La storia dei Diritti nel ‘900.
Stand up for rights!
La storia dei Diritti nel ‘900. Stand up for rights!
DATA
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
MODALITÀ DI FRUIZIONE
TIPOLOGIA
La storia dei Diritti nel ‘900. Stand up for rights!
Parliamo di: diritto, diritto del lavoro, cittadinanza attiva, storia e geografia
Presentazione del percorso didattico
Il Novecento è il secolo dei grandi cambiamenti e delle grandi conquiste: ad ogni livello della vita collettiva ha scardinato il sistema costituito. Momenti di ribellione, lotte, riscatti hanno segnato il processo di emancipazione di soggetti prima tenuti ai margini della vita pubblica (lavoratori, donne, giovani, minoranze, popoli coloniali, etc.).
Questo processo non è stato lineare ma è stato segnato anche da arretramenti.
Per i movimenti rivendicativi del Novecento è stata la piazza il luogo fisico in cui è avvenuta
la presa di parola. Sono state le piazze a fare la storia, con i loro cortei,
i loro assembramenti, i loro comizi, i loro momenti di condivisione e affermazione di parole d’ordine e istanze. Come una nuova agorà decisionale, le piazze hanno ridisegnato i contorni della cittadinanza e della comunità.
Il Novecento insegna che la conquista dei diritti non deve essere data per scontata e che la loro stessa definizione dipende da condizioni sociali, culturali e politiche in continuo cambiamento. In alcuni casi la piazza ha anche rappresentato il luogo in cui si sono affermate forze che hanno chiesto e ottenuto la marginalizzazione e l’annullamento dei diritti di interi gruppi sociali. Proprio per questo la loro difesa e il loro ampliamento dipendono dall’impegno di tutti noi.
Il percorso esplora gli eventi legati a 10 piazze in cui si è fatta la storia dei diritti, attraverso la visita agli Archivi di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, la scoperta dei documenti del patrimonio e un’attività di laboratorio proposta agli studenti.
Obiettivi
- Comprendere che sono stati conquistati con le lotte delle persone e possono venire nuovamente negati
- Analizzare la storia dei diritti conquistati nel corso del Novecento e riflettere su quale abbia avuto più impatto sulla contemporaneità
- Creare corrispondenze tra le lotte per i diritti di ieri e le piazze di oggi in ottica di promozione della cittadinanza attiva
Articolazione del percorso
Un percorso in tre fasi, due fuori da scuola e una in classe con il supporto dei materiali didattici di Scuola di Cittadinanza Europea.
- Visita all’archivio con laboratorio in Fondazione
16/01/2020 (I turno: 9.15-11.00, II turno 11.15-13.00) - Approfondimento autonomo in classe a partire dal kit didattico
- Partecipazione a un’iniziativa di Stagione Alternativa di Fondazione
passeggiata Gli spazi di libertà a Milano nell’ambito del festival Che Storia! 19 o 20/03/2020 in mattinata.
Materiali didattici
Il percorso didattico mette a disposizione il relativo kit digitale ‘900 la Stagione dei Diritti, che può essere utilizzato in classe per approfondire le tematiche connesse
- Vai al > Kit Didattico in download gratuito sulla storia dei diritti
Un programma di passeggiate, laboratori, incontri, lezioni performative per un festival di tre giorni sui protagonisti e sui grandi temi – la lotta per il potere, le battaglie per la libertà, le contestazioni e i progetti di futuro – che hanno segnato la storia contemporanea e che ancora interrogano la nostra quotidianità. La storia ci coinvolge perché parla del passato, ma anche perché ci svela percorsi del nostro presente. La storia ci emoziona perché aiuta a ripensare chi siamo anche tornando sui momenti più problematici, contraddittori, rimossi. La storia ci riguarda non perché la ereditiamo, ma perché la facciamo nostra. La storia è anche perturbante quando irrompe nella nostra quotidianità con la sua forza tanto dirompente quanto sottovalutata. La storia è soprattutto una risorsa, una riserva di conoscenza a disposizione dei cittadini.
Letture consigliate ai docenti
Si propongono alcuni testi per approfondire i temi connessi al percorso didattico
5 febbraio 2020
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli