggi è Associate Head del Centro di Biologia Strutturale di Human Technopole
La tua posizione nel percorso che stai navigando:
Continua a navigare tra le risorse di:
Un percorso attraverso il secolo che ha scardinato il sistema costituito e allargato l’orizzonte dei diritti per tutti.
Un percorso tra origini e sviluppo di un movimento politico e un tragico fenomeno storico con cui ancora fare i conti.
Un percorso tra voci di donne che lottano per i diritti di genere e quindi per i diritti di tutti.
Un percorso per imparare a difendersi dalla manipolazione dell’informazione che inquina il dibattito pubblico e la democrazia.
Un percorso per avvicinarsi alla scienza e farne cultura condivisa al servizio della comunità e del suo benessere.
Un percorso per ragionare sullo spazio urbano e fare delle città un laboratorio di inclusione e sostenibilità.