SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021
  • Progetto
  • Risorse
        • StoriaTimeline per ricostruire contesti storici e viaggiare nel tempo senza smarrirsi
        • ProtagonistiPersonaggi che rappresentano il cambiamento e modellano il presente
        • LuoghiSpazi significativi per la loro storia e rappresentativi di buone pratiche
        • ImmaginariUno sguardo sul mondo attraverso i linguaggi dell’arte e della cultura
        • LaboratorioStrumenti per l’apprendimento attivo attraverso attività individuali e di gruppo
        • ApprofondimentiMateriali di approfondimento per sconfinare e continuare ad apprendere
  • Iniziative
    • Attività per le Scuole
    • Incontri per i Docenti
  • Newsletter
  • Siamo Storia
    • SCOPRI TUTTO

      Diventare cittadini

      ‘900 la stagione dei diritti

      Il secolo che ha scardinato il sistema costituito e allargato l’orizzonte dei diritti per tutti

      VAI AL PERCORSO

      Siamo stati fascisti

      Le fasi della dittatura in Italia

      Origini e sviluppo di un movimento politico e un tragico fenomeno storico con cui ancora fare i conti

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Cittadini
    • SCOPRI TUTTO

      We Women

      Dissenso e cittadinanza attiva

      Un percorso tra voci di donne che lottano per i diritti di genere e quindi per i diritti di tutti

      VAI AL PERCORSO

      Verità e Fake news

      Nella società dell’informazione

      Difendersi dalla manipolazione dell’informazione che inquina il dibattito pubblico e la democrazia

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Sostenibili
    • SCOPRI TUTTO

      La Scienza, oh la scienza!

      L’avventura della conoscenza

      Avvicinarsi alla scienza per farne cultura condivisa al servizio della comunità e del suo benessere

      VAI AL PERCORSO

      Le città del futuro

      Spazi di sostenibilità e inclusione

      Ragionare sullo spazio urbano per fare delle città un laboratorio di inclusione e sostenibilità

      VAI AL PERCORSO
            Nessun risultato Vedi tutto
            ✕
                      Nessun risultato Vedi tutto

                      Story
                      Science

                      Story
                      Science

                      Home   >   Risorse   >  Iniziative   >  Siamo Sostenibili   >  La Scienza, oh la scienza! L’avventura della conoscenza   >  Story
                      Science
                      • Siamo Sostenibili
                      • La Scienza, oh la scienza! L’avventura della conoscenza

                      DATA

                      23 MARZO , 13 APRILE e 20 APRILE 2021
                      Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

                      MODALITÀ DI FRUIZIONE

                      • Online

                      TIPOLOGIA

                      Masterclass online

                      TARGET

                      • Docenti
                      • Scuola Secondaria II grado

                      Da marzo a maggio 2021, un’offerta sull’educazione alla cittadinanza scientifica per le classi delle scuole secondarie. Scegli se partecipare solo alle masterclass o anche al percorso di ricerca-azione insieme a ricercatori e scienziati


                      In questo momento di ritorno alla didattica a distanza e di chiusura delle aule, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli – nell’ambito della propria Scuola di Cittadinanza Europea – ritiene importante continuare a proporre alle ragazze e ai ragazzi occasioni di relazione e confronto diretto con esperti e professionisti su argomenti al tempo stesso stimolanti e di attualità, anche in un’ottica di orientamento formativo futuro.

                      Che gli esiti della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica siano fra i più rilevanti fattori di miglioramento della qualità di vita delle persone, è un fatto ormai appurato. La scienza dovrebbe essere parte della nostra cultura condivisa, non rimanendo a vantaggio di pochi ma a servizio della collettività: questa una delle sfide principali di cui parleremo con i protagonisti degli incontri.

                      Le attività scientifiche sono fatte di laboratori, strumenti, formule e tecnologie, ma dietro tutto questo ci sono gli scienziati, donne e uomini che hanno deciso di dedicare la loro vita a qualcosa di speciale: la ricerca.

                      Chi sono le persone che si occupano di ricerca? Cosa li spinge a dedicare la propria vita alla scienza? Quali sono le avventure e gli ostacoli dell’essere ricercatore? Come nasce una scoperta scientifica? Chiunque può ambire a diventare uno scienziato? E se sì… qual è la formula?

                      Per rispondere a queste domande Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, in collaborazione con Human Technopole e Arexpo, propongono tre digital masterclass con scienziate e scienziati che hanno dato un contributo importante alla ricerca (biologia, genomica, patologia, farmaceutica, medicina…) e un percorso di ricerca-azione.


                      Tre Masterclass digitali

                      Le masterclass (online) si svolgono tra marzo e aprile e possono essere seguite a distanza dagli studenti e dai loro insegnanti. È possibile partecipare a uno o più incontri. L’iscrizione è a carico dei docenti: sarà necessario indicare la numerosità della classe e lasciare un recapito telefonico per essere eventualmente ricontattati.

