SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021
  • Progetto
  • Risorse
        • StoriaTimeline per ricostruire contesti storici e viaggiare nel tempo senza smarrirsi
        • ProtagonistiPersonaggi che rappresentano il cambiamento e modellano il presente
        • LuoghiSpazi significativi per la loro storia e rappresentativi di buone pratiche
        • ImmaginariUno sguardo sul mondo attraverso i linguaggi dell’arte e della cultura
        • LaboratorioStrumenti per l’apprendimento attivo attraverso attività individuali e di gruppo
        • ApprofondimentiMateriali di approfondimento per sconfinare e continuare ad apprendere
  • Iniziative
    • Attività per le Scuole
    • Incontri per i Docenti
  • Newsletter
  • Siamo Storia
    • SCOPRI TUTTO

      Diventare cittadini

      ‘900 la stagione dei diritti

      Il secolo che ha scardinato il sistema costituito e allargato l’orizzonte dei diritti per tutti

      VAI AL PERCORSO

      Siamo stati fascisti

      Le fasi della dittatura in Italia

      Origini e sviluppo di un movimento politico e un tragico fenomeno storico con cui ancora fare i conti

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Cittadini
    • SCOPRI TUTTO

      We Women

      Dissenso e cittadinanza attiva

      Un percorso tra voci di donne che lottano per i diritti di genere e quindi per i diritti di tutti

      VAI AL PERCORSO

      Verità e Fake news

      Nella società dell’informazione

      Difendersi dalla manipolazione dell’informazione che inquina il dibattito pubblico e la democrazia

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Sostenibili
    • SCOPRI TUTTO

      La Scienza, oh la scienza!

      L’avventura della conoscenza

      Avvicinarsi alla scienza per farne cultura condivisa al servizio della comunità e del suo benessere

      VAI AL PERCORSO

      Le città del futuro

      Spazi di sostenibilità e inclusione

      Ragionare sullo spazio urbano per fare delle città un laboratorio di inclusione e sostenibilità

      VAI AL PERCORSO
            Nessun risultato Vedi tutto
            ✕
                      Nessun risultato Vedi tutto

                      La mia prima volta… al voto.
                      Perché votare? (Masterclass)

                      La mia prima volta … al voto. Perché votare? (Masterclass)

                      DATA

                      22 settembre 2022

                      MODALITÀ DI FRUIZIONE

                      • In presenza e online

                      TIPOLOGIA

                      Masterclass in presenza e online

                      TARGET

                      • Scuola Secondaria II grado

                      Masterclass
                      La mia prima volta … al voto. Perché votare?

                      22 settembre ore 11.00 -12.30
                      Sala Polifunzionale Fondazione G. Feltrinelli – viale Pasubio 5, Milano
                      e in diretta streaming

                      In diretta ora

                      “In Italia, secondo l’Istat, nel 2022 compiono la maggiore età 576.700 ragazze e ragazzi: l’1,1 per cento degli elettori. Con i loro fratelli più grandi, che a marzo 2018 non erano ancora maggiorenni e oggi hanno tra i 19 e i 22 anni, i debuttanti alle elezioni politiche sono poco meno di 3 milioni, il 5,7 per cento.”

                      Una masterclass rivolta ai giovani e agli studenti delle scuole secondarie di II grado sull’importanza del voto quale strumento per sentirsi cittadini attivi, responsabili e partecipi del presente e del futuro che intendiamo costruire. Perché votare? Come orientarsi? Con chi parlarne? È un diritto essere informati durante gli anni d’istruzione? Un’occasione per confrontarsi sul voto come diritto e dovere civico attraverso il quale possiamo esprimere le nostre idee e la nostra voce.

                      La masterclass sarà occasione per approfondire e confrontarsi con studentesse e studenti sui temi dell’allargamento del suffragio e l’abbassamento dell’età di voto e per orientarsi nell’attuale sistema elettorale (come si vota, quali conseguenze ha il proprio voto per la scelta dei candidati, le soglie di sbarramento, i collegi maggioritari uninominali, i collegi plurinominali ..).

                      Con Valentina Colombi, Ricercatrice e consulente, Istoreto – Istituto piemontese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea; Chiara Paris, Ricercatrice di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli; Paolo Natale, Professore associato presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Milano. Modera Gabriela Jacomella

                      L’incontro sarà trasmesso in streaming  sul sito di Scuola di Cittadinanza Europea per consentire una partecipazione da tutta Italia.

                      Obiettivi

                      • Conoscere la storia del diritto di voto
                      • Conoscere i valori democratici, il ruolo e i diritti dei cittadini
                      • Migliorare la consapevolezza di sé, le capacità decisionali e di informazione acquisendo conoscenza sulle proposte e sugli attori in campo;
                      • Acquisire familiarità con la pratica del voto, quale atto per assumersi la responsabilità di questioni di interesse comune che riguardano le nostre condizioni di vita

                      Segui le iniziative del palinsesto di Via col voto22
                      Il nuovo canale streaming di Fondazione Feltrinelli dedicato alle elezioni politiche del 25 settembre 2022

                      Le altre iniziative

                      Quanto siamo sostenibili?
                      Scuola di Cittadinanza europea al Salone del Libro 2025
                      ESPLORA
                      Fuochi d’artificio di Susanna Nicchiarelli
                      Viva l’Italia – CineStaffetta
                      ESPLORA

                      Condividi

                      Iscriviti alla nostra newsletter

                      Rimani sempre aggiornato

                      ISCRIVITI

                      LA PROGRAMMAZIONE 2024-2025
                      È REALIZZATA CON IL CONTRIBUTO DI

                      Premio Altiero Spinelli  “per la diffusione della conoscenza sui temi europei”

                      IL PERCORSO SULLA TRANSIZIONE ENERGETICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A A2A

                      IL PERCORSO SULLA CITTADINANZA SCIENTIFICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A NOVARTIS

                      Chi siamo
                      Contatti e crediti
                      Privacy Policy
                      Cookie Policy
                      Rimaniamo in contatto

                      Scopri le attività di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
                      Sostieni Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

                      Seguici su

                      @ All rights reserved. Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - C.f. 80041090152

                                Nessun risultato Vedi tutto