SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021
  • Progetto
  • Risorse
        • StoriaTimeline per ricostruire contesti storici e viaggiare nel tempo senza smarrirsi
        • ProtagonistiPersonaggi che rappresentano il cambiamento e modellano il presente
        • LuoghiSpazi significativi per la loro storia e rappresentativi di buone pratiche
        • ImmaginariUno sguardo sul mondo attraverso i linguaggi dell’arte e della cultura
        • LaboratorioStrumenti per l’apprendimento attivo attraverso attività individuali e di gruppo
        • ApprofondimentiMateriali di approfondimento per sconfinare e continuare ad apprendere
  • Iniziative
    • Attività per le Scuole
    • Incontri per i Docenti
  • Newsletter
  • Siamo Storia
    • SCOPRI TUTTO

      Diventare cittadini

      ‘900 la stagione dei diritti

      Il secolo che ha scardinato il sistema costituito e allargato l’orizzonte dei diritti per tutti

      VAI AL PERCORSO

      Siamo stati fascisti

      Le fasi della dittatura in Italia

      Origini e sviluppo di un movimento politico e un tragico fenomeno storico con cui ancora fare i conti

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Cittadini
    • SCOPRI TUTTO

      We Women

      Dissenso e cittadinanza attiva

      Un percorso tra voci di donne che lottano per i diritti di genere e quindi per i diritti di tutti

      VAI AL PERCORSO

      Verità e Fake news

      Nella società dell’informazione

      Difendersi dalla manipolazione dell’informazione che inquina il dibattito pubblico e la democrazia

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Sostenibili
    • SCOPRI TUTTO

      La Scienza, oh la scienza!

      L’avventura della conoscenza

      Avvicinarsi alla scienza per farne cultura condivisa al servizio della comunità e del suo benessere

      VAI AL PERCORSO

      Le città del futuro

      Spazi di sostenibilità e inclusione

      Ragionare sullo spazio urbano per fare delle città un laboratorio di inclusione e sostenibilità

      VAI AL PERCORSO
            Nessun risultato Vedi tutto
            ✕
                      Nessun risultato Vedi tutto

                      • Approfondimenti

                      The Water Code. La formula per una gestione sostenibile delle risorse idriche del mondo
                      Scuole primarie

                      The Water Code | Scuole primarie

                      Kit didattico  | The Water Code. La formula per una gestione sostenibile delle risorse idriche del mondo


                      Uno sguardo d’insieme
                      Scarica l’indice dei contenuti utili a navigare il kit


                      Benvenuti nella pagina di presentazione del Kit Didattico The Water Code dedicata alle scuole primarie.
                      Il kit è uno strumento educativo pensato per sensibilizzare le giovani generazioni sui temi dello sviluppo sostenibile e della gestione responsabile delle risorse idriche del nostro pianeta. Il kit si concentra sulla riduzione dell’impatto antropico su fiumi, laghi e mari del mondo e sulla gestione sostenibile delle risorse idriche, attraverso 8 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni unite.

                      Buon lavoro!

                      Il kit è articolato in 8 step dedicati ai seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile

                      Ogni step propone una introduzione, un glossario con tre parole chiave utili da ricordare nell’immediato, un approfondimento,  per andare più a fondo nella conoscenza di un argomento ben preciso, suggerimenti su cosa si può fare per dare un contributo positivo e, infine, delle domande di riflessione.

                      1. SDG 2 | Sconfiggere la fame
                      2. SDG 3 | Salute e benessere
                      3. SDG 6 | Acqua pulita e servizi igienico sanitarie
                      4. SDG 11 | Città e comunità sostenibili
                      5. SDG 12 | Consumo e produzione responsabili
                      6. SDG 13 | La lotta contro il cambiamento climatico
                      7. SDG 14 | La vita sott’acqua
                      8. SDG 15 | La vita sulla terra
                      Step 1

                      SDG 2 | Sconfiggere la fame

                      Siccità

                      Di chi sono le nuvole, la pioggia, l’aria che respiriamo, le foreste e… l’acqua?

                      Sono di tutte e di tutti! Sono cose importanti per far vivere ogni creatura, animali, piante ed esseri umani. Per questo dobbiamo prendercene cura insieme!

                      L’acqua, per esempio, aiuta le piante e gli animali a crescere, ma dobbiamo usarla con attenzione, perché non è infinita. In alcuni posti ce n’è tanta, ma in altri pochissima. Si chiama BENE COMUNE. Anche il CLIMA è un bene comune e da lui dipende per esempio la crescita delle piante e degli animali che vivono in un luogo.

                      Le attività umane contribuiscono ai cambiamenti climatici, che in alcuni casi riducono di molto le precipitazioni e portano alla SICCITÀ, cioè a far diventare alcune zone secche e senza piante. In questi luoghi è difficile trovare cibo e acqua per le persone e gli animali.

