Come ci arriva l'acqua?
Masterclass per scuole secondarie
Come ci arriva l’acqua? 27 febbraio (Masterclass)
DATA
MODALITÀ DI FRUIZIONE
TIPOLOGIA
Sostenibilità, goccia su goccia
Masterclass 2 / Come ci arriva l’acqua?
Il sistema idrico dal prelievo allo smaltimento
27 febbraio 2024, ore 11.00
Sala Polifunzionale Fondazione G. Feltrinelli – viale Pasubio 5, Milano
e in diretta streaming
Consigliato per le classi III delle scuole secondarie di I grado e per le classi I e II delle scuole secondarie di II grado.
Segui la diretta
Come viene gestito e come funziona il sistema idrico e la fornitura dell’acqua potabile? Quali sono gli elementi di pressione sull’acqua?
L’aumento della popolazione, gli effetti del cambiamento climatico e il fenomeno in crescita dell’urbanizzazione impongono ai gestori idrici delle sfide non indifferenti per garantire agli utenti una risorsa buona, salutare e in qualità sufficienti, per gestire in modo sostenibile le fonti e per impedire l’aumento dei contaminanti nelle acque. Un viaggio condotto da esperti di gestione delle acque dalla fonte fino alla depurazione del refluo domestico per riflettere sull’uso e consumo dell’acqua, l’impatto dei nostri comportamenti e del sistema di prelievo e di depurazione sui nostri ecosistemi.
La masterclass è un’occasione per riflettere e confrontarsi sulla gestione delle acque dalla fonte fino alla depurazione del refluo domestico per riflettere sull’uso e consumo dell’acqua, l’impatto dei nostri comportamenti e del sistema di prelievo e di depurazione sui nostri ecosistemi..
Tutte le classi interessate a partecipare possono inviare a formazione@fondazionefeltrinelli.it entro il 22 di febbraio tre considerazioni/domande/osservazioni da condividere con gli ospiti della masterclass utilizzando il file scaricabile da questo link.
Con Camilla Stano e Fabio Trainini, A2A Ciclo Idrico
Conduce Elena Mordiglia, giornalista
———————–
La masterclass Come ci arriva l’acqua? è la seconda del ciclo Sostenibilità, goccia su goccia, un percorso che conduce verso la giornata mondiale dell’acqua volto ad accrescere la consapevolezza tra i giovani dello stretto rapporto fra acqua e uomo e per comprendere come le azioni umane e le scelte individuali non solo abbiano ricadute sugli ecosistemi naturali ma anche sulle stesse condizioni di salute, benessere e prosperità delle società umane. E’ possibile iscriversi a tutto il ciclo o ai singoli appuntamenti.
Il percorso consente di
- Comprendere la dipendenza dell’uomo dall’acqua e dagli ecosistemi acquatici e marini;
- Analizzare l’impatto antropico su tali ecosistemi e sullo stato quali-quantitativo dell’acqua;
- Imparare ad interpretare possibili scenari futuri.