                      Modera le Masterclass Gabriela Jacomella scrittrice e giornalista

                      .



                      martedì 23 marzo. 10.00-11.00

                      RICERCA E QUALITA’ DELLA VITA. La genetica può prevenire la cura?

                      Con Alessandra Stella

                      Alessandra Stella si laurea in veterinaria, diventa ricercatrice senior del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) occupandosi di genetica e bio-informatica, in particolare in ambito agricolo. Ha seguito numerosi progetti di ricerca internazionale, prima come ricercatrice, poi come responsabile di gruppi di ricerca e infine come manager di un intero parco scientifico.

                      Riguarda la masterclass



                      martedì 13 aprile. 10.00-11.00

                      COMUNICARE LA SCIENZA. Parliamone!

                      Con Silvia Bencivelli

                      Silvia Bencivelli è una giornalista, conduttrice radiotelevisiva, scrittrice e docente universitaria, laureata in Medicina e chirurgia e specializzata in Comunicazione della scienza. Si occupa di corretta comunicazione scientifica, in particolare di indagare le zone grigie tra scienza e “antiscienza”, tra corretta informazione e fake news. Ha vinto numerosi premi di giornalismo e divulgazione scientifica.

                      Riguarda la masterclass



                      martedì 20 aprile. 10.00-11.00

                      BIG DATA E SCIENZA. Istruzioni per l’uso

                      Con Mario Rasetti

                      Mario Rasetti è un matematico, fisico e ingegnere nucleare, docente universitario e presidente della Fondazione Istituto per l’Interscambio Scientifico, un centro di ricerca scientifica. Il suo lavoro di ricerca spazia dalla materia condensata alla meccanica statistica, dalla teoria dei sistemi dinamici alla computazione quantistica, dalla computazione quantistica ai Big Data.

                      Riguarda la masterclass

                      Masterclass digitale + Percorso partecipato

                      StoryScience è anche un progetto di ricerca-azione che coinvolge tre classi delle scuole ISISS Ettore Majorana di Santa Maria a Vico (CE), ITT Artemisia Gentileschi e ITIS Feltrinelli di Milano, che lavoreranno alla preparazione di un modulo didattico finalizzato a raccontare la ricerca scientifica ai propri coetanei attraverso la vita dei suoi protagonisti. Il percorso si sviluppa da marzo a metà maggio e viene seguito da un formatore di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.

                      Partendo da una lista di 20 persone tra Premi Nobel per la medicina e scienziati della classifica annuale di Nature’s 10, ogni classe dovrà selezionare due scienziati che si sono distinti nel campo delle Scienze della vita: un uomo e una donna. Su questi profili verrà svolto un lavoro di ricerca-azione che approfondisce biografia, percorso di studi e di ricerca, accompagnate da un formatore di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.

                      Integrano il percorso incontri con personalità attive nel mondo della ricerca per trasmettere agli studenti la passione per la scienza e le sue applicazioni.

                      Il primo incontro si svolgerà martedì 23 marzo dalle 11.30 alle 12.00 con Nicole Soranzo, Responsabile del Genomics Research Centre – Population & Medical Genomics di Human Technopole.

                      Il secondo incontro si svolgerà martedì 13 aprile dalle 11.30 alle 12.00 con Gaia Pigino, Associate Head del Centro di Biologia Strutturale di Human Technopole

                      Il terzo incontro si svolgerà martedì 20 aprile dalle 11.30 alle 12.00 con Francesco Iorio, Group Leader del Centro di Biologia Computazionale di Human Technopole

                       

                      La ricerca degli studenti verrà pubblicata on-line in un kit didattico per le scuole sul sito www.scuoladicittadinanzaeuropea.it

                      Per informazioni formazione@fondazionefeltrinelli.it

                      23 MARZO , 13 APRILE e 20 APRILE 2021

                      Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

                      Le altre iniziative

                      L’Europa in viaggio
                      Incontro con l'autore
                      ESPLORA
                      Barriere
                      Masterclass per scuole secondarie
                      ESPLORA

                      Condividi

                      Iscriviti alla nostra newsletter

                      Rimani sempre aggiornato

                      ISCRIVITI

                      PROGETTO REALIZZATO
                      CON IL CONTRIBUTO DI

                      E CON IL SOSTEGNO DI

                      IL PERCORSO SULLA TRANSIZIONE ENERGETICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A A2A

                      IL PERCORSO SULLA CITTADINANZA SCIENTIFICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A NOVARTIS

                      Chi siamo
                      Contatti e crediti
                      Privacy Policy
                      Cookie Policy
                      Rimaniamo in contatto

                      Scopri le attività di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
                      Sostieni Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

                      IL PERCORSO SULLA TRANSIZIONE ENERGETICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A A2A

                      IL PERCORSO SULLA CITTADINANZA SCIENTIFICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A NOVARTIS

                      Seguici su

                      @ All rights reserved. Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - C.f. 80041090152

                                Nessun risultato Vedi tutto