Premio Inge Feltrinelli
Quarta Edizione
Raccontare il mondo, difendere i diritti
Premio Inge Feltrinelli, Quarta Edizione
DATA
MODALITÀ DI FRUIZIONE
TIPOLOGIA
TARGET
Premio Inge Feltrinelli
Raccontare il mondo, difendere i diritti
Quarta Edizione
Per scuole secondarie di II grado
Candida la tua classe con l’idea progettuale di un podcast | Entro il 20 novembre 2025
In onore di Inge Schönthal Feltrinelli, della sua inesauribile curiosità, del suo ruolo di innovatrice nel mondo editoriale e del suo impegno per una cultura libera e senza muri, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e Gruppo Feltrinelli promuovono la Quarta edizione del Premio Inge Feltrinelli. Raccontare il mondo, difendere i diritti. Un premio rivolto a persone di genere femminile e alle nuove generazioni che si propone di guardare alla difesa dei diritti umani da quattro diverse angolature: libri, libri Kids, inchieste e reportage, podcast. Il Premio nasce con l’obiettivo di valorizzare le voci di scrittrici, giornaliste, autrici e giovani generazioni che, attraverso parole e immagini, raccontano il mondo per difendere i diritti e promuovere la partecipazione democratica. Un riconoscimento che, giunto nel 2025 alla sua quarta edizione, si propone di premiare opere che interrogano il presente e immaginano un futuro più giusto.
Scrivere per (r)esistere è il tema della quarta edizione del Premio, che si sviluppa in un presente di policrisi, uno scenario in cui la scrittura diventa strumento essenziale per leggerne le contraddizioni, per interpretarne le fratture ma anche per immaginare alternative possibili. Le parole, le storie, le immagini sono un linguaggio di resistenza e cura, un mezzo per costruire ponti, per far emergere nuove domande di riconoscimento e nuove possibilità di convivenza. Ogni racconto è anche un atto di costruzione del futuro.
La quarta edizione del Premio si apre nell’anno in cui si celebrano gli 80 anni dalla Resistenza. Allora, come oggi, resistere passava anche dalla parola: da chi scrive per denunciare le ingiustizie, per rompere il silenzio, per proteggere la verità. “Scrivere per (r)esistere” significa raccogliere il testimone di quella stagione e attualizzarlo nelle forme dell’impegno civile, del giornalismo, della letteratura e della cultura come argine alla violenza, alla censura, all’indifferenza.
La cerimonia di premiazione della Quarta edizione si terrà martedì 24 marzo 2026, Giornata internazionale per il diritto alla verità sulle gravi violazioni dei diritti umani e per la dignità delle vittime, nonché Giornata nazionale per la promozione della lettura. Tutti i premi indicati nel presente regolamento sono da intendersi inclusivi di eventuali tasse e oneri contributivi, che saranno interamente a carico dei premiati.
La quarta edizione del Premio Inge Feltrinelli seleziona proposte progettuali di classi interessate a sviluppare un podcast che metta al centro storie di chi si impegna, in forma individuale o collettiva, a difendere e garantire diritti umani.
Da sempre le nuove generazioni sono capaci di individuare ingiustizie e prepotenze. Sono spesso le ragazze e i ragazzi a mettersi in gioco per guidare il cambiamento: il loro sguardo esorta tutti noi a non assuefarci alle offese, la loro intraprendenza scorge spazi di possibilità oltre il nostro disincanto, le loro esperienze sono il termometro di un confronto democratico che ha bisogno di nuovi anticorpi.
In questa categoria vengono premiate idee progettuali candidate da classi delle scuole secondarie di II grado italiane per la realizzazione di inchieste in forma di podcast che mettano al centro storie di giovani impegnati nel garantire le libertà essenziali e che raccontino le pratiche collettive e di difesa dei diritti umani su scala prevalentemente locale.
Le proposte devono essere presentate entro il 20 novembre 2025.
La premiazione della migliore idea progettuale avverrà il 24 marzo 2025 durante una cerimonia pubblica presso Fondazione Feltrinelli. Il podcast sarà realizzato nel corso del 2026, grazie a un kit tecnico e a un accompagnamento formativo messo a disposizione della classe vincitrice.
Il regolamento e la scheda progetto da inviare per la candidatura sono disponibili qui.
Per informazioni e per inviare una candidatura, scrivere a segreteria@premioingefeltrinelli.it
Il Premio è gestito dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e dal Gruppo Feltrinelli in collaborazione con Bookcity, AIE e Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri.
Il Premio per le Scuole è in collaborazione con