SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021
  • Progetto
  • Risorse
        • StoriaTimeline per ricostruire contesti storici e viaggiare nel tempo senza smarrirsi
        • ProtagonistiPersonaggi che rappresentano il cambiamento e modellano il presente
        • LuoghiSpazi significativi per la loro storia e rappresentativi di buone pratiche
        • ImmaginariUno sguardo sul mondo attraverso i linguaggi dell’arte e della cultura
        • LaboratorioStrumenti per l’apprendimento attivo attraverso attività individuali e di gruppo
        • ApprofondimentiMateriali di approfondimento per sconfinare e continuare ad apprendere
  • Iniziative
    • Attività per le Scuole
    • Incontri per i Docenti
  • Newsletter
  • Siamo Storia
    • SCOPRI TUTTO

      Diventare cittadini

      ‘900 la stagione dei diritti

      Il secolo che ha scardinato il sistema costituito e allargato l’orizzonte dei diritti per tutti

      VAI AL PERCORSO

      Siamo stati fascisti

      Le fasi della dittatura in Italia

      Origini e sviluppo di un movimento politico e un tragico fenomeno storico con cui ancora fare i conti

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Cittadini
    • SCOPRI TUTTO

      We Women

      Dissenso e cittadinanza attiva

      Un percorso tra voci di donne che lottano per i diritti di genere e quindi per i diritti di tutti

      VAI AL PERCORSO

      Verità e Fake news

      Nella società dell’informazione

      Difendersi dalla manipolazione dell’informazione che inquina il dibattito pubblico e la democrazia

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Sostenibili
    • SCOPRI TUTTO

      La Scienza, oh la scienza!

      L’avventura della conoscenza

      Avvicinarsi alla scienza per farne cultura condivisa al servizio della comunità e del suo benessere

      VAI AL PERCORSO

      Le città del futuro

      Spazi di sostenibilità e inclusione

      Ragionare sullo spazio urbano per fare delle città un laboratorio di inclusione e sostenibilità

      VAI AL PERCORSO
            Nessun risultato Vedi tutto
            ✕
                      Nessun risultato Vedi tutto

                      Come usiamo l'acqua?
                      Masterclass per scuole secondarie

                      Come usiamo l’acqua? 19 marzo (Masterclass)

                      DATA

                      19 marzo, ore 11.00

                      MODALITÀ DI FRUIZIONE

                      • In presenza e online

                      TIPOLOGIA

                      Masterclass in presenza e online

                      TARGET

                      • Scuola secondaria di I e II grado

                      Sostenibilità, goccia su goccia

                      Masterclass 3 / Come usiamo l’acqua?
                      L’impatto idrico del tessile e dell’agricoltura

                      19 marzo 2024, ore 11.00
                      Sala Polifunzionale Fondazione G. Feltrinelli – viale Pasubio 5, Milano

                      e in diretta streaming

                      Consigliato per le classi III delle scuole secondarie di I grado e per le classi I e II delle scuole secondarie di II grado.

                      Il 95% del cibo che consumiamo è prodotto sui campi: tutto ha origine dal suolo e dall’acqua. L’agricoltura è responsabile del 72% del consumo d’acqua dolce a livello mondiale, mentre il 12% è utilizzato dai Comuni per le abitazioni e i servizi e il 16% dalle industrie. (fao, 2023) Il settore alimentare contribuisce all’inquinamento delle acque oltre ad utilizzarne enormi quantità e ridurre la biodiversità. Come mitigare l’impatto della produzione del cibo sull’acqua? Quali pratiche di agricoltura sostenibile? E cosa possono fare i cittadini?

                      Si stima che la produzione tessile sia responsabile di circa il 20% dell’inquinamento globale dell’acqua potabile a causa dei vari processi a cui i prodotti vanno incontro, come la tintura e la finitura, e che il lavaggio di capi sintetici rilasci ogni anno 0,5 milioni di tonnellate di microfibre nei mari. Come mitigare l’impatto della produzione abbigliamento sull’acqua e l’ambiente? Quali alternative alla fast fashion?

                      La masterclass si focalizza sui due settori economici più idrovori, ovvero l’agricoltura e l’industria tessile, spiegandone le dinamiche principali e le possibili soluzioni per diminuirne l’impatto. L’incontro sarà anche occasione per confrontarsi su strumenti utili e pratici per compiere scelte individuali atte a diminuire l’impronta idrica pro-capite a partire dalle abitudini alimentari e di acquisto personali.

                      Tutte le classi interessate a partecipare possono inviare a formazione@fondazionefeltrinelli.it entro il 14 di marzo tre considerazioni/domande/osservazioni da condividere con gli ospiti della masterclass utilizzando il file scaricabile da questo link.

                       

                      Con Laura Basconi, Climate Change Mitigation Manager di Aworld
                      Conduce Elena Mordiglia, giornalista

                      ———————–

                      La masterclass Come usiamo l’acqua? è la terza del ciclo Sostenibilità, goccia su goccia, un percorso che conduce verso la giornata mondiale dell’acqua volto ad accrescere la consapevolezza tra i giovani dello stretto rapporto fra acqua e uomo e per comprendere come le azioni umane e le scelte individuali non solo abbiano ricadute sugli ecosistemi naturali ma anche sulle stesse condizioni di salute, benessere e prosperità delle società umane. E’ possibile iscriversi a tutto il ciclo o ai singoli appuntamenti. 

                      Il percorso consente di

                      1. Comprendere la dipendenza dell’uomo dall’acqua e dagli ecosistemi acquatici e marini;
                      2. Analizzare l’impatto antropico su tali ecosistemi e sullo stato quali-quantitativo dell’acqua;
                      3. Imparare ad interpretare possibili scenari futuri.
                      *L’iniziativa del progetto “The water code (TWC). La formula per una gestione sostenibile delle risorse idriche del mondo” (AID 012618/02/1), promosso da Helpcode (Capofila),  Fondazione Giangiacomo Feltrinelli CISV, Tamat, Annulliamo la distanza, Marevivo, New Horizons, Step4, Fondazione Acquario di Genova, CNR-IAS,e co-finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS).

                      Puoi iscrivere la tua classe alla masterclass in presenza a Milano o scegliere di seguire lo streaming on-line da scuola.
                      Compila il form corretto!

                      Le altre iniziative

                      Quanto siamo sostenibili?
                      Scuola di Cittadinanza europea al Salone del Libro 2025
                      ESPLORA
                      Fuochi d’artificio di Susanna Nicchiarelli
                      Viva l’Italia – CineStaffetta
                      ESPLORA

                      Condividi

                      Iscriviti alla nostra newsletter

                      Rimani sempre aggiornato

                      ISCRIVITI

                      LA PROGRAMMAZIONE 2024-2025
                      È REALIZZATA CON IL CONTRIBUTO DI

                      Premio Altiero Spinelli  “per la diffusione della conoscenza sui temi europei”

                      IL PERCORSO SULLA TRANSIZIONE ENERGETICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A A2A

                      IL PERCORSO SULLA CITTADINANZA SCIENTIFICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A NOVARTIS

                      Chi siamo
                      Contatti e crediti
                      Privacy Policy
                      Cookie Policy
                      Rimaniamo in contatto

                      Scopri le attività di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
                      Sostieni Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

                      Seguici su

                      @ All rights reserved. Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - C.f. 80041090152

                                Nessun risultato Vedi tutto