SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021
  • Progetto
  • Risorse
        • StoriaTimeline per ricostruire contesti storici e viaggiare nel tempo senza smarrirsi
        • ProtagonistiPersonaggi che rappresentano il cambiamento e modellano il presente
        • LuoghiSpazi significativi per la loro storia e rappresentativi di buone pratiche
        • ImmaginariUno sguardo sul mondo attraverso i linguaggi dell’arte e della cultura
        • LaboratorioStrumenti per l’apprendimento attivo attraverso attività individuali e di gruppo
        • ApprofondimentiMateriali di approfondimento per sconfinare e continuare ad apprendere
  • Iniziative
    • Attività per le Scuole
    • Incontri per i Docenti
  • Newsletter
  • Siamo Storia
    • SCOPRI TUTTO

      Diventare cittadini

      ‘900 la stagione dei diritti

      Il secolo che ha scardinato il sistema costituito e allargato l’orizzonte dei diritti per tutti

      VAI AL PERCORSO

      Siamo stati fascisti

      Le fasi della dittatura in Italia

      Origini e sviluppo di un movimento politico e un tragico fenomeno storico con cui ancora fare i conti

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Cittadini
    • SCOPRI TUTTO

      We Women

      Dissenso e cittadinanza attiva

      Un percorso tra voci di donne che lottano per i diritti di genere e quindi per i diritti di tutti

      VAI AL PERCORSO

      Verità e Fake news

      Nella società dell’informazione

      Difendersi dalla manipolazione dell’informazione che inquina il dibattito pubblico e la democrazia

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Sostenibili
    • SCOPRI TUTTO

      La Scienza, oh la scienza!

      L’avventura della conoscenza

      Avvicinarsi alla scienza per farne cultura condivisa al servizio della comunità e del suo benessere

      VAI AL PERCORSO

      Le città del futuro

      Spazi di sostenibilità e inclusione

      Ragionare sullo spazio urbano per fare delle città un laboratorio di inclusione e sostenibilità

      VAI AL PERCORSO
            Nessun risultato Vedi tutto
            ✕
                      Nessun risultato Vedi tutto

                      Fascismo, violenze, intolleranze.
                      Cent’anni di una storia nostra

                      Fascismo, violenze, intolleranze. Cent’anni di una storia nostra

                      Home   >   Risorse   >  Iniziative   >  Siamo Storia   >  Fascismo, violenze, intolleranze. Cent’anni di una storia nostra
                      • Siamo Storia

                      DATA

                      16/01/2020
                      Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

                      MODALITÀ DI FRUIZIONE

                      • In presenza

                      TIPOLOGIA

                      Percorso didattico per le classi

                      TARGET

                      • Scuola Secondaria II grado

                      Fascismo, violenze, intolleranze. Cent’anni di una storia nostra

                      Parliamo di: storia e Costituzione

                      Presentazione del percorso didattico

                      Il “Fascismo” pare nuovamente uscito dalle pagine del manuale di Storia per diventare argomento del dibattito pubblico.
                      A cent’anni dalla sua fondazione, il concetto stesso di “fascismo” ha subito trasformazioni e cambi di senso e ciò ci mostra con ancor più forza quanto sia necessario studiarlo nei suoi caratteri storici, culturali e politici.

                      Per questo motivo, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, sulla base del vasto patrimonio che conserva nei suoi archivi, ha deciso di selezionare alcuni documenti, per far parlare essi stessi della Storia che hanno contribuito a creare. Sono documenti prodotti da tutti i protagonisti dell’epoca: dalle file dell’antifascismo, della clandestinità e della lotta per la libertà e che raccontano degli atti collettivi compiuti durante la Resistenza fino pagine più intime e private di riflessione e analisi. E documenti della stampa ufficiale del Regime, manifesti fascisti e pagine di discriminazione razziale e di nazionalismo convinto.

                      Assieme ad articoli di approfondimento ed interviste ad esperti che ci illustrano le sfide di oggi (come insegnanti, formatori, storici e operatori culturali), il laboratorio  e il kit didattico ripercorrono attraverso sei focus le fasi e i caratteri principali del Regime, per ricostruire gli eventi che hanno determinato non solo i venti anni di dittatura e guerra, ma anche i nostri anni più recenti.

                      A cent’anni di distanza, il Fascismo continua ad essere una storia “nostra”: conoscerne la realtà storica risulta oggi più che mai imprescindibile per continuare a ricordarsi, con lucidità, la fatica e i sacrifici che hanno portato alla Repubblica e alle garanzie democratiche.

                       

                      Obiettivi

                      • Saper analizzare un documento storico cogliendone le informazioni essenziali
                      • Acquisire gli strumenti di decodificazione della realtà odierna, per confrontarla con le conquiste del passato e leggerla criticamente, cogliendone elementi di continuità e di evoluzione

                      Articolazione del percorso

                      Un percorso in tre fasi, due fuori da scuola e una in classe con il supporto dei materiali didattici di Scuola di Cittadinanza Europea.

                       

                      • Attività di laboratorio in Fondazione
                        16/01/2020 (I turno: 9.15-11.00, II turno 11.15-13.00)
                      • Approfondimento autonomo in classe a partire dal kit didattico
                      • Partecipazione a un’iniziativa di Stagione Alternativa di Fondazione
                        Duello Lenin vs Mussolini a cura di Antonio Scurati nell’ambito del festival Che Storia! 20 o 21/03/2020 ore orario serale

                      Materiali didattici

                      • Il percorso didattico mette a disposizione il relativo kit digitale “Cent’anni di una storia nostra. Fascismo, violenze, intolleranze“, che può essere utilizzato in classe per approfondire le tematiche connesse
                      • Il kit didattico sarà disponibile on-line a settembre 2019 nella sezione dedicata del portale

                      Letture consigliate ai docenti

                      Si propongono alcune pubblicazioni per approfondire i temi connessi al percorso didattico

                      Percorso didattico Fascismo, violenze, intolleranze - consigli di lettura

                       

                      Un normale stato d’eccezione

                      Crisi italiana e fascismo (1914-1922)

                      a cura di David Bidussa

                      Percorso didattico Fascismo, violenze, intolleranze - consigli di lettura

                       

                      In presa diretta

                      La costituzione del fascismo raccontata in tempo reale (1919-1925)

                      a cura di Alessia Masini, Niccolò Panaino, Jacopo Perazzoli, Sara Troglio

                      16 gennaio 2020
                      Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

                      Le altre iniziative

                      Quanto siamo sostenibili?
                      Scuola di Cittadinanza europea al Salone del Libro 2025
                      ESPLORA
                      Fuochi d’artificio di Susanna Nicchiarelli
                      Viva l’Italia – CineStaffetta
                      ESPLORA

                      Condividi

                      Iscriviti alla nostra newsletter

                      Rimani sempre aggiornato

                      ISCRIVITI

                      LA PROGRAMMAZIONE 2024-2025
                      È REALIZZATA CON IL CONTRIBUTO DI

                      Premio Altiero Spinelli  “per la diffusione della conoscenza sui temi europei”

                      IL PERCORSO SULLA TRANSIZIONE ENERGETICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A A2A

                      IL PERCORSO SULLA CITTADINANZA SCIENTIFICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A NOVARTIS

                      Chi siamo
                      Contatti e crediti
                      Privacy Policy
                      Cookie Policy
                      Rimaniamo in contatto

                      Scopri le attività di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
                      Sostieni Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

                      Seguici su

                      @ All rights reserved. Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - C.f. 80041090152

                                Nessun risultato Vedi tutto