SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021
  • Progetto
  • Risorse
        • StoriaTimeline per ricostruire contesti storici e viaggiare nel tempo senza smarrirsi
        • ProtagonistiPersonaggi che rappresentano il cambiamento e modellano il presente
        • LuoghiSpazi significativi per la loro storia e rappresentativi di buone pratiche
        • ImmaginariUno sguardo sul mondo attraverso i linguaggi dell’arte e della cultura
        • LaboratorioStrumenti per l’apprendimento attivo attraverso attività individuali e di gruppo
        • ApprofondimentiMateriali di approfondimento per sconfinare e continuare ad apprendere
  • Iniziative
    • Attività per le Scuole
    • Incontri per i Docenti
  • Newsletter
  • Siamo Storia
    • SCOPRI TUTTO

      Diventare cittadini

      ‘900 la stagione dei diritti

      Il secolo che ha scardinato il sistema costituito e allargato l’orizzonte dei diritti per tutti

      VAI AL PERCORSO

      Siamo stati fascisti

      Le fasi della dittatura in Italia

      Origini e sviluppo di un movimento politico e un tragico fenomeno storico con cui ancora fare i conti

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Cittadini
    • SCOPRI TUTTO

      We Women

      Dissenso e cittadinanza attiva

      Un percorso tra voci di donne che lottano per i diritti di genere e quindi per i diritti di tutti

      VAI AL PERCORSO

      Verità e Fake news

      Nella società dell’informazione

      Difendersi dalla manipolazione dell’informazione che inquina il dibattito pubblico e la democrazia

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Sostenibili
    • SCOPRI TUTTO

      La Scienza, oh la scienza!

      L’avventura della conoscenza

      Avvicinarsi alla scienza per farne cultura condivisa al servizio della comunità e del suo benessere

      VAI AL PERCORSO

      Le città del futuro

      Spazi di sostenibilità e inclusione

      Ragionare sullo spazio urbano per fare delle città un laboratorio di inclusione e sostenibilità

      VAI AL PERCORSO
            Nessun risultato Vedi tutto
            ✕
                      Nessun risultato Vedi tutto

                      Il diritto umano allo sviluppo sostenibile
                      Ciclo di workshop per docenti

                      Il diritto umano allo sviluppo sostenibile

                      Home   >   Risorse   >  Iniziative   >  Siamo Sostenibili   >  Il diritto umano allo sviluppo sostenibile
                      • Siamo Sostenibili

                      DATA

                      9, 16, 23 OTTOBRE 2019
                      Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

                      MODALITÀ DI FRUIZIONE

                      • In presenza

                      TIPOLOGIA

                      Ciclo di workshop per docenti

                      TARGET

                      • Docenti

                      Il diritto umano allo sviluppo sostenibile

                      Un ciclo di tre workshop dedicati a insegnanti, educatori e formatori

                      Parlare di sviluppo sostenibile, oggi, significa in primis interrogarsi su cosa sia necessario ideare, progettare e fare per costruire una nuova cultura globale della sostenibilità che tenga insieme aspetti molto eterogenei tra loro tra i quali la qualità della vita, l’inclusione sociale e la crescita economica. Ragionare sullo sviluppo sostenibile comporta analizzare le implicazioni globali che un’azione locale comporta. Costruire una maggiore consapevolezza dei processi trasformativi del contesto sociale e ambientale con il quale ci confrontiamo. Questa riflessione si può strutturare su più livelli, guardando alle forme che le questioni ambientali assumono in dati contesti territoriali, così come alle pratiche che a tali criticità cercano di dare una risposta. Occorre quindi mettere al centro la questione dei diritti, riconfigurata in una chiave globale nella loro concezione più ampia.

                      Il percorso Il diritto umano allo sviluppo sostenibile si articola in 3 workshop di aggiornamento. Il ciclo sulle tematiche degli Sustainable Development Goals (SDGs) si rivolge agli insegnanti di scuola secondaria di I e II grado e ai formatori. Al centro della riflessione l’Agenda 2030 che supera la visione circoscritta della sostenibilità ambientale, in favore dell’adozione di un approccio sistemico che intende lo sviluppo sostenibile in tutte le sue componenti di valore, contemplando gli aspetti economici, sociali e ambientali.

                      Ogni workshop prevede una lecture di un keynote di circa un’ora e una sessione di confronto con i formatori di Coop Lombardia e di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, momento di laboratorio e messa in pratica delle tematiche presentate durante la lecture.

