SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021
  • Progetto
  • Risorse
        • StoriaTimeline per ricostruire contesti storici e viaggiare nel tempo senza smarrirsi
        • ProtagonistiPersonaggi che rappresentano il cambiamento e modellano il presente
        • LuoghiSpazi significativi per la loro storia e rappresentativi di buone pratiche
        • ImmaginariUno sguardo sul mondo attraverso i linguaggi dell’arte e della cultura
        • LaboratorioStrumenti per l’apprendimento attivo attraverso attività individuali e di gruppo
        • ApprofondimentiMateriali di approfondimento per sconfinare e continuare ad apprendere
  • Iniziative
    • Attività per le Scuole
    • Incontri per i Docenti
  • Newsletter
  • Siamo Storia
    • SCOPRI TUTTO

      Diventare cittadini

      ‘900 la stagione dei diritti

      Il secolo che ha scardinato il sistema costituito e allargato l’orizzonte dei diritti per tutti

      VAI AL PERCORSO

      Siamo stati fascisti

      Le fasi della dittatura in Italia

      Origini e sviluppo di un movimento politico e un tragico fenomeno storico con cui ancora fare i conti

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Cittadini
    • SCOPRI TUTTO

      We Women

      Dissenso e cittadinanza attiva

      Un percorso tra voci di donne che lottano per i diritti di genere e quindi per i diritti di tutti

      VAI AL PERCORSO

      Verità e Fake news

      Nella società dell’informazione

      Difendersi dalla manipolazione dell’informazione che inquina il dibattito pubblico e la democrazia

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Sostenibili
    • SCOPRI TUTTO

      La Scienza, oh la scienza!

      L’avventura della conoscenza

      Avvicinarsi alla scienza per farne cultura condivisa al servizio della comunità e del suo benessere

      VAI AL PERCORSO

      Le città del futuro

      Spazi di sostenibilità e inclusione

      Ragionare sullo spazio urbano per fare delle città un laboratorio di inclusione e sostenibilità

      VAI AL PERCORSO
            Nessun risultato Vedi tutto
            ✕
                      Nessun risultato Vedi tutto

                      Insegnare quando è difficile insegnare
                      Incontro rivolto a insegnanti, docenti e formatori

                      Insegnare quando è difficile insegnare

                      DATA

                      9 novembre 2023, ore 17.30

                      MODALITÀ DI FRUIZIONE

                      • In presenza

                      TIPOLOGIA

                      Incontro in presenza

                      TARGET

                      • Docenti

                      Scarica l’invito


                      È difficile insegnare quando l’animo dei giovani è preso da emozioni incontrollate, è difficile insegnare quando il mondo adulto è percorso da straripanti tensioni e ansie riguardo al futuro e riguardo alla vita dei giovani. Occorre trovare insieme, giovani allievi, docenti ed educatori un modo di uscirne, trovare uno spazio di parola e di pensiero nel caos delle emozioni, delle relazioni e delle conoscenze.

                      Ne parlano, il 9 novembre in Viale Pasubio 5 a Milano, il curatore del libro Cesare Moreno e il giurista e scrittore Gherardo Colombo, coordinati da Annabella Coiro, studiosa di educazione nonviolenta, nel presentare la nuova edizione accresciuta di Insegnare al principe di Danimarca che, come scrive l’autrice, racconta “l’apprendistato di un gruppo di insegnanti di media cultura ed umanità per conoscere le periferie della città e le periferie dell’animo degli adolescenti, cercando di stabilire con loro un dialogo educativo e di vita”.

                      Un apprendistato che riguarda le regole elementari di vita quotidiana e quelle civili di convivenza e che capovolge la dinamica “dentro e fuori scuola”.

                      «Se però dentro la scuola si accolgono veramente le ragazze e i ragazzi, e se quando a scuola non vengono si va nel loro «fuori» a prenderli per mano (e così si innesca un percorso di vera conoscenza) allora si scoprono molte cose, e si può arrivare ad un rovesciamento della prospettiva: il territorio, la strada, appaiono come uno spazio claustrofobico, palcoscenico di copioni di vita rigidamente predisposti, e la scuola può diventare il luogo del cammino, di una strada da percorrere insieme, anche per incontrare tanti altri “fuori”».

                      Con
                      Gherardo Colombo, ex magistrato, giurista, saggista e scrittore
                      Cesare Moreno, maestro elementare e presidente dell’Associazione Maestri di Strada onlus

                      Coordina

                      Annabella Coiro, coautrice di Scuola Sconfinata e studiosa di educazione nonviolenta


                       

                      II libro

                      Insegnare al principe di Danimarca

                      di Carla Melazzini, Sellerio
                      Nuova edizione accresciuta

                      A cura di Cesare Moreno,
                      con una nota di Claudio Giunta

                       


                      L’autrice

                      Carla Melazzini è nata a Sondrio nel 1944, insegnante, trasferitasi a Napoli, dal 1998 partecipa al progetto Chance e fonda insieme a Cesare Moreno, suo compagno di vita, la ONLUS «Maestri di Strada», cui Saviano ha dedicato l’Orso d’argento per il film «La paranza dei bambini». È scomparsa nel 2009.


                      Partecipano

                      Annabella Coiro, coautrice di Scuola Sconfinata e studiosa di educazione nonviolenta
                      Gherardo Colombo, ex magistrato, giurista, saggista e scrittore
                      Cesare Moreno, maestro elementare e presidente dell’Associazione Maestri di Strada onlus

                      Termini e modalità di partecipazione

                      In presenza in Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Viale Pasubio 5, Milano

                      Ingresso gratuito su iscrizione

                       

                      * Campi obbligatori.

                      Le altre iniziative

                      Quanto siamo sostenibili?
                      Scuola di Cittadinanza europea al Salone del Libro 2025
                      ESPLORA
                      Fuochi d’artificio di Susanna Nicchiarelli
                      Viva l’Italia – CineStaffetta
                      ESPLORA

                      Condividi

                      Iscriviti alla nostra newsletter

                      Rimani sempre aggiornato

                      ISCRIVITI

                      LA PROGRAMMAZIONE 2024-2025
                      È REALIZZATA CON IL CONTRIBUTO DI

                      Premio Altiero Spinelli  “per la diffusione della conoscenza sui temi europei”

                      IL PERCORSO SULLA TRANSIZIONE ENERGETICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A A2A

                      IL PERCORSO SULLA CITTADINANZA SCIENTIFICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A NOVARTIS

                      Chi siamo
                      Contatti e crediti
                      Privacy Policy
                      Cookie Policy
                      Rimaniamo in contatto

                      Scopri le attività di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
                      Sostieni Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

                      Seguici su

                      @ All rights reserved. Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - C.f. 80041090152

                                Nessun risultato Vedi tutto