SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021
  • Progetto
  • Risorse
        • StoriaTimeline per ricostruire contesti storici e viaggiare nel tempo senza smarrirsi
        • ProtagonistiPersonaggi che rappresentano il cambiamento e modellano il presente
        • LuoghiSpazi significativi per la loro storia e rappresentativi di buone pratiche
        • ImmaginariUno sguardo sul mondo attraverso i linguaggi dell’arte e della cultura
        • LaboratorioStrumenti per l’apprendimento attivo attraverso attività individuali e di gruppo
        • ApprofondimentiMateriali di approfondimento per sconfinare e continuare ad apprendere
  • Iniziative
    • Attività per le Scuole
    • Incontri per i Docenti
  • Newsletter
  • Siamo Storia
    • SCOPRI TUTTO

      Diventare cittadini

      ‘900 la stagione dei diritti

      Il secolo che ha scardinato il sistema costituito e allargato l’orizzonte dei diritti per tutti

      VAI AL PERCORSO

      Siamo stati fascisti

      Le fasi della dittatura in Italia

      Origini e sviluppo di un movimento politico e un tragico fenomeno storico con cui ancora fare i conti

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Cittadini
    • SCOPRI TUTTO

      We Women

      Dissenso e cittadinanza attiva

      Un percorso tra voci di donne che lottano per i diritti di genere e quindi per i diritti di tutti

      VAI AL PERCORSO

      Verità e Fake news

      Nella società dell’informazione

      Difendersi dalla manipolazione dell’informazione che inquina il dibattito pubblico e la democrazia

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Sostenibili
    • SCOPRI TUTTO

      La Scienza, oh la scienza!

      L’avventura della conoscenza

      Avvicinarsi alla scienza per farne cultura condivisa al servizio della comunità e del suo benessere

      VAI AL PERCORSO

      Le città del futuro

      Spazi di sostenibilità e inclusione

      Ragionare sullo spazio urbano per fare delle città un laboratorio di inclusione e sostenibilità

      VAI AL PERCORSO
            Nessun risultato Vedi tutto
            ✕
                      Nessun risultato Vedi tutto

                      Cosa vuol dire essere europei?
                      Masterclass per le scuole secondarie di II grado

                      Masterclass: Cosa vuol dire essere europei?

                      DATA

                      9 Maggio 2022

                      MODALITÀ DI FRUIZIONE

                      • In presenza e online

                      TIPOLOGIA

                      Masterclass

                      TARGET

                      • Scuola Secondaria II grado
                      9 maggio 2022, ore 10.30 – 12.00

                      Masterclass

                      Cosa vuol dire essere europei?

                      Con Attilio Geroni
                      Caporedattore redazione Esteri Il Sole 24 Ore

                      Presso l’Aula Magna dell’Università di Siena – via Banchi di Sotto 55, Siena e in diretta streaming

                      In diretta dall’Aula Magna dell’Università di Siena la masterclass “Cosa vuol dire essere europei?”, con Attilio Geroni, caporedattore redazione Esteri Il Sole 24 Ore. Saluti istituzionali di Francesco Frati, Rettore dell’Università di Siena, Massimo Pronio, Responsabile Comunicazione della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Massimiliano Tarantino, Direttore di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Massimiliano Montini, Responsabile scientifico Europe Direct Siena. Interviene Niccolò Donati, ricercatore Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. In collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea e lo Europe Direct Università degli Studi di Siena.

                      Nell’ambito del Festival d’Europa 2022 in Toscana, il 9 maggio alle ore 10:30, la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, la Rappresentanza in Italia della Commissione europea e lo Europe Direct Università degli Studi di Siena organizzano la masterclass “Cosa vuol dire essere europei?”.

                      Come e perché è nata l’Unione europea? Com’è evoluto nel corso degli anni il rapporto tra cittadini e UE? Come possono partecipare i giovani cittadini alla “politica” europea e consolidare la propria dimensione di cittadinanza europea? Oggi, insomma, cosa vuol dire essere europei?

                      Un’occasione rivolta a studentesse e studenti per comprendere come il presente dell’Europa e di noi cittadini europei vive e si alimenta di una storia di cui occorre avere consapevolezza. Perché il futuro non è dato e non è già scritto. Prende forma anche grazie alle nostre sollecitazioni e domande, a partire da valori e bisogni espressi dalla collettività.

                      Durante la masterclass la moderatrice interagirà con gli studenti presenti e collegati dalle loro classi attraverso un sondaggio online fruibile da smartphone.

                      Ingresso e partecipazione su prenotazione attraverso i form sotto riportati.

                      L’incontro sarà trasmesso in streaming sulla pagina Facebook e sul sito di Scuola di Cittadinanza Europea per consentire una partecipazione da tutta Italia.

                      Aggiungi un promemoria sul tuo calendario

                      Programma

                      Apertura musicale di M. M. Shaahin che eseguirà l’Inno alla gioia di Ludwig van Beethoven

                      Saluti istituzionali

                      Francesco Frati, Rettore dell’Università di Siena
                      Massimo Pronio, Responsabile Comunicazione della Rappresentanza in Italia della Commissione europea
                      Massimiliano Tarantino, Direttore di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
                      Massimiliano Montini, Responsabile scientifico Europe Direct Siena

                      Un percorso verso l’unità europea in tre parole chiave

                      Niccolò Donati, ricercatore di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
                      Tre keywords per ricostruire con gli studenti il clima, i valori e le idee che hanno promosso la costituzione dell’unità europea

                      Masterclass

                      Attilio Geroni, caporedattore redazione Esteri Il Sole 24 Ore
                      Modera la giornalista Gabriela Jacomella

                      Come e perché è nata l’Unione europea? Com’è evoluto nel corso degli anni il rapporto tra cittadini e UE? Come possono partecipare i giovani cittadini alla “politica” europea e consolidare la propria dimensione di cittadinanza europea? Oggi, insomma, cosa vuol dire essere europei?

