21 Dicembre 2022

Cos’è l’Europa?

L'Europa osservata e analizzata nelle espressioni geografiche, storiche, politiche, sociali e istituzionali.
11 Ottobre 2022

Europa. Frontiere e migrazioni

Il kit – Europa. Frontiere e migrazioni – approfondisce la “questione migratoria” dell’Europa attuale, considerando diversi fenomeni di oggi e di ieri, incluso quello delle migrazioni interne nell’Italia del dopoguerra. Comprendere e analizzare la questione dei flussi migratori del passato permette di costruire una maggiore consapevolezza sulle sfide cui fanno fronte oggi  gli stati nazionali europei, Italia inclusa.
27 Giugno 2022

Protetto: Masters of Science. Come la scienza cambia la società?

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
23 Maggio 2022

La ruota del sistema. Transizione energetica ed economia circolare per un futuro sostenibile

18 Febbraio 2022

La politica di coesione Come ridurre le disuguaglianze tra territori

14 Febbraio 2022

3 aprile 1931 – Carcere e confino come fucine della Resistenza

Il 3 aprile 1931 Pietro Secchia, dirigente del Pci, viene arrestato dal regime fascista e condannato a tredici anni tra detenzione e confino. Ed è proprio in questa esperienza, comune a molti altri militanti antifascisti, che Secchia rintraccia l’atto fondativo della Resistenza.
14 Febbraio 2022

7 marzo 1921 – Il Soviet disobbediente

Territorio autonomo della rivoluzione. Così è stata definita la città di Kronštadt, troppo a sinistra anche per i bolscevichi. Le richieste di libertà di stampa e associazione del soviet vengono soppresse dai cannoni dell’Armata rossa, in un assedio durato diciassette giorni.
14 Febbraio 2022

29 dicembre 1951 – Il viaggio del Che

Quello di Ernesto “Che” Guevara e il suo amico Alberto Granado a bordo della leggendaria motocicletta “La Poderosa II” non è un viaggio, ma IL viaggio. Un'avventura che li porterà a scoprire le vene aperte dell’America Latina.
14 Febbraio 2022

28 maggio 1961: Amnesty International: Non si va in galera per delle idee

Durante la dittatura portoghese due studenti vengono arrestati per aver brindato alla libertà. Dall’Appeal for Amnesty scritto da Peter Benenson sul settimanale britannico “The Observer” nasce una delle ONG più grandi e famose al mondo, Amnesty International.