Una grande domanda che tutti noi abbiamo è: «Riusciremo un giorno ad avere una macchina intelligente in grado di sostituire l’intelligenza umana?». Ci sarà un giorno una macchina in grado cioè di concepire sentimenti, emozioni, leggi morali e tutti quegli aspetti complessi propri dell’intelligenza umana, che vanno oltre la capacità logico-computazionale?
Mario Rasetti è un matematico, fisico e ingegnere nucleare, docente universitario e presidente della Fondazione Istituto per l’Interscambio Scientifico, un centro di ricerca scientifica. Il suo lavoro di ricerca spazia dalla materia condensata alla meccanica statistica, dalla teoria dei sistemi dinamici alla computazione quantistica e ai Big Data.
La tua posizione nel percorso che stai navigando:
Continua a navigare tra le risorse di:
Un percorso attraverso il secolo che ha scardinato il sistema costituito e allargato l’orizzonte dei diritti per tutti.
Un percorso tra origini e sviluppo di un movimento politico e un tragico fenomeno storico con cui ancora fare i conti.
Un percorso tra voci di donne che lottano per i diritti di genere e quindi per i diritti di tutti.
Un percorso per imparare a difendersi dalla manipolazione dell’informazione che inquina il dibattito pubblico e la democrazia.
Un percorso per avvicinarsi alla scienza e farne cultura condivisa al servizio della comunità e del suo benessere.
Un percorso per ragionare sullo spazio urbano e fare delle città un laboratorio di inclusione e sostenibilità.