                      DOWNLOAD KIT SDG 2
                      Introduzione – Glossario – Approfondimento – Cosa puoi fare tu – Domande di riflessione
                      Scarica il PDF
                      Step 2

                      SDG 3 | Salute e benessere

                      Contaminazione

                      Che legame c’è tra la salute umana, gli ecosistemi naturali e… l’acqua?

                      Esseri umani, piante e animali sono collegati! Quando le piante stanno male anche gli umani soffrono e le malattie che colpiscono gli animali possono riguardare anche noi.

                      La SALUTE degli esseri umani e del nostro pianeta quindi è una sola. Alcune attività umane però stanno facendo male al pianeta. Quando ad esempio le fabbriche gettano nei fiumi e nei mari dei rifiuti pericolosi, l’acqua diventa contaminata e fa male a tutti.

                      L’ACQUA CONTAMINATA è acqua sporca. Bere e usare quest’acqua può portare delle malattie a umani, piante e animali. Per la salute del PIANETA è importante avere l’acqua pulita.

                       

                      DOWNLOAD KIT SDG 3
                      Introduzione – Glossario – Approfondimento – Cosa puoi fare tu – Domande di riflessione
                      Scarica il PDF
                      Step 3

                      SDG 6 | Acqua pulita e servizi igienico sanitarie

                      Acqua potabile

                      Che cosa ha di speciale l’acqua potabile?

                      L’acqua è potabile è sicura per l’essere umano quando non ha colore, odore e sapore.

                      In natura si può trovare dell’ACQUA POTABILE, per esempio quella dolce di alcuni fiumi o laghi. Ma l’acqua della natura non è sempre sicura da bere e per renderla potabile deve essere DEPURATA.

                      L’acqua è molto importante per il nostro corpo: quando non beviamo abbastanza acqua, il corpo sta male. La DISIDRATAZIONE, cioè avere poca acqua nel corpo, può causare stanchezza, mal di testa, poca concentrazione, mancanza di energia e portare anche alla malattia.

                      L’acqua è un bene prezioso e può causare conflitti e dispute per il suo controllo. Per esempio, in alcune parti del mondo ci sono delle lotte tra chi ha bisogno di acqua per coltivare nei campi e chi ne ha bisogno per dare da bere agli animali. Alcune volte quando manca l’acqua la gente è obbligata a spostarsi per cercare un posto con acqua più potabile e una vita migliore.

                       

                      DOWNLOAD KIT SDG 6
                      Introduzione- Glossario – Approfondimento – Cosa puoi fare tu – Domande di riflessione
                      Scarica il PDF
                      Step 4

                      SDG 11 | Città e comunità sostenibili

                      Scarichi urbani

                      Perché le città del mondo sono la chiave per l’acqua del futuro?

                      Le città hanno bisogno di molta energia e acqua e per questo è molto importante che vengano gestite bene.

                      Dopo essere utilizzata l’acqua ha bisogno di essere pulita prima di finire nel terreno, nei fiumi, nei laghi e nei mari. Questo per evitare che contamini la natura e porti malattie per gli esseri umani.

                       

                      DOWNLOAD KIT SDG 11
                      Introduzione – Glossario – Approfondimento – Cosa puoi fare tu – Domande di riflessione
                      Scarica il PDF
                      Step 5

                      SDG 12 | Consumo e produzione responsabili

                      Rifiuti

                      Anche l’acqua può essere un rifiuto?

                      Nei mari, fiumi e nei laghi ci sono molti rifiuti prodotti dall’uomo come sacchetti di plastica, bottiglie, contenitori, che inquinano le acque e fanno male agli animali che ci vivono.

                      Per non avere troppi rifiuti e per non sporcare l’ambiente si può dare ai rifiuti una seconda vita, cioè si possono RICICLARE.

                      Anche l’acqua può essere un rifiuto. Per esempio, dopo che ci laviamo in casa, l’acqua diventa un rifiuto, perché è sporca e può inquinare l’ambiente. Anche la pioggia può essere un rifiuto: per esempio quando cade e incontra l’aria sporca delle città, diventa inquinata. Quando l’acqua è sporca si può DEPURARE, cioè si può pulire per farla diventare utilizzabile oppure SMALTIRE, cioè eliminare le sostanze negative per la salute umana, degli animali e delle piante.

                       

                      DOWNLOAD KIT SDG 12
                      Introduzione – Glossario – Approfondimento – Cosa puoi fare tu – Domande di riflessione
                      Scarica il PDF
                      Step 6

                      SDG 13 | La lotta contro il cambiamento climatico

                      Meteo estremo

                      Perché avvengono le catastrofi climatiche?

                      La nostra economia (le industrie, i trasporti, ma anche l’agricoltura e le case) usa moltissimo i combustibili fossili, cioè sostanze che producono energia, ma anche gas. Tra questi gas ci sono i GAS SERRA, che sporcano il cielo e fanno male alla Terra! Quando la Terra sta male il tempo cambia. Per esempio, aumenta molto il caldo e piove poco, oppure al contrario piove fortissimo, in modo improvviso.

                      Queste cose creano molti problemi. Quando fa troppo caldo, il ghiaccio sulle montagne si scioglie, diventa acqua e va nel mare. Il mare diventa molto grande e mangia piano piano le città vicine a lui, come per esempio Venezia. In altri paesi, invece, dove piove pochissimo e quindi non c’è abbastanza acqua, le persone devono MIGRARE, cioè spostarsi in un altro paese, per cercare acqua e cibo.

                      DOWNLOAD KIT SDG 13
                      Introduzione – Glossario – Approfondimento – Cosa puoi fare tu – Domande di riflessione
                      Scarica il PDF
                      Step 7

                      SDG 14 | La vita sott’acqua

                      Plastiche

                      Perché la plastica è un problema?

                      La plastica è uno dei rifiuti che inquinano di più i mari e gli oceani. Fa del male agli animali, all’ambiente ma anche a noi esseri umani perché sporca l’acqua che usiamo tutti i giorni.

                      Dai mari, dagli oceani, dai fiumi e dai laghi noi esseri umani prendiamo cibo, acqua potabile e… anche ossigeno! In pochi sanno che questo arriva anche dalle “foreste di mare” che costituiscono il FITOPLANCTON.

                      L’acqua degli oceani ci può sembrare infinita ma così non è! Dobbiamo prendercene cura e proteggerla.

                      Ci sono delle ORGANIZZAZIONI che proteggono gli oceani e i mari dalla plastica e cercano di insegnare alle persone come comportarsi al meglio. Per esempio, possiamo usare dei materiali diversi dalla plastica tradizionale, che si chiamano BIODEGRADABILI. Sono materiali che la natura può assorbire e trasformare più velocemente.

                       

                      DOWNLOAD KIT SDG 14
                      Introduzione – Glossario – Approfondimento – Cosa puoi fare tu – Domande di riflessione
                      Scarica il PDF
                      Step 8

                      SDG 15 | La vita sulla terra

                      Inquinanti

                      Quali sostanze inquinanti escono dalle nostre case?

                      Un SOSTANZA è inquinante quando fa male agli esseri umani, alle piante, agli animali e a tutti gli esseri viventi. Le sostanze inquinanti sono moltissime e se le conosciamo, possiamo evitare di buttarle nel posto sbagliato. Tra le sostanze inquinanti ci sono: l’olio buttato dalle navi in mare, i gas delle automobili, degli aerei, delle fabbriche, i pesticidi usati in agricoltura, i numerosi rifiuti di plastica che finiscono in fiumi, laghi e mari.

                      Tutto questo fa del male all’ambiente, fino a portare malattie e uccidere piante e animali.

                      Quando muoiono tutti gli animali di una stessa specie si dice che si sono ESTINTI. Pensa per esempio ai dinosauri, che oggi non esistono più.

                       

                      DOWNLOAD KIT SDG 15
                      Introduzione – Glossario – Approfondimento – Cosa puoi fare tu – Domande di riflessione
                      Scarica il PDF
                      Risorse del Kit Didattico
                      Per accedere ai materiali didattici scaricabili gratuitamente è necessario inserire alcuni dati preliminari.
                      SCARICA

                      Kit del progetto “The water code (TWC). La formula per una gestione sostenibile delle risorse idriche del mondo” (AID 012618/02/1), promosso da Helpcode (Capofila),  Fondazione Giangiacomo Feltrinelli CISV, Tamat, Annulliamo la distanza, Marevivo, New Horizons, Step4, Fondazione Acquario di Genova, CNR-IAS,e co-finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS).

                      Iscriviti alla nostra newsletter

                      Rimani sempre aggiornato

                      ISCRIVITI

                      LA PROGRAMMAZIONE 2024-2025
                      È REALIZZATA CON IL CONTRIBUTO DI

                      Premio Altiero Spinelli  “per la diffusione della conoscenza sui temi europei”

                      IL PERCORSO SULLA TRANSIZIONE ENERGETICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A A2A

                      IL PERCORSO SULLA CITTADINANZA SCIENTIFICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A NOVARTIS

                      Chi siamo
                      Contatti e crediti
                      Privacy Policy
                      Cookie Policy
                      Rimaniamo in contatto

                      Scopri le attività di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
                      Sostieni Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

                      Seguici su

                      @ All rights reserved. Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - C.f. 80041090152

                                Nessun risultato Vedi tutto