Migrant Voices.
Migrazioni, diritti, cittadinanza
Migrant Voices. Migrazioni, diritti, cittadinanza
DATA
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
MODALITÀ DI FRUIZIONE
TIPOLOGIA
Migrant Voices. Migrazioni, diritti, cittadinanza
Parliamo di: storia, diritto cittadinanza, geografia
Presentazione del percorso didattico

I decenni ‘50, ‘60 e ‘70 coincidono con l’ingresso nelle grandi città del Nord Italia e nei loro hinterland di quasi 800.000 nuovi abitanti. Lavoratori dei campi e disoccupati, artigiani, giovani donne e uomini disposti a tutto per migliorare le proprie condizioni di vita.
Come ha evidenziato il sociologo Massimiliano Ambrosini, “gli immigrati che arrivavano dal Mezzogiorno d’Italia erano visti come un problema: portatori di criminalità, problema per la sicurezza; culturalmente lontani e non assimilabili. Si contestava loro mancanza di voglia di lavorare e comportamenti inopportuni – persino violenti – nei confronti delle donne.” Cosa è successo poi? Quando e come i meridionali hanno smesso di essere “terroni” e sono diventati italiani?
Il percorso didattico Migrant Voices, realizzati in collaborazione con Polo del ‘900, Associazione Il Razzismo è una brutta storia, Associazione Nuovo Armenia e rete Italiana di Cultura Popolare, consentono di esplorare attraverso video interviste e documenti d’archivio le grandi migrazioni interne degli italiani nel corso del ‘900 e le migrazioni più recenti e contemporanee.
Obiettivi
- Far conoscere il fenomeno delle migrazioni interne degli italiani nel ‘900 come base per nuove letture sulle migrazioni oggi
- Analizzare e confrontare gli elementi comuni e le differenze per superare i discorsi retorici ed allenare lo sguardo alla ‘ricerca’
- Sviluppare la capacità di indagare dal punto di vista storico ed etnografici i quartieri nei quali si abita
Articolazione del percorso
Un percorso in tre fasi, due fuori da scuola e una in classe con il supporto dei materiali didattici di Scuola di Cittadinanza Europea.
- Attività di laboratorio in Fondazione
14/11/2019 (I turno: 9.15-11.00, II turno 11.15-13.00) - Approfondimento autonomo in classe a partire dal kit didattico
- Partecipazione a un’iniziativa di Stagione Alternativa di Fondazione
Passeggiata I luoghi della e comunità cittadine a Milano, nell’ambito del festival Che Storia! 19/3/2020 o 20/3/2020in mattinata
Materiali didattici
Il percorso didattico mette a disposizione tre kit digitale che possono essere utilizzati in classe per approfondire le tematiche connesse
- Kit 1 > Migrant Voices – Le voci del lavoro
- Kit 2 > Migrant Voices – Le voci della società
- Kit 3 > Migrant Voices – Le voci della città
14 novembre 2019
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli