SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021
  • Progetto
  • Risorse
        • StoriaTimeline per ricostruire contesti storici e viaggiare nel tempo senza smarrirsi
        • ProtagonistiPersonaggi che rappresentano il cambiamento e modellano il presente
        • LuoghiSpazi significativi per la loro storia e rappresentativi di buone pratiche
        • ImmaginariUno sguardo sul mondo attraverso i linguaggi dell’arte e della cultura
        • LaboratorioStrumenti per l’apprendimento attivo attraverso attività individuali e di gruppo
        • ApprofondimentiMateriali di approfondimento per sconfinare e continuare ad apprendere
  • Iniziative
    • Attività per le Scuole
    • Incontri per i Docenti
  • Newsletter
  • Siamo Storia
    • SCOPRI TUTTO

      Diventare cittadini

      ‘900 la stagione dei diritti

      Il secolo che ha scardinato il sistema costituito e allargato l’orizzonte dei diritti per tutti

      VAI AL PERCORSO

      Siamo stati fascisti

      Le fasi della dittatura in Italia

      Origini e sviluppo di un movimento politico e un tragico fenomeno storico con cui ancora fare i conti

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Cittadini
    • SCOPRI TUTTO

      We Women

      Dissenso e cittadinanza attiva

      Un percorso tra voci di donne che lottano per i diritti di genere e quindi per i diritti di tutti

      VAI AL PERCORSO

      Verità e Fake news

      Nella società dell’informazione

      Difendersi dalla manipolazione dell’informazione che inquina il dibattito pubblico e la democrazia

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Sostenibili
    • SCOPRI TUTTO

      La Scienza, oh la scienza!

      L’avventura della conoscenza

      Avvicinarsi alla scienza per farne cultura condivisa al servizio della comunità e del suo benessere

      VAI AL PERCORSO

      Le città del futuro

      Spazi di sostenibilità e inclusione

      Ragionare sullo spazio urbano per fare delle città un laboratorio di inclusione e sostenibilità

      VAI AL PERCORSO
            Nessun risultato Vedi tutto
            ✕
                      Nessun risultato Vedi tutto

                      La mia prima volta... al voto
                      Cos’è e cosa può fare il Parlamento europeo (Milano e streaming)

                      La mia prima volta… al voto | 6 maggio (Masterclass)

                      DATA

                      6 maggio ore 11.30

                      MODALITÀ DI FRUIZIONE

                      • In presenza e online

                      TIPOLOGIA

                      Masterclass in presenza e online

                      TARGET

                      • Scuola Secondaria II grado

                      Masterclass per giovani e scuole secondarie di II grado

                      La mia prima volta… al voto
                      Cos’è e cosa può fare il Parlamento europeo che andiamo a eleggere

                      6 maggio 2024, ore 11.30
                      Sala Polifunzionale Fondazione G. Feltrinelli – viale Pasubio 5, Milano

                      e in diretta streaming

                      “In Italia, secondo l’Istat, nel 2024 compiono la maggiore età 576.509 ragazze e ragazzi: l’1,1 per cento degli elettori. Con i loro fratelli più grandi, che a marzo 2019 non erano ancora maggiorenni e che nel 2024 avranno tra i 19 e i 22 anni, i debuttanti alle elezioni europee sono 2.909.897, poco meno di 3 milioni, il circa 5,7 per cento.”

                      Una masterclass rivolta ai giovani, agli studenti delle scuole secondarie di II grado per comprendere da vicino cos’è e cosa può fare il Parlamento europeo che andiamo a eleggere a partire da alcune domande.

                      Quali valori e quali idee hanno promosso la costituzione dell’unità europea? Cos’è e cosa può fare il parlamento europeo che andiamo ad eleggere? Come funziona il processo elettorale per la formazione del Parlamento europeo? Che ruolo hanno i gruppi politici transnazionali?

                      Con

                      Angela Mauro, corrispondente da Bruxelles per Huffpost Italia e autrice
                      Niccolò Donati, ricercatore di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

                      Modera e conduce Emanuela Colaci, giornalista

                      Lo streaming potrà essere seguito sulla presente pagina web e sul canale youtube di Fondazione G. Feltrinelli

                      La Masterclass è nell’ambito del progetto europeo Via col voto Eu 2024  a cura di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
                      Un palinsesto di incontri, contenuti editoriali, presentazioni di libri, rassegne stampa, podcast, rubriche social per andare incontro alle elezioni europee con la volontà di vederci e parlarci chiaro. Un programma composito per accompagnare la campagna elettorale, dove la storia incontra l’economia, il giornalismo l’accademia e dove le voci dei protagonisti entrano in dialogo con le domande dei cittadini.

                      Puoi iscrivere la tua classe alla masterclass in presenza a Milano o in streaming.
                      Compila il form corretto!

                      Iscriviti alla nostra newsletter

                      Rimani sempre aggiornato

                      ISCRIVITI

                      LA PROGRAMMAZIONE 2024-2025
                      È REALIZZATA CON IL CONTRIBUTO DI

                      Premio Altiero Spinelli  “per la diffusione della conoscenza sui temi europei”

                      IL PERCORSO SULLA TRANSIZIONE ENERGETICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A A2A

                      IL PERCORSO SULLA CITTADINANZA SCIENTIFICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A NOVARTIS

                      Chi siamo
                      Contatti e crediti
                      Privacy Policy
                      Cookie Policy
                      Rimaniamo in contatto

                      Scopri le attività di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
                      Sostieni Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

                      Seguici su

                      @ All rights reserved. Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - C.f. 80041090152

                                Nessun risultato Vedi tutto