SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021
  • Progetto
  • Risorse
        • StoriaTimeline per ricostruire contesti storici e viaggiare nel tempo senza smarrirsi
        • ProtagonistiPersonaggi che rappresentano il cambiamento e modellano il presente
        • LuoghiSpazi significativi per la loro storia e rappresentativi di buone pratiche
        • ImmaginariUno sguardo sul mondo attraverso i linguaggi dell’arte e della cultura
        • LaboratorioStrumenti per l’apprendimento attivo attraverso attività individuali e di gruppo
        • ApprofondimentiMateriali di approfondimento per sconfinare e continuare ad apprendere
  • Iniziative
    • Attività per le Scuole
    • Incontri per i Docenti
  • Newsletter
  • Siamo Storia
    • SCOPRI TUTTO

      Diventare cittadini

      ‘900 la stagione dei diritti

      Il secolo che ha scardinato il sistema costituito e allargato l’orizzonte dei diritti per tutti

      VAI AL PERCORSO

      Siamo stati fascisti

      Le fasi della dittatura in Italia

      Origini e sviluppo di un movimento politico e un tragico fenomeno storico con cui ancora fare i conti

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Cittadini
    • SCOPRI TUTTO

      We Women

      Dissenso e cittadinanza attiva

      Un percorso tra voci di donne che lottano per i diritti di genere e quindi per i diritti di tutti

      VAI AL PERCORSO

      Verità e Fake news

      Nella società dell’informazione

      Difendersi dalla manipolazione dell’informazione che inquina il dibattito pubblico e la democrazia

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Sostenibili
    • SCOPRI TUTTO

      La Scienza, oh la scienza!

      L’avventura della conoscenza

      Avvicinarsi alla scienza per farne cultura condivisa al servizio della comunità e del suo benessere

      VAI AL PERCORSO

      Le città del futuro

      Spazi di sostenibilità e inclusione

      Ragionare sullo spazio urbano per fare delle città un laboratorio di inclusione e sostenibilità

      VAI AL PERCORSO
            Nessun risultato Vedi tutto
            ✕
                      Nessun risultato Vedi tutto

                      The water course
                      Impatti, innovazioni e protagonismo nella difesa della risorsa idrica

                      The water course. Formazione docenti

                      DATA

                      Ciclo di incontri, novembre 2023

                      MODALITÀ DI FRUIZIONE

                      • Online

                      TIPOLOGIA

                      Formazione Docenti

                      TARGET

                      • Docenti
                      • Scuola Secondaria II grado
                      L’acqua è una risorsa da conoscere, valorizzare e proteggere. Per questo è importante aumentare le conoscenze di cittadini e in particolare dei più giovani, per ridurre l’impatto antropico su di essa attraverso percorsi di apprendimento attivo.
                      Attraverso il corso di formazione online, i docenti e le docenti avranno l’opportunità di approfondire i contenuti legati al tema dell’acqua e al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, utilizzare i materiali del kit didattico per elaborare e proporre Unità di Apprendimento ai propri studenti e studentesse, all’interno degli insegnamenti curriculari e di Educazione Civica, con l’obiettivo di aiutarli ad esercitare la propria cittadinanza attiva dando un contributo positivo per  la riduzione degli impatti antropici sui mari, fiumi e laghi del mondo.

                      Il corso si inserisce all’interno del progetto “The water code (TWC). La formula per una gestione sostenibile delle risorse idriche del mondo” co-finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, capofila Helpcode, e propone ai/alle docenti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado una formazione online gratuita per conoscere il Kit didattico su Agenda 2030 e Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs). 

                      Informazioni generali

                      Durata: 6 ore (3 incontri da 2 ore)
                      Periodo: novembre 2023
                      Piattaforma: Google Classroom
                      A conclusione del corso gli/le insegnanti interessati potranno richiedere un attestato di partecipazione.

                      Per info scrivere a b.chirio@cisvto.org


                      Modalità di partecipazione

                      SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO Scarica il flyer
                      8-15-22 novembre 2023 dalle 17.00 alle 19.00
                      Per iscriverti compila il form

                       

                      SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO Scarica il flyer
                      15-22-29 giugno dalle 14.30 alle 16.30
                      Per iscriverti compila il form

                       

                      Le altre iniziative

                      Quanto siamo sostenibili?
                      Scuola di Cittadinanza europea al Salone del Libro 2025
                      ESPLORA
                      Fuochi d’artificio di Susanna Nicchiarelli
                      Viva l’Italia – CineStaffetta
                      ESPLORA

                      Condividi

                      Iscriviti alla nostra newsletter

                      Rimani sempre aggiornato

                      ISCRIVITI

                      LA PROGRAMMAZIONE 2024-2025
                      È REALIZZATA CON IL CONTRIBUTO DI

                      Premio Altiero Spinelli  “per la diffusione della conoscenza sui temi europei”

                      IL PERCORSO SULLA TRANSIZIONE ENERGETICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A A2A

                      IL PERCORSO SULLA CITTADINANZA SCIENTIFICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A NOVARTIS

                      Chi siamo
                      Contatti e crediti
                      Privacy Policy
                      Cookie Policy
                      Rimaniamo in contatto

                      Scopri le attività di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
                      Sostieni Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

                      Seguici su

                      @ All rights reserved. Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - C.f. 80041090152

                                Nessun risultato Vedi tutto