20 Ottobre 2021

Paesaggi cerebrali Susana Aldworth

La neuroscienza è un'area tematica che fornisce una ricca fonte di ispirazione agli artisti. Susan Aldworth, lavora fianco a fianco con i neuroscienziati, e i suoi lavori più recenti includono stampe fatte direttamente dal tessuto cerebrale umano.
20 Ottobre 2021

Microbiologia del vetro Luke Jerram

A partire dai modelli in vetro di microbi e virus, Jerram usa la scienza come pochi altri artisti. La sua ricerca si occupa di percezione in tutti i nostri sensi (compreso il fatto che l’artista è daltonico). Jerram costruisce e gestisce squadre di specialisti per aiutare a creare i lavori elaborati che concepisce.
20 Ottobre 2021

Educazione al dato Trasparenza e collaborazione

La pandemia ha messo in luce non solo l’importanza dei dati ma anche il loro immenso potere nell’influenzare decisioni, stili di vita, politiche pubbliche e investimenti privati. Allo stesso tempo però si registra un’assenza totale di pedagogia sociale sull’innovazione digitale.
20 Ottobre 2021

La società Nuovo rapporto tra comunità e scienza

La scienza moderna ha inaugurato un’epoca di sviluppo e benessere, contribuendo in maniera cruciale al progresso delle società avanzate. Di fronte a nuove opportunità di vita e nuove sfide emerge in modo prioritario che le conoscenze scientifiche non restino confinate ai luoghi della ricerca.
20 Ottobre 2021

Cosa sono le fake news Guido Saraceni

Cosa sono le fake news, come sono fatte e perché ci crediamo? Forse perché non sono proprio balle, ma leggere modificazioni della realtà. Forse perché c’è troppa informazione e la nostra attenzione è debole e vulnerabile. Forse perché leggiamo le cose in modo diverso, non sempre corretto. 
20 Ottobre 2021

Nigeria Stephanie Busari

Nel 2014, l'organizzazione terroristica Boko Haram ha rapito più di 200 studentesse dalla città di Chibok. In Nigeria, i funzionari del governo hanno definito il crimine una bufala. Stephanie Busari utilizza questo esempio per spiegare il pericolo mortale delle notizie false e cosa possiamo fare per fermarlo.
20 Ottobre 2021

Piazza dell’Unità Trieste, 1938

Il 18 settembre 1938 davanti a 150.000 persone, Benito Mussolini ha preannunciato il Regio decreto sui Provvedimenti per la difesa della razza italiana che sarebbe poi entrato in vigore due mesi dopo.
20 Ottobre 2021

L’uguaglianza non esiste Il fascismo ieri e oggi

Per i fascisti di ieri e di oggi l’idea di uguaglianza è semplicemente inaccettabile. Nell’immaginario e nella narrazione fascista esistono solo gli uguali che condividono la stessa trincea, in guerra per difendere la propria comunità da chi ne può minare l’integrità e l’ordine sacro.
19 Ottobre 2021

Pietro Gobetti Giornalista, filosofo, editore

In piena ascesa del fascismo Pietro Gobetti si chiedeva in quanti si sarebbero opposti. Pochi, forse pochissimi. Ma quei pochi avrebbero dato l'esempio. Il futuro, scriveva Gobetti, appartiene a chi sa trasformare la sconfitta in azione.