                      Q&A

                      Dialogo aperto con gli studenti in sala.


                      Modalità di partecipazione

                      In presenza presso l’Aula Magna Università di Siena o in streaming

                      In collaborazione con la Rappresentanza
                      in Italia della Commissione europea

                       


                      Consigli di lettura

                      La Resistenza. Una storia europea

                      Dalla Resistenza è nata una coscienza europea. Aspetto questo certamente da non sopravvalutare ma neppure da sottovalutare, poiché ha contribuito in modo determinante a ricostruire l’identità europea nel periodo successivo alla guerra. Se è incontestabile, precisa Wieviorka, che la resistenza sia stata un fenomeno insieme nazionale e patriottico, è anche vero che in Europa occidentale è stata anche un fenomeno europeo e progressista, sotto una doppia influenza: da una parte gli anglo-americani hanno contribuito, attraverso il loro sostegno, a modellarla, in termini ideologici e organizzativi; dall’altra i movimenti clandestini, di fronte ad un’occupazione barbara e sanguinosa, hanno dovuto lasciare le rive del patriottismo per abbracciare orizzonti più ampi.

                      Leggi di più

                      Per un’ Europa libera e unita. Progetto d’un manifesto

                      L’Europa che vorremmo e quella che c’è sono percepite come due realtà che si parlano con difficoltà e che spesso confliggono. Per un’Europa libera e unita indica dove avrebbe senso riprendere a riannodare le fila del ragionamento per provare di nuovo, ancora una volta, a riprendere un percorso, molte volte annunciato, non sviluppato, quasi mai intrapreso per davvero.

                      Leggi di più

                      Problemi d’Europa

                      In tempi recenti, allorché il Muro cadeva, abbiamo creduto che l’orologio della storia, fermo a lungo sul meridiano di Yalta, riprendesse lentamente a muoversi sulla scorta di un bilanciere in cui ciascuno ritrovasse il senso della propria identità. Ma non è stato così. Le riflessioni di Marc Bloch scritte nel 1935 intorno al tema dell’identità d’Europa ci aiutano a capire perché. Osserva Bloch che la nozione di Europa si fonda su una nozione di panico. Panico che costituisce non tanto la condizione del vissuto politico dell’Europa ma la ragione che essa narra a se stessa della sua individualità storica. Uno stato d’animo, o meglio una scala di sensibilità sulla quale l’Europa ha costruito la sua stessa fisionomia territoriale. In questo senso secondo Bloch la coscienza storica dell’Europa trova la sua ragion d’essere nella fisionomia immaginaria del “mondo chiuso”.

                      Leggi di più

                      Problemi della Federazione Europea

                      Verso la fine del secondo conflitto mondiale, dinnanzi a un’Europa dilaniata dalla guerra, Valiani riflette sulle idee dei “federalisti” espresse nel “Manifesto di Ventotene” (steso da Ernesto Rossi e Altiero Spinelli). Ne approva in gran parte i contenuti, in primis la visione della realizzabilità di uno Stato federale europeo di cui i protagonisti siano cittadini non già i governi delle singole nazioni. Ipotizza uno Stato europeo democratico che costituisca uno spazio economico unico, libero, che abbia socializzate le grandi industrie, le banche, i mezzi di trasporto. Riflette sulle strategie necessarie al conseguimento di tale obiettivo mettendo i federalisti in guardia dall’idea che un partito o una classe dirigente illuminata sia sufficiente a guidare il popolo alla “vittoria”: la vittoria, infatti, sarà possibile solo con il coinvolgimento attivo della grande maggioranza delle masse popolari e non solo di determinate classi di avanguardia.

                      Leggi di più

                      Le altre iniziative

                      L’Europa in viaggio
                      Incontro con l'autore
                      ESPLORA
                      Barriere
                      Masterclass per scuole secondarie
                      ESPLORA

                      Condividi

                      Iscriviti alla nostra newsletter

                      Rimani sempre aggiornato

                      ISCRIVITI

                      PROGETTO REALIZZATO
                      CON IL CONTRIBUTO DI

                      E CON IL SOSTEGNO DI

                      IL PERCORSO SULLA TRANSIZIONE ENERGETICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A A2A

                      IL PERCORSO SULLA CITTADINANZA SCIENTIFICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A NOVARTIS

                      Chi siamo
                      Contatti e crediti
                      Privacy Policy
                      Cookie Policy
                      Rimaniamo in contatto

                      Scopri le attività di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
                      Sostieni Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

                      IL PERCORSO SULLA TRANSIZIONE ENERGETICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A A2A

                      IL PERCORSO SULLA CITTADINANZA SCIENTIFICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A NOVARTIS

                      Seguici su

                      @ All rights reserved. Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - C.f. 80041090152

                                Nessun risultato Vedi tutto