SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021
  • Progetto
  • Risorse
        • StoriaTimeline per ricostruire contesti storici e viaggiare nel tempo senza smarrirsi
        • ProtagonistiPersonaggi che rappresentano il cambiamento e modellano il presente
        • LuoghiSpazi significativi per la loro storia e rappresentativi di buone pratiche
        • ImmaginariUno sguardo sul mondo attraverso i linguaggi dell’arte e della cultura
        • LaboratorioStrumenti per l’apprendimento attivo attraverso attività individuali e di gruppo
        • ApprofondimentiMateriali di approfondimento per sconfinare e continuare ad apprendere
  • Iniziative
    • Attività per le Scuole
    • Incontri per i Docenti
  • Newsletter
  • Siamo Storia
    • SCOPRI TUTTO

      Diventare cittadini

      ‘900 la stagione dei diritti

      Il secolo che ha scardinato il sistema costituito e allargato l’orizzonte dei diritti per tutti

      VAI AL PERCORSO

      Siamo stati fascisti

      Le fasi della dittatura in Italia

      Origini e sviluppo di un movimento politico e un tragico fenomeno storico con cui ancora fare i conti

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Cittadini
    • SCOPRI TUTTO

      We Women

      Dissenso e cittadinanza attiva

      Un percorso tra voci di donne che lottano per i diritti di genere e quindi per i diritti di tutti

      VAI AL PERCORSO

      Verità e Fake news

      Nella società dell’informazione

      Difendersi dalla manipolazione dell’informazione che inquina il dibattito pubblico e la democrazia

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Sostenibili
    • SCOPRI TUTTO

      La Scienza, oh la scienza!

      L’avventura della conoscenza

      Avvicinarsi alla scienza per farne cultura condivisa al servizio della comunità e del suo benessere

      VAI AL PERCORSO

      Le città del futuro

      Spazi di sostenibilità e inclusione

      Ragionare sullo spazio urbano per fare delle città un laboratorio di inclusione e sostenibilità

      VAI AL PERCORSO
            Nessun risultato Vedi tutto
            ✕
                      Nessun risultato Vedi tutto

                      Scuola Sconfinata
                      Forum

                      Scuola Sconfinata Forum | venerdì 9 settembre ore 9.00 – 19.00 | Viale Pasubio 5, Milano

                      DATA

                      9 settembre 2022

                      MODALITÀ DI FRUIZIONE

                      • In presenza e online

                      TIPOLOGIA

                      Masterclass in presenza e online

                      TARGET

                      • Docenti
                      • Scuola Secondaria II grado
                      Sarabanda 2022
                      Aggiungi un promemoria sul tuo calendario

                      Viale Pasubio 5, Milano
                      Forum su invito con sessioni aperte al pubblico

                      → Prenota la sessione aperta al pubblico

                      Le sessioni pubbliche saranno disponibili anche in diretta streaming
                      sulla pagina Facebook e su Fondazione Live


                      Nel novembre 2020 Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e il movimento “E tu da che parte stai?” hanno lanciato Scuola Sconfinata: un progetto che, a partire da un percorso di ricerca e ascolto nei territori italiani da Genova a Roma, passando per Napoli e Taranto, si è posto l’obiettivo di dare vita a una proposta educativa radicalmente nuova, per una scuola che torni a essere bene comune.

                      Scuola Sconfinata Forum segna oggi l’avvio di una nuova fase del progetto: quella che, a partire da un nucleo di priorità, intende passare alla messa in atto di pratiche e soluzioni concrete nei territori.

                      Una giornata di lavori insieme a insegnanti, formatori, accademici, esponenti istituzionali, del terzo settore e della comunità educante per lavorare all’attuazione della proposta educativa di Scuola Sconfinata. E due momenti aperti a tutta la cittadinanza per una condivisione delle riflessioni e degli esiti dei lavori.

                      Con il sostegno di Fondazione Comunità di Milano.


