20 Ottobre 2021

Educazione al dato Trasparenza e collaborazione

La pandemia ha messo in luce non solo l’importanza dei dati ma anche il loro immenso potere nell’influenzare decisioni, stili di vita, politiche pubbliche e investimenti privati. Allo stesso tempo però si registra un’assenza totale di pedagogia sociale sull’innovazione digitale.
20 Ottobre 2021

La società Nuovo rapporto tra comunità e scienza

La scienza moderna ha inaugurato un’epoca di sviluppo e benessere, contribuendo in maniera cruciale al progresso delle società avanzate. Di fronte a nuove opportunità di vita e nuove sfide emerge in modo prioritario che le conoscenze scientifiche non restino confinate ai luoghi della ricerca.
19 Ottobre 2021

Intelligenza Artificiale Mondo, 2021

Ci sarà un giorno una macchina in grado di concepire sentimenti, emozioni, leggi morali e tutti quegli aspetti complessi proprio dell’intelligenza umana, che vanno oltre la capacità logico-computazionale?
19 Ottobre 2021

Cervelli in Fuga Nicole Soranzo

Parlare di cervelli in fuga rende l’idea di una élite di privilegiati che si può permettere di “fuggire” dall’Italia per andare a realizzare le proprie ambizioni all’estero. Nella realtà gli scienziati che “fuggono” sono persone alla ricerca di opportunità, esperienza, crescita professionale. 
19 Ottobre 2021

Come comunicare la scienza?

La scienza comunica in un modo tutto suo, con regole precise di confronto, scambio e validazione dei contenuti. Comunicare la scienza è invece un’operazione diversa, che deve tenere insieme la correttezza formale delle informazioni con l’accessibilità delle stesse ai non specialisti, che può passare anche dall’empatia e altri canali non razionali di riflessione.

19 Ottobre 2021

Scienza e arte Rachel Sussman

Comunicare la scienza è un’operazione che deve tenere insieme la correttezza formale delle informazioni con l’accessibilità delle stesse ai non specialisti, che può passare anche dall’empatia e altri canali non razionali di riflessione.

19 Ottobre 2021

Alessandra Stella Ricercatore IBBA-CNR

Alessandra Stella è laureata in veterinaria e oggi è ricercatrice senior del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche). Ha seguito numerosi progetti di ricerca internazionale, come ricercatrice, responsabile di gruppi di ricerca e infine come manager di un intero parco scientifico.
15 Ottobre 2021

Le scoperte Scientifiche

La storia delle scoperte scientifiche è legata sempre a delle persone che hanno seguito la propria curiosità, ponendosi domande e cercando nell’osservazione e nella sperimentazione le risposte.
15 Ottobre 2021

Rita Levi Montalcini Una vita per la Scienza

Rita Levi Montalcini ha vissuto una vita piena di successi e riconoscimenti per il suo impegno scientifico, ma fu anche una donna impegnata nel sociale e un simbolo di orgoglio, femminismo e razionalità per l'Italia contemporanea.