SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021
  • Progetto
  • Risorse
        • StoriaTimeline per ricostruire contesti storici e viaggiare nel tempo senza smarrirsi
        • ProtagonistiPersonaggi che rappresentano il cambiamento e modellano il presente
        • LuoghiSpazi significativi per la loro storia e rappresentativi di buone pratiche
        • ImmaginariUno sguardo sul mondo attraverso i linguaggi dell’arte e della cultura
        • LaboratorioStrumenti per l’apprendimento attivo attraverso attività individuali e di gruppo
        • ApprofondimentiMateriali di approfondimento per sconfinare e continuare ad apprendere
  • Iniziative
    • Attività per le Scuole
    • Incontri per i Docenti
  • Newsletter
  • Siamo Storia
    • SCOPRI TUTTO

      Diventare cittadini

      ‘900 la stagione dei diritti

      Il secolo che ha scardinato il sistema costituito e allargato l’orizzonte dei diritti per tutti

      VAI AL PERCORSO

      Siamo stati fascisti

      Le fasi della dittatura in Italia

      Origini e sviluppo di un movimento politico e un tragico fenomeno storico con cui ancora fare i conti

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Cittadini
    • SCOPRI TUTTO

      We Women

      Dissenso e cittadinanza attiva

      Un percorso tra voci di donne che lottano per i diritti di genere e quindi per i diritti di tutti

      VAI AL PERCORSO

      Verità e Fake news

      Nella società dell’informazione

      Difendersi dalla manipolazione dell’informazione che inquina il dibattito pubblico e la democrazia

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Sostenibili
    • SCOPRI TUTTO

      La Scienza, oh la scienza!

      L’avventura della conoscenza

      Avvicinarsi alla scienza per farne cultura condivisa al servizio della comunità e del suo benessere

      VAI AL PERCORSO

      Le città del futuro

      Spazi di sostenibilità e inclusione

      Ragionare sullo spazio urbano per fare delle città un laboratorio di inclusione e sostenibilità

      VAI AL PERCORSO
            Nessun risultato Vedi tutto
            ✕
                      Nessun risultato Vedi tutto

                      Migrant Voices.
                      Migrazioni, diritti, cittadinanza

                      Migrant Voices. Migrazioni, diritti, cittadinanza

                      Home   >   Risorse   >  Iniziative   >  Siamo Cittadini   >  Migrant Voices. Migrazioni, diritti, cittadinanza
                      • Siamo Cittadini

                      DATA

                      14/11/2019
                      Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

                      MODALITÀ DI FRUIZIONE

                      • In presenza

                      TIPOLOGIA

                      Percorso didattico per le classi

                      TARGET

                      • Scuola Secondaria I grado (terza media)
                      • Scuola Secondaria II grado

                      Migrant Voices. Migrazioni, diritti, cittadinanza

                      Parliamo di: storia, diritto cittadinanza, geografia

                      Presentazione del percorso didattico

                      Percorso didattico Migrant Voices - migrazioni, diritti, cittadinanza
                      Migrant Voices – Sfratti a Torino

                      I decenni ‘50, ‘60 e ‘70 coincidono con l’ingresso nelle grandi città del Nord Italia e nei loro hinterland di quasi 800.000 nuovi abitanti. Lavoratori dei campi e disoccupati, artigiani, giovani donne e uomini disposti a tutto per migliorare le proprie condizioni di vita.

                      Come ha evidenziato il sociologo Massimiliano Ambrosini, “gli immigrati che arrivavano dal Mezzogiorno d’Italia erano visti come un problema: portatori di criminalità, problema per la sicurezza; culturalmente lontani e non assimilabili. Si contestava loro mancanza di voglia di lavorare e comportamenti inopportuni – persino violenti – nei confronti delle donne.” Cosa è successo poi? Quando e come i meridionali hanno smesso di essere “terroni” e sono diventati italiani?

                      Il percorso didattico Migrant Voices, realizzati in collaborazione con Polo del ‘900, Associazione Il Razzismo è una brutta storia, Associazione Nuovo Armenia e rete Italiana di Cultura Popolare, consentono di esplorare attraverso video interviste e documenti d’archivio le grandi migrazioni interne degli italiani nel corso del ‘900 e le migrazioni più recenti e contemporanee.

                      Obiettivi

                      • Far conoscere il fenomeno delle migrazioni interne degli italiani nel ‘900 come base per nuove letture sulle migrazioni oggi
                      • Analizzare e confrontare gli elementi comuni e le differenze per superare i discorsi retorici ed allenare lo sguardo alla ‘ricerca’
                      • Sviluppare la capacità di indagare dal punto di vista storico ed etnografici i quartieri nei quali si abita

                       

                      Articolazione del percorso

                      Un percorso in tre fasi, due fuori da scuola e una in classe con il supporto dei materiali didattici di Scuola di Cittadinanza Europea.

                      • Attività di laboratorio in Fondazione
                        14/11/2019 (I turno: 9.15-11.00, II turno 11.15-13.00)
                      • Approfondimento autonomo in classe a partire dal kit didattico
                      • Partecipazione a un’iniziativa di Stagione Alternativa di Fondazione
                        Passeggiata I luoghi della e comunità cittadine a Milano, nell’ambito del festival Che Storia! 19/3/2020 o 20/3/2020in mattinata

                      Materiali didattici

                      Il percorso didattico mette a disposizione tre kit digitale che possono essere utilizzati in classe per approfondire le tematiche connesse

                      • Kit 1 > Migrant Voices – Le voci del lavoro
                      • Kit 2 > Migrant Voices – Le voci della società
                      • Kit 3 > Migrant Voices – Le voci della città

                      14 novembre 2019
                      Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

                      Le altre iniziative

                      Insegnare la storia ai giovani
                      Per insegnanti, formatori, docenti e studenti
                      ESPLORA
                      Le relazioni al centro
                      Un percorso in tre tappe tra fonti, trekking urbano e workshop
                      ESPLORA

                      Condividi

                      Iscriviti alla nostra newsletter

                      Rimani sempre aggiornato

                      ISCRIVITI

                      PROGETTO REALIZZATO
                      CON IL CONTRIBUTO DI

                      E CON IL SOSTEGNO DI

                      IL PERCORSO SULLA TRANSIZIONE ENERGETICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A A2A

                      IL PERCORSO SULLA CITTADINANZA SCIENTIFICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A NOVARTIS

                      Chi siamo
                      Contatti e crediti
                      Privacy Policy
                      Cookie Policy
                      Rimaniamo in contatto

                      Scopri le attività di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
                      Sostieni Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

                      IL PERCORSO SULLA TRANSIZIONE ENERGETICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A A2A

                      IL PERCORSO SULLA CITTADINANZA SCIENTIFICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A NOVARTIS

                      Seguici su

                      @ All rights reserved. Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - C.f. 80041090152

                                Nessun risultato Vedi tutto