8 Ottobre 2022
4 Ottobre 2022
27 Ottobre 2021
Il laboratorio #AntiFa è una traccia di lavoro per utilizzare i contenuti del percorso “Siamo stati fascisti” insieme ai propri studenti.
Il percorso è strutturato in 7 punti per una durata totale di circa 8 ore di attività.
20 Ottobre 2021
Il 18 settembre 1938 davanti a 150.000 persone, Benito Mussolini ha preannunciato il Regio decreto sui Provvedimenti per la difesa della razza italiana che sarebbe poi entrato in vigore due mesi dopo.
20 Ottobre 2021
Per i fascisti di ieri e di oggi l’idea di uguaglianza è semplicemente inaccettabile. Nell’immaginario e nella narrazione fascista esistono solo gli uguali che condividono la stessa trincea, in guerra per difendere la propria comunità da chi ne può minare l’integrità e l’ordine sacro.
19 Ottobre 2021
Il regime fascista si è imposto con l’uso sistematico della violenza ma anche con il controllo totale della vita pubblica e privata degli italiani, con l’imposizione di una moltitudine di immagini e parole d’ordine che sono entrate a far parte del pensiero e del costume nazionale.
19 Ottobre 2021
Il regime fascista si è imposto con l’uso sistematico della violenza ma anche con il controllo totale della vita pubblica e privata degli italiani, con l’imposizione di una moltitudine di immagini e parole d’ordine che sono entrate a far parte del pensiero e del costume nazionale.
18 Ottobre 2021
Leone Ginzburg fu un intellettuale italo-russo degli anni ’30. Convinto federalista ed antifascista, nel 1931 aderì al movimento Giustizia e Libertà: ciò gli costò l’arresto prima e il confino poi. Fu tra i più importanti esperti di letteratura russa del suo tempo e curò la traduzione italiana di Guerra e Pace.
18 Ottobre 2021
Giovanni Gentile fu un filosofo e pedagogista italiano, nonché uno degli ideatori del pensiero politico fascista. Si rese protagonista, nel 1923, della “Riforma Gentile”, con cui ricostruì completamente il sistema scolastico italiano.