SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021
  • Progetto
  • Risorse
        • StoriaTimeline per ricostruire contesti storici e viaggiare nel tempo senza smarrirsi
        • ProtagonistiPersonaggi che rappresentano il cambiamento e modellano il presente
        • LuoghiSpazi significativi per la loro storia e rappresentativi di buone pratiche
        • ImmaginariUno sguardo sul mondo attraverso i linguaggi dell’arte e della cultura
        • LaboratorioStrumenti per l’apprendimento attivo attraverso attività individuali e di gruppo
        • ApprofondimentiMateriali di approfondimento per sconfinare e continuare ad apprendere
  • Iniziative
    • Attività per le Scuole
    • Incontri per i Docenti
  • Newsletter
  • Siamo Storia
    • SCOPRI TUTTO

      Diventare cittadini

      ‘900 la stagione dei diritti

      Il secolo che ha scardinato il sistema costituito e allargato l’orizzonte dei diritti per tutti

      VAI AL PERCORSO

      Siamo stati fascisti

      Le fasi della dittatura in Italia

      Origini e sviluppo di un movimento politico e un tragico fenomeno storico con cui ancora fare i conti

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Cittadini
    • SCOPRI TUTTO

      We Women

      Dissenso e cittadinanza attiva

      Un percorso tra voci di donne che lottano per i diritti di genere e quindi per i diritti di tutti

      VAI AL PERCORSO

      Verità e Fake news

      Nella società dell’informazione

      Difendersi dalla manipolazione dell’informazione che inquina il dibattito pubblico e la democrazia

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Sostenibili
    • SCOPRI TUTTO

      La Scienza, oh la scienza!

      L’avventura della conoscenza

      Avvicinarsi alla scienza per farne cultura condivisa al servizio della comunità e del suo benessere

      VAI AL PERCORSO

      Le città del futuro

      Spazi di sostenibilità e inclusione

      Ragionare sullo spazio urbano per fare delle città un laboratorio di inclusione e sostenibilità

      VAI AL PERCORSO
            Nessun risultato Vedi tutto
            ✕
                      Nessun risultato Vedi tutto

                      • Approfondimenti

                      Partecipiamo!
                      Introdurre la partecipazione di ragazzi e ragazze a scuola

                      Partecipiamo!

                      Kit didattico  |  Partecipiamo


                      Uno sguardo d’insieme
                      Scarica le Linee guida utili ad introdurre e approfondire il Kit


                      Partecipiamo è un kit didattico realizzato dopo la sperimentazione OpenLab in alcune scuole del Comune di Milano.
                      Vi proponiamo un percorso che accompagni ad iniziare l’esplorazione della pratica di partecipazione nelle aule scolastiche.

                      Cosa significa la partecipazione dell3 ragazz3 perché promuoverla a scuola?

                      Partecipare a scuola non significa alzare la mano, né rispondere a domande illegittime, ma vuol dire, per ragazz3, prendere parte ai processi decisionali su questioni che li riguardano, partendo dall’ascolto attivo fino a esprimere la propria opinione in modo tale da poter prendere decisioni condivise.

                      La partecipazione implica la condivisione di responsabilità e poteri tra giovani e adulti, permettendo ai primi di assumersi la responsabilità del mondo che condividono. Questo processo promuove l’autonomia e la consapevolezza. La partecipazione si apprende attraverso la pratica della partecipazione stessa. Abbiamo bisogno di valorizzare le voci e i punti di vista dell3 ragazz3, e gli adulti a loro volta devono imparare ad ascoltarli per costruire una società democratica e nonviolenta.

                       

                      Buon lavoro!

                      Il kit è articolato in 4 step

                      • STEP 1. Partecipazione in una Scuola Sconfinata
                      • STEP 2. Esplorazione, approfondimenti e  fonti
                      • STEP 3. Sperimentare: attività in classe
                      • STEP 4. Condividere
                      Step 1

                      Partecipazione in una Scuola Sconfinata

                      Proponiamo di cominciare con alcuni video che evidenziano l’importanza della partecipazione negli ambiti cruciali della Scuola Sconfinata: spazi, didattica, relazioni, salute, comunità, digitale.

