SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021
  • Progetto
  • Risorse
        • StoriaTimeline per ricostruire contesti storici e viaggiare nel tempo senza smarrirsi
        • ProtagonistiPersonaggi che rappresentano il cambiamento e modellano il presente
        • LuoghiSpazi significativi per la loro storia e rappresentativi di buone pratiche
        • ImmaginariUno sguardo sul mondo attraverso i linguaggi dell’arte e della cultura
        • LaboratorioStrumenti per l’apprendimento attivo attraverso attività individuali e di gruppo
        • ApprofondimentiMateriali di approfondimento per sconfinare e continuare ad apprendere
  • Iniziative
    • Attività per le Scuole
    • Incontri per i Docenti
  • Newsletter
  • Siamo Storia
    • SCOPRI TUTTO

      Diventare cittadini

      ‘900 la stagione dei diritti

      Il secolo che ha scardinato il sistema costituito e allargato l’orizzonte dei diritti per tutti

      VAI AL PERCORSO

      Siamo stati fascisti

      Le fasi della dittatura in Italia

      Origini e sviluppo di un movimento politico e un tragico fenomeno storico con cui ancora fare i conti

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Cittadini
    • SCOPRI TUTTO

      We Women

      Dissenso e cittadinanza attiva

      Un percorso tra voci di donne che lottano per i diritti di genere e quindi per i diritti di tutti

      VAI AL PERCORSO

      Verità e Fake news

      Nella società dell’informazione

      Difendersi dalla manipolazione dell’informazione che inquina il dibattito pubblico e la democrazia

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Sostenibili
    • SCOPRI TUTTO

      La Scienza, oh la scienza!

      L’avventura della conoscenza

      Avvicinarsi alla scienza per farne cultura condivisa al servizio della comunità e del suo benessere

      VAI AL PERCORSO

      Le città del futuro

      Spazi di sostenibilità e inclusione

      Ragionare sullo spazio urbano per fare delle città un laboratorio di inclusione e sostenibilità

      VAI AL PERCORSO
            Nessun risultato Vedi tutto
            ✕
                      Nessun risultato Vedi tutto

                      Frontiere e migrazioni
                      Incontro con l'autore

                      Frontiere e migrazioni

                      Home   >   Risorse   >  Iniziative   >  Siamo Cittadini   >  Frontiere e migrazioni
                      • Siamo Cittadini

                      DATA

                      23 gennaio 2019
                      Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

                      MODALITÀ DI FRUIZIONE

                      • In presenza

                      TIPOLOGIA

                      Incontro con l'autore

                      TARGET

                      • Scuola Secondaria II grado

                      Frontiere e migrazioni

                      Il Percorso

                      Il percorso formativo approfondisce la questione migratoria che sta attraversando l’Europa oggi. Cosa sta succedendo? Quali le sfide e le possibili soluzioni? Comprendere e analizzare la questione dei flussi migratori permette di acquisire maggiore consapevolezza sulle opportunità a cui fanno fronte gli stati nazionali europei. Il percorso propone l’utilizzo di un kit didattico in classe, la lettura del libro Bruciare le frontiere di Carlo Greppi e si conclude con un incontro restitutivo con l’autore in Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.

                      Il libro propone le storie di tre ragazzi, le cui vicende si intrecceranno, fino a disegnare una nuova geografia che proprio non ne vuole sapere della frontiera. Una linea, questa, che esiste perché tracciata sulle carte, e che ogni giorno decide un numero incalcolabile di destini. Un viaggio verso la frontiera, per abbatterla, per crescere, per essere liberi.

                      Obiettivi

                      • Promuovere la comprensione del mondo attraverso una chiave di lettura della realtà che educhi alla complessità
                      • Analizzare e confrontare diverse tematiche legate all’Europa di oggi, a partire dalla questione dei confini e delle migrazioni fino ai diritti di cittadinanza
                      • Saper interpretare alcuni concetti trasversali al processo di integrazione europea in maniera critica
                      • Sviluppare un senso di identità europea
                      Libro e autore

                      Carlo Greppi, Bruciare le frontiere, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 2018

                      Materiali messi a disposizione 

                      • Kit didattico Frontiere e Migrazione disponibile su Scuola di Cittadinanza Europea (lezione interattiva + visione dell’episodio Basterebbe un traghetto)
                      • 1 copia omaggio del libro per l’insegnante
                      • Buono sconto per acquisto dei libri per gli studenti

                      Tempistiche

                      2h di attività in classe utilizzando il materiale del kit didattico, 2h incontro con l’autore presso Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Nell’aderire alla proposta è vivamente consigliata la lettura del libro da parte degli studenti partecipanti.

                      Date e orari

                      23 Gennaio 2019
                      Turno unico: ore 10.00

                      Iniziativa gratuita, prenotazione obbligatoria

                      Le altre iniziative

                      L’Europa in viaggio
                      Incontro con l'autore
                      ESPLORA
                      Barriere
                      Masterclass per scuole secondarie
                      ESPLORA

                      Condividi

                      Iscriviti alla nostra newsletter

                      Rimani sempre aggiornato

                      ISCRIVITI

                      PROGETTO REALIZZATO
                      CON IL CONTRIBUTO DI

                      E CON IL SOSTEGNO DI

                      IL PERCORSO SULLA TRANSIZIONE ENERGETICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A A2A

                      IL PERCORSO SULLA CITTADINANZA SCIENTIFICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A NOVARTIS

                      Chi siamo
                      Contatti e crediti
                      Privacy Policy
                      Cookie Policy
                      Rimaniamo in contatto

                      Scopri le attività di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
                      Sostieni Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

                      IL PERCORSO SULLA TRANSIZIONE ENERGETICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A A2A

                      IL PERCORSO SULLA CITTADINANZA SCIENTIFICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A NOVARTIS

                      Seguici su

                      @ All rights reserved. Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - C.f. 80041090152

                                Nessun risultato Vedi tutto