SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021
  • Progetto
  • Risorse
        • StoriaTimeline per ricostruire contesti storici e viaggiare nel tempo senza smarrirsi
        • ProtagonistiPersonaggi che rappresentano il cambiamento e modellano il presente
        • LuoghiSpazi significativi per la loro storia e rappresentativi di buone pratiche
        • ImmaginariUno sguardo sul mondo attraverso i linguaggi dell’arte e della cultura
        • LaboratorioStrumenti per l’apprendimento attivo attraverso attività individuali e di gruppo
        • ApprofondimentiMateriali di approfondimento per sconfinare e continuare ad apprendere
  • Iniziative
    • Attività per le Scuole
    • Incontri per i Docenti
  • Newsletter
  • Siamo Storia
    • SCOPRI TUTTO

      Diventare cittadini

      ‘900 la stagione dei diritti

      Il secolo che ha scardinato il sistema costituito e allargato l’orizzonte dei diritti per tutti

      VAI AL PERCORSO

      Siamo stati fascisti

      Le fasi della dittatura in Italia

      Origini e sviluppo di un movimento politico e un tragico fenomeno storico con cui ancora fare i conti

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Cittadini
    • SCOPRI TUTTO

      We Women

      Dissenso e cittadinanza attiva

      Un percorso tra voci di donne che lottano per i diritti di genere e quindi per i diritti di tutti

      VAI AL PERCORSO

      Verità e Fake news

      Nella società dell’informazione

      Difendersi dalla manipolazione dell’informazione che inquina il dibattito pubblico e la democrazia

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Sostenibili
    • SCOPRI TUTTO

      La Scienza, oh la scienza!

      L’avventura della conoscenza

      Avvicinarsi alla scienza per farne cultura condivisa al servizio della comunità e del suo benessere

      VAI AL PERCORSO

      Le città del futuro

      Spazi di sostenibilità e inclusione

      Ragionare sullo spazio urbano per fare delle città un laboratorio di inclusione e sostenibilità

      VAI AL PERCORSO
            Nessun risultato Vedi tutto
            ✕
                      Nessun risultato Vedi tutto

                      Le relazioni al centro
                      Un percorso in tre tappe tra fonti, trekking urbano e workshop

                      Le relazioni al centro

                      DATA

                      27 settembre, 4 ottobre, 15 novembre

                      MODALITÀ DI FRUIZIONE

                      • In presenza

                      TIPOLOGIA

                      Laboratorio, trekking urbano

                      TARGET

                      • Scuola Secondaria II grado

                      Le relazioni al centro

                      Un percorso sui principi di mutualità e solidarietà per le scuole secondari di II grado per recuperare la memoria e stimolare i ragazzi ad allenare uno sguardo critico sul presente. Un laboratorio sulle fonti di archivio, un trekking urbano e la produzione di un racconto visuale saranno l’occasione per mettere in relazione passato e presente e scoprire come dalle urgenze personali e collettive possano nascere domande, azioni e risorse per sé stessi e per la comunità.

                      Programma

                      BACK TO BASICS

                      27 settembre 10.00 – 12.30 | Fondazione G. Feltrinelli, Viale Pasubio 5

                      A partire da una selezione di fonti archivistiche del patrimonio di Fondazione G. Feltrinelli gli studenti sono stimolati a una riflessione sul temine “mutuo soccorso”. L’attività mira a creare un passaggio tra i principi di mutualità, solidarietà e democrazia di ieri, di oggi e del futuro. Propone quindi la storia come contenitore da cui attingere a esperienze e esempi di trasformazione degli spazi e delle esperienze di aggregazione, di socializzazione, di inclusione. L’incontro laboratoriale è affiancato da una visita in archivio storico della Fondazione.


                      BACK TO REALITY

                      4 ottobre 9.00 – 13.00 | Trekking urbano nella città di Milano. Luogo di incontro da definire

                      L’itinerario percorre alcuni luoghi della città che raccontano storie e esperienze di socializzazione e mutuo soccorso per cercare attraverso la voce dei suoi protagonisti una risposta alla domanda: l’associazionismo e il cooperativismo a quali bisogni danno risposta? Sono previste la visita in due sedi che rappresentano dei luoghi simbolo della tradizione mutualistica e associativa milanese e lombarda e che daranno una visione completa della complessa fisionomia della storia, della tradizione, delle funzioni e delle strategie di queste istituzioni nel passato, nel presente e nel futuro


                      BACK TO THE FUTURE

                      15 novembre 11.00 – 13.00 | Raffles Milano Istituto Moda e Design

                      I partecipanti sono chiamati a documentare con fotografie, brevi video, ricerche sul sito, interviste, integrazioni storiche tratte dalla documentazione fornita durante il primo incontro la loro idea e visione di una delle due istituzioni visitate. Acquisito il materiale iconografico e testuale, gli studenti divisi in gruppi di lavoro realizzeranno un video o audio di presentazione della durata di 5-10 minuti che sarà proiettato nella giornata conclusiva alla presenza di docenti e studenti universitari di storia, comunicazione, visual e fotografia. Il lavoro creativo delle classi coinvolte nel percorso porterà studenti e docenti a muovere i primi passi (anche professionali) nelle strategie della cosiddetta Public History.

                      Per informazioni: formazione@fondazionefeltrinelli.it

                      Iscrivi la tua classe! (sold out)

                      In collaborazione con

                      Le altre iniziative

                      The water course
                      Impatti, innovazioni e protagonismo nella difesa della risorsa idrica
                      ESPLORA
                      Premio Inge Feltrinelli
                      Seconda Edizione
                      Raccontare il mondo, difendere i diritti
                      ESPLORA

                      Condividi

                      Iscriviti alla nostra newsletter

                      Rimani sempre aggiornato

                      ISCRIVITI

                      PROGETTO REALIZZATO
                      CON IL CONTRIBUTO DI

                      E CON IL SOSTEGNO DI

                      IL PERCORSO SULLA TRANSIZIONE ENERGETICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A A2A

                      IL PERCORSO SULLA CITTADINANZA SCIENTIFICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A NOVARTIS

                      Chi siamo
                      Contatti e crediti
                      Privacy Policy
                      Cookie Policy
                      Rimaniamo in contatto

                      Scopri le attività di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
                      Sostieni Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

                      IL PERCORSO SULLA TRANSIZIONE ENERGETICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A A2A

                      IL PERCORSO SULLA CITTADINANZA SCIENTIFICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A NOVARTIS

                      Seguici su

                      @ All rights reserved. Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - C.f. 80041090152

                                Nessun risultato Vedi tutto