SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021
  • Progetto
  • Risorse
        • StoriaTimeline per ricostruire contesti storici e viaggiare nel tempo senza smarrirsi
        • ProtagonistiPersonaggi che rappresentano il cambiamento e modellano il presente
        • LuoghiSpazi significativi per la loro storia e rappresentativi di buone pratiche
        • ImmaginariUno sguardo sul mondo attraverso i linguaggi dell’arte e della cultura
        • LaboratorioStrumenti per l’apprendimento attivo attraverso attività individuali e di gruppo
        • ApprofondimentiMateriali di approfondimento per sconfinare e continuare ad apprendere
  • Iniziative
    • Attività per le Scuole
    • Incontri per i Docenti
  • Newsletter
  • Siamo Storia
    • SCOPRI TUTTO

      Diventare cittadini

      ‘900 la stagione dei diritti

      Il secolo che ha scardinato il sistema costituito e allargato l’orizzonte dei diritti per tutti

      VAI AL PERCORSO

      Siamo stati fascisti

      Le fasi della dittatura in Italia

      Origini e sviluppo di un movimento politico e un tragico fenomeno storico con cui ancora fare i conti

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Cittadini
    • SCOPRI TUTTO

      We Women

      Dissenso e cittadinanza attiva

      Un percorso tra voci di donne che lottano per i diritti di genere e quindi per i diritti di tutti

      VAI AL PERCORSO

      Verità e Fake news

      Nella società dell’informazione

      Difendersi dalla manipolazione dell’informazione che inquina il dibattito pubblico e la democrazia

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Sostenibili
    • SCOPRI TUTTO

      La Scienza, oh la scienza!

      L’avventura della conoscenza

      Avvicinarsi alla scienza per farne cultura condivisa al servizio della comunità e del suo benessere

      VAI AL PERCORSO

      Le città del futuro

      Spazi di sostenibilità e inclusione

      Ragionare sullo spazio urbano per fare delle città un laboratorio di inclusione e sostenibilità

      VAI AL PERCORSO
            Nessun risultato Vedi tutto
            ✕
                      Nessun risultato Vedi tutto
                      14 Ottobre 2021

                      La Libertà di stampa in italia

                      La libertà di informazione nasce come esigenza della società o può venir concessa dal potere costituito. Per questo deve essere continuamente difesa e alimentata, perché può essere limitata e censurata in vari modi: talvolta in modo violento, talvolta con metodi più nascosti e subdoli. 
                      Do you like it?
                      Scopri
                      14 Ottobre 2021

                      Le Fake News nella storia

                      Rassegna di falsi famosi nella storia della religione, della politica e della comunicazione. Manipolazioni della verità o vere e proprie invenzioni realizzate ad arte per orientare le opinioni, creare falsi nemici o conquistare spazi di visibilità in modo scorretto. 
                      Do you like it?
                      Scopri
                      14 Ottobre 2021

                      Il Dissenso della Pelle

                      Una linea del tempo per raccontare l’impegno delle donne contro razzismo e maschilismo, che spesso si sommano a soffocare la libertà di partecipazione e di emancipazione di chi non è maschio, eterosessuale e, soprattutto, bianco.
                      Do you like it?
                      Scopri
                      14 Ottobre 2021

                      Il Dissenso del Corpo

                      Una linea del tempo per raccontare - in parallelo tra Italia e Polonia -  il percorso di conquista (e di regresso) di uno dei diritti più discussi e delicati, sia dal punto di vista fisico che psicologico: il diritto all’interruzione volontaria di gravidanza.
                      Do you like it?
                      Scopri
                      4 Ottobre 2021

                      Per una Scuola Sconfinata

                      Do you like it?
                      Scopri
                      29 Settembre 2021

                      ’900 La stagione dei diritti

                      Il Novecento è il secolo dei grandi cambiamenti e delle grandi conquiste: ad ogni livello della vita collettiva ha scardinato il sistema costituito. Momenti di ribellione, lotte, riscatti hanno segnato il processo di emancipazione di soggetti prima tenuti ai margini della vita pubblica.
                      Do you like it?
                      Scopri
                      29 Settembre 2021

                      Femme, Woman, Donna

                      Femme, Woman, Donna è una piccola raccolta di testi che hanno come tema centrale il riconoscimento della donna in quanto soggetto titolare di diritti.
                      Do you like it?
                      Scopri
                      22 Settembre 2021

                      Olga Misik

                      Olga Misik è una giovane attivista pro-democrazia russa, nota per la sua opposizione al regime autocratico di Putin. È divenuta celebre per aver letto la Costituzione russa, in segno di protesta, a dei poliziotti in tenuta antisommossa durante una manifestazione del 2019.
                      Do you like it?
                      Scopri
                      1 Febbraio 2021

                      Future Rap – Ripercorri le tappe principali dell’iniziativa

                      Do you like it?
                      Scopri
                      Precedente
                      12345678
                      Successivo

                      Iscriviti alla nostra newsletter

                      Rimani sempre aggiornato

                      ISCRIVITI

                      LA PROGRAMMAZIONE 2024-2025
                      È REALIZZATA CON IL CONTRIBUTO DI

                      Premio Altiero Spinelli  “per la diffusione della conoscenza sui temi europei”

                      IL PERCORSO SULLA TRANSIZIONE ENERGETICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A A2A

                      IL PERCORSO SULLA CITTADINANZA SCIENTIFICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A NOVARTIS

                      Chi siamo
                      Contatti e crediti
                      Privacy Policy
                      Cookie Policy
                      Rimaniamo in contatto

                      Scopri le attività di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
                      Sostieni Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

                      Seguici su

                      @ All rights reserved. Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - C.f. 80041090152

                                Nessun risultato Vedi tutto