                       

                      • Durata dei 3 workshop: 2 ore
                      • N. partecipanti: 25
                      • Date degli incontri: 9, 16, 23 ottobre 2019, h 17.00-19.00
                      Brasile

                      Programma

                      Workshop 1: Il diritto umano allo sviluppo sostenibile

                      Riflessione sulle connessioni fra la Dichiarazione universale dei Diritti Umani e gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’agenda Onu 2030. Lo sviluppo sostenibile è il diritto fondamentale delle persone ad avere un futuro in cui preservare nel tempo – in una varietà di modi – la propria comune umanità. Questa, e non altra, è la posta in gioco. Una posta in gioco che è intrinsecamente proiettata sulle dimensioni e le sfide del futuro d’umanità, ma che si mette a fuoco per noi oggi, nel presente di un pianeta interconnesso e minacciato, depredato e saccheggiato, sfruttato ed esposto al rischio severo di perdita.

                      Con Salvatore Veca
                      Filosofo, Presidente onorario Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

                      Workshop 2: Come si nutre il pianeta in modo sostenibile?

                      I nuovi sistemi di approvvigionamento alimentare, che siano alternativi o locali, sono sostenuti da un lato dall’esigenza della popolazione di alimenti di buon livello qualitativo, dall’altro da quella di una minore distanza, non solo spaziale, tra produttori e consumatori. In quest’ottica l’agroecologia può supportare la pianificazione del territorio nella gestione più sostenibile degli spazi verdi interni ed esterni alla città e delle risorse coinvolte nei processi di produzione agraria, facendo convivere l’agricoltura con l’insediamento.

                      Con Stefano Bocchi
                      Professore ordinario, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali

                      Workshop 3: Le diseguaglianze nel mondo contemporaneo

                      La sostenibilità globale è minacciata da una crescente ineguaglianza nella distribuzione e nella disponibilità delle risorse naturali ed economiche. Questi fenomeni sono caratterizzati dalla persistenza di un accesso diseguale ai servizi socio-economici e all’approvvigionamento di risorse e dalla crescente vulnerabilità di certe regioni in varie parti del mondo. Una situazione che è anche conseguenza dell’interazione di fattori che contribuiscono a dare forma, riprodurre e trasmettere le ineguaglianze sociali.

                      Con Alberta Spreafico
                      Docente del Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università degli Studi di Pavia.

                      Letture consigliate ai docenti

                      Si propongono alcune pubblicazioni per approfondire i temi connessi al percorso didattico

                      formazione docenti didattica della storia

                       

                      Agroecologia. Sovranità alimentare e resilienza dei sistemi produttivi

                      di Miguel Altieri, Clara Nicholls, Luigi Ponti

                       

                      Mangio, dunque siamo

                      di Salvatore Veca

                      Percorso didattico Acqua. Risorsa comune, responsabilità di tutti

                       

                      Acqua universale. Promesse e prospettive di una risorsa

                      a cura di Bianca Dendena

                       

                       

                      Alimentazione e malnutrizione nel mondo contemporaneo

                      di Amartya Sen

                       9, 16, 23 OTTOBRE 2019
                      Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

                      Le altre iniziative

                      L’Europa in viaggio
                      Incontro con l'autore
                      ESPLORA
                      Barriere
                      Masterclass per scuole secondarie
                      ESPLORA

                      Condividi

                      Iscriviti alla nostra newsletter

                      Rimani sempre aggiornato

                      ISCRIVITI

                      PROGETTO REALIZZATO
                      CON IL CONTRIBUTO DI

                      E CON IL SOSTEGNO DI

                      IL PERCORSO SULLA TRANSIZIONE ENERGETICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A A2A

                      IL PERCORSO SULLA CITTADINANZA SCIENTIFICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A NOVARTIS

                      Chi siamo
                      Contatti e crediti
                      Privacy Policy
                      Cookie Policy
                      Rimaniamo in contatto

                      Scopri le attività di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
                      Sostieni Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

                      IL PERCORSO SULLA TRANSIZIONE ENERGETICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A A2A

                      IL PERCORSO SULLA CITTADINANZA SCIENTIFICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A NOVARTIS

                      Seguici su

                      @ All rights reserved. Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - C.f. 80041090152

                                Nessun risultato Vedi tutto