SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021
  • Progetto
  • Risorse
        • StoriaTimeline per ricostruire contesti storici e viaggiare nel tempo senza smarrirsi
        • ProtagonistiPersonaggi che rappresentano il cambiamento e modellano il presente
        • LuoghiSpazi significativi per la loro storia e rappresentativi di buone pratiche
        • ImmaginariUno sguardo sul mondo attraverso i linguaggi dell’arte e della cultura
        • LaboratorioStrumenti per l’apprendimento attivo attraverso attività individuali e di gruppo
        • ApprofondimentiMateriali di approfondimento per sconfinare e continuare ad apprendere
  • Iniziative
    • Attività per le Scuole
    • Incontri per i Docenti
  • Newsletter
  • Siamo Storia
    • SCOPRI TUTTO

      Diventare cittadini

      ‘900 la stagione dei diritti

      Il secolo che ha scardinato il sistema costituito e allargato l’orizzonte dei diritti per tutti

      VAI AL PERCORSO

      Siamo stati fascisti

      Le fasi della dittatura in Italia

      Origini e sviluppo di un movimento politico e un tragico fenomeno storico con cui ancora fare i conti

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Cittadini
    • SCOPRI TUTTO

      We Women

      Dissenso e cittadinanza attiva

      Un percorso tra voci di donne che lottano per i diritti di genere e quindi per i diritti di tutti

      VAI AL PERCORSO

      Verità e Fake news

      Nella società dell’informazione

      Difendersi dalla manipolazione dell’informazione che inquina il dibattito pubblico e la democrazia

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Sostenibili
    • SCOPRI TUTTO

      La Scienza, oh la scienza!

      L’avventura della conoscenza

      Avvicinarsi alla scienza per farne cultura condivisa al servizio della comunità e del suo benessere

      VAI AL PERCORSO

      Le città del futuro

      Spazi di sostenibilità e inclusione

      Ragionare sullo spazio urbano per fare delle città un laboratorio di inclusione e sostenibilità

      VAI AL PERCORSO
            Nessun risultato Vedi tutto
            ✕
                      Nessun risultato Vedi tutto

                      Call for participation
                      Premio Federico Caffè

                      Call for participation | Premio Federico Caffè

                      Home   >   Risorse   >  Iniziative   >  Siamo Sostenibili   >  Call for participation | Premio Federico Caffè
                      • Siamo Sostenibili

                      DATA

                      Candidature e Consegna saggio:
                      15/03/2025

                      MODALITÀ DI FRUIZIONE

                      • Modalità mista

                      TIPOLOGIA

                      Call di partecipazione

                      TARGET

                      • Scuola Secondaria II grado

                      Call for participation – Premio Federico Caffè (V Edizione)

                      In onore del grande economista pescarese Federico Caffè, il SPI-CGIL di Pescara organizza la quinta edizione del Premio a lui dedicato, rivolto agli studenti dell’ultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia. Questo premio si propone di stimolare la riflessione sui temi economici e sociali, ispirandosi agli insegnamenti di Caffè, noto per la sua visione di un’economia più giusta e solidale.

                      L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Scuola di Cittadinanza europea della Fondazione Feltrinelli e gode del patrocinio del Comune di Pescara, della Provincia di Pescara e dell’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo. Grazie al supporto di queste istituzioni, il Premio vuole offrire ai giovani un’occasione di riflessione e crescita, incentivando la ricerca di soluzioni innovative e sostenibili alle problematiche sociali ed economiche del nostro tempo.

                      Obiettivi

                      Il Premio Federico Caffè ha diversi obiettivi:

                      1. Stimolare la riflessione critica su tematiche economiche e sociali fondamentali per il futuro del nostro paese e del pianeta.
                      2. Promuovere la figura di Federico Caffè, il cui pensiero ha influenzato la politica e l’economia, in particolare per quanto riguarda la cooperazione internazionale e le disuguaglianze globali.
                      3. Favorire l’impegno dei giovani nella ricerca di soluzioni alla crisi ecologica, incoraggiando il dialogo tra generazioni e la costruzione di un futuro più sostenibile.
                      4. Offrire visibilità e opportunità agli studenti, mettendo in luce le loro capacità di analisi e proposizione attraverso la scrittura e la ricerca.

                      Termini e modalità di partecipazione

                      Il premio è aperto a tutti gli studenti dell’ultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado, che possono partecipare singolarmente o in gruppo. Ogni partecipante deve inviare un saggio originale in formato PDF partendo dal tema “Può farcela il mercato a risolvere la crisi ecologica?”.

                      Il candidato dovrà sviluppare la traccia a partire dalle riflessioni di Federico Caffè sulla cooperazione internazionale e inviarla all’indirizzo e-mail premiofedericocaffe@gmail.comentro il termine del 15 marzo 2025.

                      • Candidature e invio del saggio entro il 15/03/2025

                      Per scoprire il programma clicca qui

                      CONSIGLI DI LETTURA

                      Leggi la newsletter tematica Transizione giusta

                      Premio Inge Feltrinelli
                      Quarta Edizione
                      Raccontare il mondo, difendere i diritti
                      ESPLORA
                      Quanto siamo sostenibili?
                      Scuola di Cittadinanza europea al Salone del Libro 2025
                      ESPLORA

                      Condividi

                      Iscriviti alla nostra newsletter

                      Rimani sempre aggiornato

                      ISCRIVITI

                      LA PROGRAMMAZIONE 2024-2025
                      È REALIZZATA CON IL CONTRIBUTO DI

                      Premio Altiero Spinelli  “per la diffusione della conoscenza sui temi europei”

                      IL PERCORSO SULLA TRANSIZIONE ENERGETICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A A2A

                      IL PERCORSO SULLA CITTADINANZA SCIENTIFICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A NOVARTIS

                      Chi siamo
                      Contatti e crediti
                      Privacy Policy
                      Cookie Policy
                      Rimaniamo in contatto

                      Scopri le attività di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
                      Sostieni Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

                      Seguici su

                      @ All rights reserved. Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - C.f. 80041090152

                                Nessun risultato Vedi tutto