19 Ottobre 2021

Per cosa lottare Verso i riot

La demonizzazione della protesta è una delle strategie che il potere mette in atto per marginalizzare e nascondere le ragioni di chi scende in piazza per gridare le proprie difficoltà, la sofferenza che generano. Cosa si può fare allora per rivendicare e ottenere i propri sacrosanti diritti?
19 Ottobre 2021

Ha fatto cose buone

Il regime fascista si è imposto con l’uso sistematico della violenza ma anche con il controllo totale della vita pubblica e privata degli italiani, con l’imposizione di una moltitudine di immagini e parole d’ordine che sono entrate a far parte del pensiero e del costume nazionale

 
19 Ottobre 2021

Decolonizzare l’immaginario

Il regime fascista si è imposto con l’uso sistematico della violenza ma anche con il controllo totale della vita pubblica e privata degli italiani, con l’imposizione di una moltitudine di immagini e parole d’ordine che sono entrate a far parte del pensiero e del costume nazionale

19 Ottobre 2021

Intelligenza Artificiale Mondo, 2021

Ci sarà un giorno una macchina in grado di concepire sentimenti, emozioni, leggi morali e tutti quegli aspetti complessi proprio dell’intelligenza umana, che vanno oltre la capacità logico-computazionale?
19 Ottobre 2021

Cervelli in Fuga Nicole Soranzo

Parlare di cervelli in fuga rende l’idea di una élite di privilegiati che si può permettere di “fuggire” dall’Italia per andare a realizzare le proprie ambizioni all’estero. Nella realtà gli scienziati che “fuggono” sono persone alla ricerca di opportunità, esperienza, crescita professionale. 
19 Ottobre 2021

Come comunicare la scienza?

La scienza comunica in un modo tutto suo, con regole precise di confronto, scambio e validazione dei contenuti. Comunicare la scienza è invece un’operazione diversa, che deve tenere insieme la correttezza formale delle informazioni con l’accessibilità delle stesse ai non specialisti, che può passare anche dall’empatia e altri canali non razionali di riflessione.

19 Ottobre 2021

Scienza e arte Rachel Sussman

Comunicare la scienza è un’operazione che deve tenere insieme la correttezza formale delle informazioni con l’accessibilità delle stesse ai non specialisti, che può passare anche dall’empatia e altri canali non razionali di riflessione.

19 Ottobre 2021

Alessandra Stella Ricercatore IBBA-CNR

Alessandra Stella è laureata in veterinaria e oggi è ricercatrice senior del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche). Ha seguito numerosi progetti di ricerca internazionale, come ricercatrice, responsabile di gruppi di ricerca e infine come manager di un intero parco scientifico.
18 Ottobre 2021

Tra sogni e realtà Periferie

The urban tree è un documentario che racconta la città di Rozzano attraverso gli occhi e le storie di 3 ragazzi di 21 anni. “Ho sempre quest’impressione di confusione”. Un viaggio tra vecchi e nuovi cittadini, tra vecchi e nuovi pregiudizi, tra sogni e realtà nella periferia di una grande metropoli.