SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021
  • Progetto
  • Risorse
        • StoriaTimeline per ricostruire contesti storici e viaggiare nel tempo senza smarrirsi
        • ProtagonistiPersonaggi che rappresentano il cambiamento e modellano il presente
        • LuoghiSpazi significativi per la loro storia e rappresentativi di buone pratiche
        • ImmaginariUno sguardo sul mondo attraverso i linguaggi dell’arte e della cultura
        • LaboratorioStrumenti per l’apprendimento attivo attraverso attività individuali e di gruppo
        • ApprofondimentiMateriali di approfondimento per sconfinare e continuare ad apprendere
  • Iniziative
    • Attività per le Scuole
    • Incontri per i Docenti
  • Newsletter
  • Siamo Storia
    • SCOPRI TUTTO

      Diventare cittadini

      ‘900 la stagione dei diritti

      Il secolo che ha scardinato il sistema costituito e allargato l’orizzonte dei diritti per tutti

      VAI AL PERCORSO

      Siamo stati fascisti

      Le fasi della dittatura in Italia

      Origini e sviluppo di un movimento politico e un tragico fenomeno storico con cui ancora fare i conti

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Cittadini
    • SCOPRI TUTTO

      We Women

      Dissenso e cittadinanza attiva

      Un percorso tra voci di donne che lottano per i diritti di genere e quindi per i diritti di tutti

      VAI AL PERCORSO

      Verità e Fake news

      Nella società dell’informazione

      Difendersi dalla manipolazione dell’informazione che inquina il dibattito pubblico e la democrazia

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Sostenibili
    • SCOPRI TUTTO

      La Scienza, oh la scienza!

      L’avventura della conoscenza

      Avvicinarsi alla scienza per farne cultura condivisa al servizio della comunità e del suo benessere

      VAI AL PERCORSO

      Le città del futuro

      Spazi di sostenibilità e inclusione

      Ragionare sullo spazio urbano per fare delle città un laboratorio di inclusione e sostenibilità

      VAI AL PERCORSO
            Nessun risultato Vedi tutto
            ✕
                      Nessun risultato Vedi tutto

                      Proiezione di “Lala”
                      di Ludovica Fales

                      Proiezione “Lala” Ludovica Fales

                      DATA

                      21 marzo 2024, ore 10.00

                      MODALITÀ DI FRUIZIONE

                      • In presenza

                      TIPOLOGIA

                      Proiezione film

                      TARGET

                      • Scuola Secondaria II grado

                      Proiezione di “Lala” di Ludovica Fales

                      Giovedì 21 marzo, ore 10.00
                      Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
                      Per scuole secondarie di II grado


                      In occasione della giornata Internazionale per l’Eliminazione delle Discriminazioni Razziali si invitano le scuole alla proiezione gratuita con dibattito di Lala. Il film è un viaggio prezioso tra fiction e documentario che parla di adolescenti dalle storie non riconosciute e del desiderio dei giovani di vivere una vita bella senza stereotipi e violenza in questo Paese. Lala ha vinto il Premio Corso Salani alla 35a edizione del Trieste Film Festival,  il premio del pubblico mymovies alla 41a edizione del Bellaria Film Festival e la menzione speciale per il documentario alla 15a edizione di Ortigia Film Festival.

                      Programma

                      Ore 10.00-12.00 proiezione con dibattito
                      Insieme alla regista Ludovica Fales, l’interprete Miguel Lebbiati, l’attivista Swami Della Garen e altri ospiti.

                      Ore 12.00-13.00 workshop
                      Workshop Il passaporto di Lala – posti limitati, per iscrizioni al workshop scrivere a info@razzismobruttastoria.net

                      Il film

                      Lala, Samanta e Zaga hanno la stessa età, condividono gli stessi desideri e sogni. Sono tre giovani italiane, che l’Italia non riconosce perché i loro genitori sono nati altrove.  Le loro storie prendono forma, e si intrecciano in un racconto collettivo di una e tante adolescenti senza documenti portandoci, tra i paradossi della legge in un viaggio collettivo alla ricerca della identità di un’intera generazione dai diritti indefiniti o negati. In un caleidoscopio di storie che si intersecano diventa il manifesto di una generazione, un mosaico di voci di ragazze e ragazzi e che sono tutte e tutti “Lala”. Firmano il brano speciale, realizzato appositamente per il film, “Il Mio Nome è Lala” gli Assalti Frontali, storica band hip hop romana.

                      Lala è una produzione Transmedia production (Italia), Staragara (Slovenia), con il contributo di Fondo Audiovisivo del FVG, MiC – DG Cinema (tax credit),  FVG Film Commission, Regione Lazio, Slovenian Film Centre (Tax rebate), sviluppo Biennale College Cinema. Special Track musicale “Il Mio Nome è Lala” di Assalti Frontali, feat. Luca D’Aversa. Il film è distribuito da Transmedia production.

                      L’iniziativa è promossa dall’Associazione Il Razzismo è una brutta storia, ACRA, Ufficio Progetti Interculturali, Reti e Cooperazione del Comune di Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.

                      Le altre iniziative

                      Quanto siamo sostenibili?
                      Scuola di Cittadinanza europea al Salone del Libro 2025
                      ESPLORA
                      Fuochi d’artificio di Susanna Nicchiarelli
                      Viva l’Italia – CineStaffetta
                      ESPLORA

                      Iscriviti alla nostra newsletter

                      Rimani sempre aggiornato

                      ISCRIVITI

                      LA PROGRAMMAZIONE 2024-2025
                      È REALIZZATA CON IL CONTRIBUTO DI

                      Premio Altiero Spinelli  “per la diffusione della conoscenza sui temi europei”

                      IL PERCORSO SULLA TRANSIZIONE ENERGETICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A A2A

                      IL PERCORSO SULLA CITTADINANZA SCIENTIFICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A NOVARTIS

                      Chi siamo
                      Contatti e crediti
                      Privacy Policy
                      Cookie Policy
                      Rimaniamo in contatto

                      Scopri le attività di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
                      Sostieni Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

                      Seguici su

                      @ All rights reserved. Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - C.f. 80041090152

                                Nessun risultato Vedi tutto