SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021
  • Progetto
  • Risorse
        • StoriaTimeline per ricostruire contesti storici e viaggiare nel tempo senza smarrirsi
        • ProtagonistiPersonaggi che rappresentano il cambiamento e modellano il presente
        • LuoghiSpazi significativi per la loro storia e rappresentativi di buone pratiche
        • ImmaginariUno sguardo sul mondo attraverso i linguaggi dell’arte e della cultura
        • LaboratorioStrumenti per l’apprendimento attivo attraverso attività individuali e di gruppo
        • ApprofondimentiMateriali di approfondimento per sconfinare e continuare ad apprendere
  • Iniziative
    • Attività per le Scuole
    • Incontri per i Docenti
  • Newsletter
  • Siamo Storia
    • SCOPRI TUTTO

      Diventare cittadini

      ‘900 la stagione dei diritti

      Il secolo che ha scardinato il sistema costituito e allargato l’orizzonte dei diritti per tutti

      VAI AL PERCORSO

      Siamo stati fascisti

      Le fasi della dittatura in Italia

      Origini e sviluppo di un movimento politico e un tragico fenomeno storico con cui ancora fare i conti

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Cittadini
    • SCOPRI TUTTO

      We Women

      Dissenso e cittadinanza attiva

      Un percorso tra voci di donne che lottano per i diritti di genere e quindi per i diritti di tutti

      VAI AL PERCORSO

      Verità e Fake news

      Nella società dell’informazione

      Difendersi dalla manipolazione dell’informazione che inquina il dibattito pubblico e la democrazia

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Sostenibili
    • SCOPRI TUTTO

      La Scienza, oh la scienza!

      L’avventura della conoscenza

      Avvicinarsi alla scienza per farne cultura condivisa al servizio della comunità e del suo benessere

      VAI AL PERCORSO

      Le città del futuro

      Spazi di sostenibilità e inclusione

      Ragionare sullo spazio urbano per fare delle città un laboratorio di inclusione e sostenibilità

      VAI AL PERCORSO
            Nessun risultato Vedi tutto
            ✕
                      Nessun risultato Vedi tutto

                      SOS!
                      Seeds of Sustainability

                      SOS! Seeds of Sustainability

                      Home   >   Risorse   >  Iniziative   >  Siamo Sostenibili   >  SOS! Seeds of Sustainability
                      • Siamo Sostenibili

                      DATA

                      Iscrizioni:
                      05/10/2021
                      Consegna video:
                      20/11/2021

                      MODALITÀ DI FRUIZIONE

                      • Modalità mista

                      TIPOLOGIA

                      Call di ricerca / azione

                      TARGET

                      • Scuola Secondaria II grado

                      Una Call di ricerca-azione per le scuole secondarie

                      Un’occasione per diventare, nei rispettivi territori, “ricercatori di storie” che siano veri e propri semi di sostenibilità. Il compito delle classi partecipanti è la produzione di un breve video su una delle due categorie tematiche proposte: la mobilità sostenibile, la riduzione degli sprechi

                      1. Seleziona la storia di una persona portatrice di innovazione e cambiamento nell’ambito della sostenibilità sociale, ambientale ed economica.
                      2. Documentala
                      3. Raccontala attraverso la produzione di un prodotto video

                      Obiettivi

                      Insieme agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile dell’ONU, l’emergenza climatica rappresenta la principale sfida di oggi. La prossima Cop26 costituisce una tappa fondamentale verso gli obiettivi dell’Accordo di Parigi del 2015 che mirano a contenere il riscaldamento globale e gli effetti del cambio climatico dovuti alle attività dell’uomo.

                      La sfida in tema di clima e ambiente richiede una risposta urgente e ambiziosa: ridurre fortemente gli sprechi, gestire in modo sostenibile le risorse, sostenere ed estendere il settore della mobilità pulita e sostenibile sono leve fondamentali per il processo di decarbonizzazione e per raggiungere l’obiettivo UE di neutralità climatica entro il 2050. È una partita a cui tutti siamo chiamati a partecipare.

                      Le classi partecipanti saranno accompagnate nella realizzazione della ricerca e in quella di produzione del video, grazie a un incontro on-line preparatorio che si terrà a fine settembre 2021.

                      Termini e modalità di partecipazione

                      Possono partecipare le classi di scuole secondarie di II grado. Ogni classe partecipante potrà presentare un solo video.

                      • Iscrizioni entro il 05/10/2021 
                      • Consegna dei video finali entro il 20/11/2021

                      Riconoscimenti

                        • I video prodotti di ogni categoria tematica saranno valutati da una giuria mista composta da ricercatori, giornalisti, educatori e personalità del mondo della cultura e della comunicazione.

                       

                      • Tutti i video meritevoli saranno pubblicati sul portale di Scuola di Cittadinanza Europea nella sezione tematica We The Future.
                      • I video vincitori per ogni categoria saranno presentati dalle classi e proiettati nell’ambito del Colloquio Internazionale The Politics to Come organizzato da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli il primo dicembre.
                      • Le scuole delle classi che vinceranno la call riceveranno una selezione di 15 titoli tra le pubblicazioni cartacee e digitali di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli correlate ai temi della sostenibilità e della scuola.
                      SCARICA IL REGOLAMENTO

                      Esiti Call

                      Scarica il PDF con gli esiti della Call e le motivazioni dei video selezionati come migliori produzioni.

                      SCARICA GLI ESITI DELLA CALL
                      GUADA I VIDEO

                      Registrazione incontro preparatorio 

                      11 ottobre 11.00-12.30

                      Consigli sulla scelta del tema, su come impostare la ricerca e come realizzare un video
                      Con Giordano Golinelli (esperto di educazione allo sviluppo sostenibile) e Luca Bozzoli (videomaker)

                      Scarica i materiali presentati all’incontro:

                      PARTE I
                      PARTE II

                      Approfondimenti multimediali

                      Milano Transition Days | Mobilità sostenibile | 29 settembre 2021
                      Matthew Baldwin DeputyDirector-General, European Commissione Mobility and Transport DG Move.

                      Milano Transition Days | Energia | 30 settembre 2021
                      Francesco La Camera, Direttore Generale International Renawable Energy Agency

                      Milano Transition Days | Cibo e Acqua | 31 ottobre 2021
                      Chantal Clement, Deputy Director International Panel of Expert

                      CONSIGLI DI LETTURA

                      Leggi la newsletter tematica Transizione giusta

                      Quanto siamo sostenibili?
                      Scuola di Cittadinanza europea al Salone del Libro 2025
                      ESPLORA
                      Fuochi d’artificio di Susanna Nicchiarelli
                      Viva l’Italia – CineStaffetta
                      ESPLORA

                      Condividi

                      Iscriviti alla nostra newsletter

                      Rimani sempre aggiornato

                      ISCRIVITI

                      LA PROGRAMMAZIONE 2024-2025
                      È REALIZZATA CON IL CONTRIBUTO DI

                      Premio Altiero Spinelli  “per la diffusione della conoscenza sui temi europei”

                      IL PERCORSO SULLA TRANSIZIONE ENERGETICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A A2A

                      IL PERCORSO SULLA CITTADINANZA SCIENTIFICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A NOVARTIS

                      Chi siamo
                      Contatti e crediti
                      Privacy Policy
                      Cookie Policy
                      Rimaniamo in contatto

                      Scopri le attività di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
                      Sostieni Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

                      Seguici su

                      @ All rights reserved. Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - C.f. 80041090152

                                Nessun risultato Vedi tutto