INAUGURAZIONE
Scuola di Cittadinanza Europea
INAUGURAZIONE Scuola di Cittadinanza Europea
DATA
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
MODALITÀ DI FRUIZIONE
TIPOLOGIA
Presentazione
Scuola di cittadinanza europea
La piattaforma per l’educazione civica di Fondazione Feltrinelli
Giovedì 25 novembre, alle ore 17, presentazione della nuova offerta formativa di Scuola di Cittadinanza Europea, la piattaforma di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli www.scuoladicittadinanzaeuropea.it per supportare i percorsi di educazione civica nelle scuole secondarie. Tra gli interventi: Massimiliano Tarantino, Direttore Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Anna Scavuzzo, Vicesindaco, Assessora all’Istruzione Comune di Milano; Cesare Moreno, Maestri di Strada Napoli; Francesco Filippi, storico autore e formatore; Annabella Coiro, esperta di educazione alla nonviolenza; Alessandra Stella, primo ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Modera Gabriela Jacomella, giornalista.
Nell’occasione, sarà presentata la piattaforma digitale completamente rinnovata: un grande spazio di conoscenza e didattica partecipativa, con un’offerta formativa che si articola in tre aree tematiche. Siamo Storia, con percorsi che guardano alla storia e all’estensione dei diritti durante il Novecento; Siamo Cittadini, concentrata sulla cittadinanza attiva e digitale, per costruire senso intorno alla parola “collettività”; Siamo sostenibili, con percorsi di cittadinanza pensati per un futuro sostenibile e una scienza quale strumento di benessere collettivo.
Guarda la presentazione

25 novembre ore 17.00 – 18.00
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Il progetto

Scuola di Cittadinanza Europea è una piattaforma creata dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli per supportare i percorsi di educazione civica nelle scuole secondarie. Un grande spazio di conoscenza e didattica partecipativa, oltre che un percorso di consapevolezza e riflessione sulla contemporaneità e le sue sfide con la convinzione sempre più diffusa che l’educazione sia uno tra i fattori più rilevanti per il miglioramento della qualità di vita nella società contemporanea.
L’offerta formativa di Scuola di Cittadinanza Europea si articola in tre aree tematiche: Siamo Storia, con percorsi che guardano alla storia e all’estensione dei diritti durante il Novecento; Siamo Cittadini, concentrata sulla cittadinanza attiva e digitale, per costruire senso intorno alla parola “collettività”; Siamo sostenibili, con percorsi di cittadinanza pensati per un futuro sostenibile e una scienza quale strumento di benessere collettivo.