                       

                      Partecipazione in una Scuola Sconfinata

                      Sabina Langer

                      Partecipazione
                      e relazioni nonviolente

                      Annabella Coiro, Studiosa di educazione nonviolenta, formatrice, co-fondatrice della rete di scuole EDUMANA, Milena Piscozzo, dirigente scolastica

                      Partecipazione
                      e cittadinanza digitale

                      Paolo Landri, Dirigente di ricerca CNR e Nazario Zambaldi, insegnante operatore culturale

                      Partecipazione
                      e didattica attiva

                      Antonella Meiani, Insegnante scuola primaria
                      e Roberta Sala, Docente di Pedagogia Speciale – Università Cattolica di Milano

                      Partecipazione
                      e patti educativi

                      Cesare Moreno, Maestro elementare, presidente dell’Ass. Maestri di Strada onlus

                      Partecipazione
                      e spazi pedagogici

                      Micaela Bordin, Architetta, socia di Alterstudio Partners,
                      docente a contratto presso il Politecnico di Milano

                      Partecipazione
                      e salutogenesi

                      Nicola Iannacone, Psicologo-psicoterapeuta servizio sanitario pubblico

                      Step 2

                      Esplorazione, approfondimenti e fonti

                      Vi invitiamo poi a leggere alcuni spunti sulla partecipazione e a esplorare alcuni approfondimenti

                      2.1 Partecipazione come diritto dell’infanzia e gradi di partecipazione

                      ART. 12 Convenzione sui diritti dell’infanzia delle Nazioni Unite (CRC):

                      1.     Gli Stati parti garantiscono al bambino capace di discernimento il diritto di esprimere liberamente la sua opinione su ogni questione che lo riguarda, le opinioni del bambino essendo debitamente prese in considerazione tenendo conto della sua età e del suo grado di maturità. […]

                      SCARICA LA SCHEDA “PARTECIPAZIONE COME DIRITTO”

                      2.2 La Scuola Sconfinata e appunti per la praticarla

                      Scuola Sconfinata. Proposta per una rivoluzione educativa 

                      Nel 2020 nasce Scuola Sconfinata, promosso da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli con il movimento E tu da che parte stai? con l’intento di dare forma a un progetto educativo radicalmente nuovo con uno sguardo concreto di lungo periodo.

                      Un progetto pensato per “sconfinare la scuola” mettendo in atto forme e percorsi inediti dell’apprendimento, in equilibrio tra analogico e digitale, tra spazi tradizionali e diffusi.

                      Open lab e Fare Scuola Sconfinata 

                      Da questo percorso è nato Il progetto Scuola Sconfinata Open Lab, che è stato promosso da Fondazione Feltrinelli, con il finanziamento di Fondazione Comunità, nell’anno 2022-2023.

                      SCARICA LA SCHEDA “LA SCUOLA SCONFINATA”

                      2.3 La facilitazione del dialogo e “i nemici” della comunicazione

                      Promuovere la partecipazione significa assumere un atteggiamento facilitante rispetto allo sviluppo della circolarità delle idee e della condivisione di significati.
                      Atteggiamento che necessita attenzione da tutte le persone che sono parte di quel processo partecipativo, ma in particolare sono
                      le persone adulte che per prime dovranno mostrare le modalità che permettono un dialogo generativo.

                      SCARICA LA SCHEDA “COMUNICAZIONE”

                      scuola_sconfinata_

                      2.4 Le 7 regole dell’arte di ascoltare

                      Il semplice diritto di parola, senza la promozione attiva del dialogo e dell’ascolto tra i partecipanti, si trasforma in una serie di monologhi paralleli, dove ogni partecipante si ritira nelle sue posizioni iniziali e si preoccupa solo di difendere il suo punto di vista.

                      (Sclavi, Buraschi, 2022)

                      SCARICA LA SCHEDA “LE 7 REGOLE DELL’ARTE DI ASCOLTARE“

                      2.5 Riferimenti normativi sulla partecipazione, competenze e diritti degli adolescenti

                      Quella che segue è una breve raccolta di alcuni testi  tratti  da documenti istituzionali nazionali e internazionali  che sottolineano l’importanza della partecipazione e dell’ascolto.

                      Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
                      Life skills

                      UNESCO
                      Re-immaginare i nostri futuri insieme. Un nuovo contratto sociale per l’educazione

                      CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA
                      Raccomandazione sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente

                      ITALIA – Ministero dell’istruzione e dell’università e della ricerca
                      Indicazioni Nazionali 2012

                      SCARICA LA SCHEDA “RIFERIMENTI NORMATIVI”

                      Bibliografia

                      2.6 Bibliografia

                      – AA.VV. (2023), Fare Scuola Sconfinata. Appunti per una rivoluzione educativa, Milano, Fondazione G. Feltrinelli.

                      – Bordin M., Coiro A., Fontana G., Iannaccone N., Langer S., Maldifassi G., Meiani A., Sala R. (2021), Scuola Sconfinata. Proposta per una rivoluzione educativa, Milano,  Fondazione G. Feltrinelli.

                      – Dolci D. (2011). Dal trasmettere al comunicare, Milano, Edizioni Sonda.

                      – Freire P. (2014) Pedagogia dell’autonomia, Torino, EGA-Edizioni Gruppo Abele 

                      – Gordon T. (2013).  Insegnanti efficaci, Firenze, Giunti Editore.

                      – Francescato D., Putton, A, (2022), Star bene insieme a scuola, Roma, La Nuova Italia Scientifica.

                      – Marmocchi P., Dall’Aglio C.  e Zannini M. (2004), Educare le life skills. Come promuovere le abilità psico-sociali e affettive secondo l’organizzazione Mondiale della Sanità, Trento, Erickson.

                      –  Melazzini C., (2023), Insegnare al principe di Danimarca, Palermo, Sellerio.

                      – Sclavi M., Giornelli G., (2014). La scuola e l’arte di ascoltare, Milano, Feltrinelli.

                      – Sclavi M. e Buraschi D. (2022). Democrazia partecipativa e arte di ascoltare Ascolto Attivo srl, Milano.

                      Step 3

                      Sperimentare: attività in classe

                      A questo punto non vi resta che sperimentare in classe.

                      In questa fase, troverete un’attività propedeutica ai percorsi partecipativi, che vi aiuterà ad approfondire le vostre esperienze successive: la partecipazione infatti vede più step, come indicato nelle Linee Guida per un Open Lab di Scuola Sconfinata.

                      Ascolto e partecipazione richiedono una postura di pensiero che va coltivata con pazienza. Avvicinarsi per la prima volta alle pratiche di autentica partecipazione richiede fiducia in se stessə e nel gruppo classe, disponibilità ai tentativi, alla ripetizione, ai piccoli passi. Il percorso proposto in questa scheda, attraverso l’ascolto attivo, costituisce un primo approccio allo sviluppo delle competenze partecipative, ma una volta consolidato si rivela molto potente per rafforzarle e attivarne di nuove.


                      I NOSTRI MIGLIORI SALUTI

                      In chiusura vi auguriamo molti tentativi e anche molti fallimenti, perché, come ogni docente sa, è la strada che conduce al miglioramento!

                      Infine, vi salutiamo seguendo la modalità delle conversazioni contadine di Danilo Dolci: ‘Vorrei fare una domanda a tutti: vi è sembrato che abbiamo perso tempo?’

                      Buon lavoro a tutt3!

                      SCARICA LA SCHEDA ATTIVITA’ “ASCOLTARE ASCOLTARSI”

                      Step 04/ Condividere

                      Dopo avere sperimentato le attività, se avrai percorso altre esperienze significative e vorrai scriverci saremo contenti di leggerle.  Compila la scheda e inviala, segui questo link.

                      Risorse del Kit Didattico
                      Per accedere ai materiali didattici scaricabili gratuitamente è necessario inserire alcuni dati preliminari.
                      SCARICA

                      Il kit è realizzato da Annabella Coiro, Sabina Langer, Antonella Meiani, Roberta Sala.
                      Con il coordinamento di Giulia De Cunto e Chiara Pozzi. Coordinamento Scientifico di Francesco Grandi. 

                      Iscriviti alla nostra newsletter

                      Rimani sempre aggiornato

                      ISCRIVITI

                      LA PROGRAMMAZIONE 2024-2025
                      È REALIZZATA CON IL CONTRIBUTO DI

                      Premio Altiero Spinelli  “per la diffusione della conoscenza sui temi europei”

                      IL PERCORSO SULLA TRANSIZIONE ENERGETICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A A2A

                      IL PERCORSO SULLA CITTADINANZA SCIENTIFICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A NOVARTIS

                      Chi siamo
                      Contatti e crediti
                      Privacy Policy
                      Cookie Policy
                      Rimaniamo in contatto

                      Scopri le attività di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
                      Sostieni Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

                      Seguici su

                      @ All rights reserved. Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - C.f. 80041090152

                                Nessun risultato Vedi tutto