SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021
  • Progetto
  • Risorse
        • StoriaTimeline per ricostruire contesti storici e viaggiare nel tempo senza smarrirsi
        • ProtagonistiPersonaggi che rappresentano il cambiamento e modellano il presente
        • LuoghiSpazi significativi per la loro storia e rappresentativi di buone pratiche
        • ImmaginariUno sguardo sul mondo attraverso i linguaggi dell’arte e della cultura
        • LaboratorioStrumenti per l’apprendimento attivo attraverso attività individuali e di gruppo
        • ApprofondimentiMateriali di approfondimento per sconfinare e continuare ad apprendere
  • Iniziative
    • Attività per le Scuole
    • Incontri per i Docenti
  • Newsletter
  • Siamo Storia
    • SCOPRI TUTTO

      Diventare cittadini

      ‘900 la stagione dei diritti

      Il secolo che ha scardinato il sistema costituito e allargato l’orizzonte dei diritti per tutti

      VAI AL PERCORSO

      Siamo stati fascisti

      Le fasi della dittatura in Italia

      Origini e sviluppo di un movimento politico e un tragico fenomeno storico con cui ancora fare i conti

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Cittadini
    • SCOPRI TUTTO

      We Women

      Dissenso e cittadinanza attiva

      Un percorso tra voci di donne che lottano per i diritti di genere e quindi per i diritti di tutti

      VAI AL PERCORSO

      Verità e Fake news

      Nella società dell’informazione

      Difendersi dalla manipolazione dell’informazione che inquina il dibattito pubblico e la democrazia

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Sostenibili
    • SCOPRI TUTTO

      La Scienza, oh la scienza!

      L’avventura della conoscenza

      Avvicinarsi alla scienza per farne cultura condivisa al servizio della comunità e del suo benessere

      VAI AL PERCORSO

      Le città del futuro

      Spazi di sostenibilità e inclusione

      Ragionare sullo spazio urbano per fare delle città un laboratorio di inclusione e sostenibilità

      VAI AL PERCORSO
            Nessun risultato Vedi tutto
            ✕
                      Nessun risultato Vedi tutto

                      Masterclass su transizione energetica e economia circolare
                      Digital Masterclass

                      Masterclass su transizione energetica e economia circolare

                      DATA

                      9 marzo 2022
                      23 marzo 2022

                      MODALITÀ DI FRUIZIONE

                      • Online

                      TIPOLOGIA

                      Masterclass Online

                      TARGET

                      • Scuola Secondaria I grado (terza media)
                      • Scuola Secondaria II grado

                      Masterclass su transizione energetica e economia circolare

                      Due digital masterclass rivolte a studenti delle scuole secondarie di I grado (terza media) e II grado per avvicinarsi ai temi della transizione ecologica e dell’economia circolare e comprendere il ruolo e la responsabilità di cittadini, imprese e istituzioni nel raggiungimento di obiettivi di sostenibilità.

                      In collaborazione con A2A.

                       

                      Transizione energetica. Quanto è lontano il futuro?

                      9 marzo ore 10.30-12.00

                      Nel 2015 a Parigi la comunità internazionale ha fissato uno degli obiettivi più ambiziosi mai tentati dall’umanità: limitare il riscaldamento globale a massimo 2 gradi entro la fine del XXI secolo. Un passo determinante per raggiungere questo obiettivo è cambiare il modo in cui produciamo e consumiamo l’energia, passare da un modello incentrato sui combustibili fossili a uno a zero emissioni di carbonio, basato sulle fonti rinnovabili. Un vero e proprio cambio di paradigma. Cosa si intende per transizione energetica? Chi riguarda? Come può funzionare? Quanto costa e chi la deve pagare? Cosa rischiamo se andiamo troppo piano (o troppo veloce) nel passare da un modello all’altro?

                      Con Massimo Nicolazzi, presidente di Centrex Italia, Senior Advisor del programma per la sicurezza energetica dell’ISPI, nel comitato scientifico di Limes.

                      Modera Gabriela Jacomella, giornalista.

                      Scarica la card della digital masterclass

                       


                      Economia circolare. Quante “R” ha la sostenibilità?

                      23 marzo ore 10.30-12.00

                      Il mondo contemporaneo consuma materia prima ed energia in eccesso, producendo allo stesso tempo una immensa quantità di rifiuti, scarti senza scopo che derivano da un modello che si può riassumere in 4 fasi: prendi, fabbrica, usa e dismetti.

                      Questo modello mostra oggi tutti i suoi limiti in termini di rischio economico e geopolitico legato alla scarsità di materie prime, perdita di biodiversità e impatto climatico. Per combattere queste emergenze globali bisogna pensare a un modello economico diverso, che sia capace di riequilibrare i flussi di materia: quello dell’economia circolare. Quale opportunità offre questo modello economico da un punto economico e sociale? Come possiamo accelerare questa transizione, spesso equiparata ad una più superficiale economia dei rifiuti?

                      Con Emanuele Bompan, giornalista ambientale esperto di economia circolare, cambiamenti climatici, mobilità sostenibile, green-economy e Patrick Oungre, Head of Innovation A2A.

                      Modera Gabriela Jacomella, giornalista.

                      Scarica la card della digital masterclass

                      Termini e modalità di partecipazione

                      Iniziativa gratuita con iscrizione obbligatoria attraverso form online

                      Iscrizione alla Digital Masterclass #1
                      Iscrizione alla Digital Masterclass #2

                      In collaborazione con

                      Le altre iniziative

                      Quanto siamo sostenibili?
                      Scuola di Cittadinanza europea al Salone del Libro 2025
                      ESPLORA
                      Fuochi d’artificio di Susanna Nicchiarelli
                      Viva l’Italia – CineStaffetta
                      ESPLORA

                      Condividi

                      Iscriviti alla nostra newsletter

                      Rimani sempre aggiornato

                      ISCRIVITI

                      LA PROGRAMMAZIONE 2024-2025
                      È REALIZZATA CON IL CONTRIBUTO DI

                      Premio Altiero Spinelli  “per la diffusione della conoscenza sui temi europei”

                      IL PERCORSO SULLA TRANSIZIONE ENERGETICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A A2A

                      IL PERCORSO SULLA CITTADINANZA SCIENTIFICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A NOVARTIS

                      Chi siamo
                      Contatti e crediti
                      Privacy Policy
                      Cookie Policy
                      Rimaniamo in contatto

                      Scopri le attività di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
                      Sostieni Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

                      Seguici su

                      @ All rights reserved. Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - C.f. 80041090152

                                Nessun risultato Vedi tutto