Il progresso inconsapevole
Percorso didattico per le classi
Il progresso inconsapevole
DATA
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
MODALITÀ DI FRUIZIONE
TIPOLOGIA
TARGET
Città vivibile, città del futuro
Parliamo di: diritto al lavoro, storia, informatica, economia
Presentazione del percorso didattico

Il percorso didattico è legato alla mostra “Il progresso inconsapevole. Gli impatti sociali delle rivoluzioni industriali”, allestita negli spazi di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Un percorso multidisciplinare che conduce il visitatore nell’indagine e nella ricerca dei grandi cambiamenti sociali, politici, culturali ed economici che si sono accompagnati ad ogni fase dell’era industriale.
Ogni trasformazione tecnologica e del sistema economico porta con sé cambiamenti spesso disorientanti perché a cambiare non è solo la modalità attraverso cui vengono prodotte le merci. Mutano le vite delle persone, la loro cultura e lingua, gli spazi e i pensieri, addirittura i loro corpi, che devono adattarsi a nuovi strumenti e funzioni. Non c’è mai stata rivoluzione che sia stata parziale, mai una crisi che non abbia determinato dei cambiamenti.
Guardando alle Rivoluzioni industriali del passato, si scorgano elementi, conflitti, fenomeni che ci aiutano ad allenare uno sguardo critico sul presente. Questi processi hanno aperto spazi a nuove possibilità e nuove sfide di cambiamento. Oggi con la Quarta Rivoluzione Industriale è in gioco il ripensamento a strategie e possibilità che possano disegnare un nuovo equilibrio di sistema, in cui le conquiste sociali e l’inclusione siano in sinergia con uno sviluppo sostenibile a 360°.
Si ripercorrono le fasi della storia economica moderna, mettendo la lente sugli impatti che le quattro rivoluzioni industriali hanno avuto sulla società e guardando ad alcuni avvenimenti e snodi storici particolarmente significativi. Una selezione di documenti tratti dagli archivi della Fondazione e di altre istituzioni sono stimolo nell’esplorazione delle “crisi” e delle “rivoluzioni” e supportano gli studenti ad indagare gli scenari passati per provare a definire e comprendere quegli attuali.
Obiettivi
- Saper analizzare un documento storico cogliendone le informazioni essenziali
- Acquisire gli strumenti di decodificazione della realtà odierna, confrontarla con gli scenari passati e leggerla criticamente, cogliendone elementi di continuità e discontinuità
Articolazione del percorso
Un percorso in tre fasi, due fuori da scuola e una in classe con il supporto dei materiali didattici di Scuola di Cittadinanza Europea.
- Visita alla mostra Il progresso inconsapevole e attività di laboratorio in Fondazione
18/12/2019 (I turno: 9.15-11.00, II turno 11.15-13-00) o 22/1/2020 (I turno: 9.15-11.00, II turno 11.15-13-00). Possibili altre date da concordare - Approfondimento autonomo in classe a partire dal kit didattico disponibile sul portale nella sezione dedicata al percorso – 2h
- Partecipazione a un’iniziativa di Stagione Alternativa di Fondazione tra:
There is NO alternative 28/1/2020 – Unboxing AI, Comprendere l’Intelligenza Artificiale 27/3/2020 – In Green WeTrust 28/4/2020
Storia! 19/3/2020 o 20/03/2020 in mattinata; About a City 21 o 22/05/2020
Letture consigliate ai docenti
Si propone una pubblicazione per approfondire i temi connessi al percorso didattico
18/12/2019 – 22/1/2020
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli