18 Ottobre 2021

La nuova frontiera americana Stati Uniti, 1967-1970

La visione del futuro non nasce solo da un’analisi analitica e materiale dei fatti e dei dati che descrivono il presente, può nascere anche da uno sguardo irrazionale e creativo in grado di accendere le emozioni e spingere a una visione diversa del presente o a una strada alternativa per il futuro

18 Ottobre 2021

Antonina Lewanowska

Attivista polacca dei diritti e della salute sessuale e riproduttiva, educatrice sessuale e femminista. Cofondatrice del collettivo guidato dai giovani “Te Tematy” o il “Youth Leadership Council”. È coordinatrice di ASTRA Network, rete dell'Europa centrale orientale per la salute dei diritti sessuali e riproduttivi.
15 Ottobre 2021

Piazza Tahrir Egitto, 2011

Il 18 gennaio del 2011 una giovane donna egiziana, Asmaa Mahfouz, ha sfidato le autorità mettendo la propria faccia in un appello alla mobilitazione contro un regime oppressivo e violento, chiamando tutti a scendere in piazza Tahrir
15 Ottobre 2021

Accesso alle infomazioni Manuel Castells

Navigando online si trova di tutto: informazione e disinformazione. Non possiamo dividere il buon Internet da quello cattivo, è indivisibile perché la sua grande qualità è che mostra quello che noi siamo.
15 Ottobre 2021

L’Italia online Nel 2021

Il tema dell’immigrazione e della sua gestione è presente nella comunicazione politica da vari decenni ed è un perfetto esempio di come un contenuto complesso si possa prestare a semplificazioni, manipolazioni e strumentalizzazioni della verità dei dati, dei luoghi e dei fatti.
15 Ottobre 2021

Campo de’ Fiori Roma, 1972

L’8 marzo 1972 si è svolto il primo grande raduno femminista in Italia. Ventimila donne si sono ritrovate per manifestare a favore della legalizzazione dell’aborto, per la liberazione omosessuale e contro una visione maschilista del matrimonio.
15 Ottobre 2021

Traccia di lavoro #TimesUp

Il laboratorio #TimesUp è una traccia di lavoro per utilizzare i contenuti del percorso We Women insieme ai propri studenti. Il percorso è strutturato in 7 punti per una durata totale di circa 8 ore di attività.  
14 Ottobre 2021

La Libertà di stampa in italia

La libertà di informazione nasce come esigenza della società o può venir concessa dal potere costituito. Per questo deve essere continuamente difesa e alimentata, perché può essere limitata e censurata in vari modi: talvolta in modo violento, talvolta con metodi più nascosti e subdoli. 
14 Ottobre 2021

Le Fake News nella storia

Rassegna di falsi famosi nella storia della religione, della politica e della comunicazione. Manipolazioni della verità o vere e proprie invenzioni realizzate ad arte per orientare le opinioni, creare falsi nemici o conquistare spazi di visibilità in modo scorretto