SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021
  • Progetto
  • Risorse
        • StoriaTimeline per ricostruire contesti storici e viaggiare nel tempo senza smarrirsi
        • ProtagonistiPersonaggi che rappresentano il cambiamento e modellano il presente
        • LuoghiSpazi significativi per la loro storia e rappresentativi di buone pratiche
        • ImmaginariUno sguardo sul mondo attraverso i linguaggi dell’arte e della cultura
        • LaboratorioStrumenti per l’apprendimento attivo attraverso attività individuali e di gruppo
        • ApprofondimentiMateriali di approfondimento per sconfinare e continuare ad apprendere
  • Iniziative
    • Attività per le Scuole
    • Incontri per i Docenti
  • Newsletter
  • Siamo Storia
    • SCOPRI TUTTO

      Diventare cittadini

      ‘900 la stagione dei diritti

      Il secolo che ha scardinato il sistema costituito e allargato l’orizzonte dei diritti per tutti

      VAI AL PERCORSO

      Siamo stati fascisti

      Le fasi della dittatura in Italia

      Origini e sviluppo di un movimento politico e un tragico fenomeno storico con cui ancora fare i conti

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Cittadini
    • SCOPRI TUTTO

      We Women

      Dissenso e cittadinanza attiva

      Un percorso tra voci di donne che lottano per i diritti di genere e quindi per i diritti di tutti

      VAI AL PERCORSO

      Verità e Fake news

      Nella società dell’informazione

      Difendersi dalla manipolazione dell’informazione che inquina il dibattito pubblico e la democrazia

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Sostenibili
    • SCOPRI TUTTO

      La Scienza, oh la scienza!

      L’avventura della conoscenza

      Avvicinarsi alla scienza per farne cultura condivisa al servizio della comunità e del suo benessere

      VAI AL PERCORSO

      Le città del futuro

      Spazi di sostenibilità e inclusione

      Ragionare sullo spazio urbano per fare delle città un laboratorio di inclusione e sostenibilità

      VAI AL PERCORSO
            Nessun risultato Vedi tutto
            ✕
                      Nessun risultato Vedi tutto

                      Hanging in the balance
                      Equilibrio precario

                      Hanging in the balance, equilibrio precario

                      Home   >   Risorse   >  Iniziative   >  Siamo Cittadini   >  Hanging in the balance, equilibrio precario
                      • Siamo Cittadini

                      DATA

                      27 aprile 2022
                      Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

                      MODALITÀ DI FRUIZIONE

                      • In presenza
                      • Modalità mista

                      TIPOLOGIA

                      Proiezione e dibattito

                      TARGET

                      • Docenti
                      • Scuola Secondaria I grado (terza media)
                      • Scuola Secondaria II grado

                      Proiezione del documentario

                      Hanging in the balance

                      Invito per le scuole secondarie
                      27 aprile 2022 ore 10.30
                      Viale Pasubio 5, Milano

                      In vista della Festa del Primo Maggio, il 27 aprile alle 10.30 in viale Pasubio 5, Milano, proiezione del documentario Hanging in the balance sulla trasformazione del mondo del lavoro. Regia di Nicola Baraglia e Marco Caddeo. A cura di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Ispirato a Cammino Popolare, performance corale diretta dal coreografo Virgilio Sieni.

                      Con la partecipazione di Nicola Baraglia, regista. Alla proiezione segue un dialogo con Ivana Pais, sociologa – Università Cattolica del Sacro Cuore. Modera Gabriela Jacomella, giornalista.

                      Partecipazione gratuita su iscrizione (form sotto riporato)

                      Hanging in the balance

                      Hanging in the balance è un racconto collettivo sull’identità del lavoro e dei lavoratori. Al centro del documentario vi sono le persone, le loro storie e il loro sguardo sul significato del lavoro e le sue trasformazioni nella società contemporanea.  

                      Mentre Luca modella il gesso delle sue sculture e Gaetano porta a casa l’ultimo bambino con lo scuolabus comunale, Paola cataloga i nuovi testi per la biblioteca. Gianni invece é ormai in pensione e si dedica ad aiutare gli altri, mentre Aurora gira per la strada in cerca disperata di un lavoro.
                      Tutti vivono a Milano, dove le storie corrono veloci tra le luci di quella che assomiglia sempre più ad una fabbrica moderna. E’ un cammino di vite, un flusso di connessioni costanti, interrotte, a tratti, dai rumori della metropoli e dalla luce dei telefonini sotto gli occhi. E’ un Cammino Popolare che unisce i cittadini, i lavoratori: Paola, Luca, Aurora, Gaetano, Gianni ma anche lavoratori più conosciuti come il premio Nobel per l’economia Joseph Stiglitz, il docente dell’Università Bocconi Giuseppe Berta, Massimo Bonini della CIGL, il regista e coreografo Virgilio Sieni, il curatore artistico di Triennale Teatro dell’Arte Umberto Angelini.

                      E’ un filo di braccia e mani che si cercano sotto la pioggia del Primo maggio, il giorno della festa dei lavoratori. È una danza che, attraverso i gesti, ripercorre il senso collettivo di una speranza e di una intramontabile utopia: la ricerca dell’equilibrio tra vita personale e percorso professionale dell’individuo.
                      Hanging in the balance è un labirinto di dubbi e speranze, di porte socchiuse che sono sempre sul punto di spalancarsi e di un mondo che richiede sempre più forza ed energia alle persone per restare in equilibrio.

                      Guarda il trailer

                      27 aprile 2022 ore 10.30
                      Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

                      Il progetto

                      Scuola di Cittadinanza Europea è una piattaforma creata dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli per supportare i percorsi di educazione civica nelle scuole secondarie. Un grande spazio di conoscenza e didattica partecipativa, oltre che un percorso di consapevolezza e riflessione sulla contemporaneità e le sue sfide con la convinzione sempre più diffusa che l’educazione sia uno tra i fattori più rilevanti per il miglioramento della qualità di vita nella società contemporanea.

                      Le altre iniziative

                      L’Europa in viaggio
                      Incontro con l'autore
                      ESPLORA
                      Barriere
                      Masterclass per scuole secondarie
                      ESPLORA
                      Riduci la tua impronta ecologica!
                      Laboratorio Secondarie II grado
                      ESPLORA
                      Riduci la tua impronta ecologica!
                      Laboratorio Secondarie I grado
                      ESPLORA

                      Condividi

                      Iscriviti alla nostra newsletter

                      Rimani sempre aggiornato

                      ISCRIVITI

                      PROGETTO REALIZZATO
                      CON IL CONTRIBUTO DI

                      E CON IL SOSTEGNO DI

                      IL PERCORSO SULLA TRANSIZIONE ENERGETICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A A2A

                      IL PERCORSO SULLA CITTADINANZA SCIENTIFICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A NOVARTIS

                      Chi siamo
                      Contatti e crediti
                      Privacy Policy
                      Cookie Policy
                      Rimaniamo in contatto

                      Scopri le attività di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
                      Sostieni Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

                      IL PERCORSO SULLA TRANSIZIONE ENERGETICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A A2A

                      IL PERCORSO SULLA CITTADINANZA SCIENTIFICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A NOVARTIS

                      Seguici su

                      @ All rights reserved. Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - C.f. 80041090152

                                Nessun risultato Vedi tutto