                      Leggi il programma

                      oppure scaricalo in PDF


                      08:50-09:00
                      Registrazione e accoglienza


                      09:00-09:10
                      Saluti di benvenuto
                      Cosimo Palazzo, Segretario Generale Fondazione Giangiacomo Feltrinelli


                      9:10-9:30
                      Lecture
                      Per un nuovo patto della conoscenza.
                      Attori e responsabilità per una scuola diversa
                      Marina Garcès, Filosofa
                      Introduce e modera
                      Anna Granata, Università di Milano Bicocca


                      9:30-10:00
                      Plenaria, saluti e introduzione ai tavoli
                      Paolo Landri, CNR – IRPPS


                      10:00-13:00
                      Prima sessione dei tavoli di lavoro
                      #Partecipazione e salute #Persone e relazioni #Didattica #Spazi di apprendimento #Patti di comunità #Cittadinanza digitale


                      14:00-16:00
                      Seconda sessione dei tavoli di lavoro

                      #Partecipazione e salute #Persone e relazioni #Didattica #Spazi di apprendimento #Patti di comunità #Cittadinanza digitale


                      16:00-17:00
                      Le idee alla prova. Esercizi per la scuola che verrà
                      Teatro Forum, a cura di Casa della Pace, pensata per aiutare i/le partecipanti a tradurre le discussioni teoriche in azioni concrete: saranno messe in scena situazioni concrete e
                      ostacoli che chi porta avanti le proposte della Scuola Sconfinata trova nel momento in cui fa i conti con la scuola “di tutti i giorni”. Una tecnica del Teatro dell’Oppresso, in cui la barriera invisibile tra pubblico e attori cade: gli attori hanno bisogno del pubblico, della collettività per trovare risposte, alternative, cambiamenti possibili.


                      17.00-19.00
                      Conclusioni / Aperte al pubblico*
                      → Prenota il tuo posto qui

                      Proposte per l’attuazione di Scuola Sconfinata.
                      Un percorso in atto a confronto con le prossime elezioni e oltre
                      Saluti istituzionali
                      Carlo Marchetti, Presidente Fondazione Comunità di Milano
                      Anna Scavuzzo, Assessore all’Istruzione Comune di Milano

                      Restituzione dei tavoli di lavoro
                      I/le portavoce dei tavoli
                      #Partecipazione e  salute #Persone e relazioni #Cittadinanza digitale
                      Annabella Coiro
                      Nicola Iannaccone

                      #Didattica #Spazi di apprendimento #Patti di comunità
                      Micaela Bordin
                      Cesare Moreno

                      Dialogano con
                      Diana De Marchi, Delegata alle Politiche Sociali Città Metropolitana
                      Domenico Chiesa, Centro di iniziativa democratica degli insegnanti
                      Vanessa Pallucchi*, Portavoce Forum Terzo Settore
                      Ufficio Scolastico Regionale*
                      Con commenti a cura di
                      Chiara Saraceno, Sociologa


                      Il coraggio delle idee. La scuola che serve alla politica
                      Massimiliano Tarantino, Direttore Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
                      Modera
                      Cristina Carpinelli, Giornalista Radio 24

                      Segui le iniziative del palinsesto di Via col voto22
                      Il nuovo canale streaming di Fondazione Feltrinelli dedicato alle elezioni politiche del 25 settembre 2022.
                      Online un’offerta dedicata agli Under30

                      Condividi

                      Iscriviti alla nostra newsletter

                      Rimani sempre aggiornato

                      ISCRIVITI

                      LA PROGRAMMAZIONE 2024-2025
                      È REALIZZATA CON IL CONTRIBUTO DI

                      Premio Altiero Spinelli  “per la diffusione della conoscenza sui temi europei”

                      IL PERCORSO SULLA TRANSIZIONE ENERGETICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A A2A

                      IL PERCORSO SULLA CITTADINANZA SCIENTIFICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A NOVARTIS

                      Chi siamo
                      Contatti e crediti
                      Privacy Policy
                      Cookie Policy
                      Rimaniamo in contatto

                      Scopri le attività di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
                      Sostieni Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

                      Seguici su

                      @ All rights reserved. Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - C.f. 80041090152

                                Nessun risultato Vedi tutto