L’Europa in viaggio
Incontro con l'autore
L’Europa in viaggio
DATA
MODALITÀ DI FRUIZIONE
TIPOLOGIA
Incontro con l'autore
TARGET
Parliamo di storia, geografia, cittadinanza, diritti
Il Percorso
Il percorso formativo approfondisce il tema della cittadinanza per poi declinarlo a livello nazionale e sovranazionale. L’Europa dei cittadini convive con l’Europa dei non cittadini, ma chi sono i cittadini e chi sono i non cittadini? La sfida dell’allargamento della cittadinanza corrisponde alla sfida per l’Europa di saper includere le persone che la abitano, garantendo a queste diritti e opportunità.
Attraverso testimonianze e diverse esperienze e una panoramica sulla nascita del progetto europeo, emergono nel libro due concezioni in antitesi tra loro: l’Europa dei muri e l’Europa dei ponti. Ponti e muri sono due idee di Europa (e di mondo): una focalizzata sulla paura, il bisogno di sicurezza e di nemici, e l’altra che aspira a un luogo che risponde al bisogno di futuro e di essere comunità capace di accogliere e di essere vicina a tutti.
Il percorso propone la lettura del libro L’Europa in viaggio di Marco Magnone e una attività di ricerca e approfondimento in vista dell’incontro con l’autore in Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. L’incontro che chiude il percorso sarà l’occasione per gli studenti di restituire gli elaborati e i lavori svolti e di confronto attivo con l’autore.
Libro e autore
Marco Magnone, L’Europa in viaggio, add editore 2022
* Nell’aderire alla proposta è vivamente consigliata la lettura del libro da parte degli studenti partecipanti. Per la prenotazione dei libri contattare formazione@fondazionefeltrinelli.it

A chi si rivolge
Scuole Secondarie di II grado
Materiali facoltativi di approfondimento
Kit didattico Cos’è l’Europa?
Il kit didattico propone un percorso per rendere le studentesse e gli studenti cittadini consapevoli, capaci di fare domande e muovere critiche, con l’obiettivo di costruire l’Europa che immaginano e sognano.
Tempistiche
- 2/4 ore di lavoro e approfondimento in classe a partire dai materiali messi a disposizione
- 1,5 ore di incontro con l’autore presso Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Viale Pasubio 5 – Milano
[28 febbraio 2023]
Prenota l’incontro con l’autore!
Iniziativa gratuita con prenotazione obbligatoria.
L’attivazione del percorso è vincolata all’adesione di un numero minimo di classi partecipanti.