16 Novembre 2021
14 Novembre 2021
C’è una parola che fa da sempre molta paura al potere: “rivoluzione”. Spaventa per la violenza che suscita nell’immaginario. Ma quando la rivoluzione si fa gentile, dialogante e conciliante, quando diventa un programma di governo e una chiara visione di futuro è ancora peggio... e va eliminata.
10 Novembre 2021
Il laboratorio #Rights è una traccia di lavoro per utilizzare i contenuti del percorso “Diventare Cittadini” insieme ai propri studenti.
Il percorso è strutturato in 7 punti per una durata totale di circa 8 ore di attività.
29 Ottobre 2021
Alle prime olimpiadi latinoamericane della storia - durante la premiazione dei 200m maschili - due atleti statunitensi e un australiano sono saliti sul podio per lanciare un messaggio a favore dei diritti umani e contro il razzismo. La carriera sportiva di tutti e tre finì quel giorno.
27 Ottobre 2021
Il laboratorio #AntiFa è una traccia di lavoro per utilizzare i contenuti del percorso “Siamo stati fascisti” insieme ai propri studenti.
Il percorso è strutturato in 7 punti per una durata totale di circa 8 ore di attività.
20 Ottobre 2021
Il 18 settembre 1938 davanti a 150.000 persone, Benito Mussolini ha preannunciato il Regio decreto sui Provvedimenti per la difesa della razza italiana che sarebbe poi entrato in vigore due mesi dopo.
20 Ottobre 2021
Per i fascisti di ieri e di oggi l’idea di uguaglianza è semplicemente inaccettabile. Nell’immaginario e nella narrazione fascista esistono solo gli uguali che condividono la stessa trincea, in guerra per difendere la propria comunità da chi ne può minare l’integrità e l’ordine sacro.
19 Ottobre 2021
In piena ascesa del fascismo Pietro Gobetti si chiedeva in quanti si sarebbero opposti. Pochi, forse pochissimi. Ma quei pochi avrebbero dato l'esempio. Il futuro, scriveva Gobetti, appartiene a chi sa trasformare la sconfitta in azione.
19 Ottobre 2021
La demonizzazione della protesta è una delle strategie che il potere mette in atto per marginalizzare e nascondere le ragioni di chi scende in piazza per gridare le proprie difficoltà, la sofferenza che generano. Cosa si può fare allora per rivendicare e ottenere i propri sacrosanti diritti?