30 Novembre 2021

Cercare la verità. Le Fake News ieri e oggi

Cercare la verità è un kit didattico che interroga il concetto di Fake News ieri e oggi: dal fenomeno delle bufale nell’era dell’esplosione digitale, al rapporto tra informazione e controinformazione nella Storia. Il kit – attraverso le fonti dal patrimonio della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli – ci porta in un periodo della Storia poco studiato: il colonialismo Italiano.
17 Novembre 2021

Hajar Raissouni Marocco

Hajar Raissouni è una giornalista marocchina. È stata arrestata nel 2019 con l’accusa di aver abortito e di aver avuto rapporti sessuali al di fuori del matrimonio. Nonostante l’aborto fosse dovuto a un’emorragia interna, fu comunque perseguitata e arrestata dalla polizia marocchina.

17 Novembre 2021

Maria Ressa Filippine

Maria Ressa è una giornalista americo-filippina, nota anche per il suo attivismo per la libertà di stampa e d’opinione. È una delle più fiere oppositrici al regime autocratico di Duterte, cosa che le è anche costato l’arresto. È nota anche per il suo impegno nel contrastare la diffusione di fake news sul web.
16 Novembre 2021

Imagine. Il potere dell’immaginazione nella formazione che cambia

Attraverso la voce di alcuni protagonisti della cultura, della formazione e della società il kit propone ai docenti un percorso di riflessione sull'immaginario nella formazione.
15 Novembre 2021

Lavoro e intelligenze (artificiali): storia di un progresso inconsapevole

Quella che stiamo vivendo è una profonda fase di cambiamento della nostra società. Ogni nostra azione è attraversata da una serie di mutamenti che si innestano a partire dallo stadio avanzato di digitalizzazione (quarta rivoluzione industriale) e che impattano in modo straordinario sul nostro modo di essere.
14 Novembre 2021

Salvador Allende Cile

C’è una parola che fa da sempre molta paura al potere: “rivoluzione”. Spaventa per la violenza che suscita nell’immaginario. Ma quando la rivoluzione si fa gentile, dialogante e conciliante, quando diventa un programma di governo e una chiara visione di futuro è ancora peggio... e va eliminata.

12 Novembre 2021

Centro e periferia Milano, Italia

Il racconto della città visto dalle periferie, quelle fisiche e quelle sociali, attraverso lo sguardo dei giovani che raccontano il passato e il presente, il cemento e il verde, il tempo e lo spazio, la sicurezza e la paura, la chiusura mentale e la formula giusta per la città del futuro.
10 Novembre 2021

Traccia di lavoro #Rights

Il laboratorio #Rights è una traccia di lavoro per utilizzare i contenuti del percorso “Diventare Cittadini” insieme ai propri studenti. Il percorso è strutturato in 7 punti per una durata totale di circa 8 ore di attività.
10 Novembre 2021

Agenda 2030. Accesso all’energia

Da quasi venti anni, il superamento della povertà energetica è tra gli obiettivi dell’agenda internazionale. Le Nazioni Unite hanno fissato per l’anno 2030 il traguardo per l’accesso universale a forme di energia sostenibili. Ma come ottenere questi risultati? Con quali azioni?