Frontiere e migrazioni
Incontro con l'autore
Frontiere e migrazioni
DATA
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
MODALITÀ DI FRUIZIONE
TIPOLOGIA
TARGET
Frontiere e migrazioni
Il Percorso
Il percorso formativo approfondisce la questione migratoria che sta attraversando l’Europa oggi. Cosa sta succedendo? Quali le sfide e le possibili soluzioni? Comprendere e analizzare la questione dei flussi migratori permette di acquisire maggiore consapevolezza sulle opportunità a cui fanno fronte gli stati nazionali europei. Il percorso propone l’utilizzo di un kit didattico in classe, la lettura del libro Bruciare le frontiere di Carlo Greppi e si conclude con un incontro restitutivo con l’autore in Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
Il libro propone le storie di tre ragazzi, le cui vicende si intrecceranno, fino a disegnare una nuova geografia che proprio non ne vuole sapere della frontiera. Una linea, questa, che esiste perché tracciata sulle carte, e che ogni giorno decide un numero incalcolabile di destini. Un viaggio verso la frontiera, per abbatterla, per crescere, per essere liberi.
Obiettivi
- Promuovere la comprensione del mondo attraverso una chiave di lettura della realtà che educhi alla complessità
- Analizzare e confrontare diverse tematiche legate all’Europa di oggi, a partire dalla questione dei confini e delle migrazioni fino ai diritti di cittadinanza
- Saper interpretare alcuni concetti trasversali al processo di integrazione europea in maniera critica
- Sviluppare un senso di identità europea
Libro e autore
Carlo Greppi, Bruciare le frontiere, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 2018
Materiali messi a disposizione
- Kit didattico Frontiere e Migrazione disponibile su Scuola di Cittadinanza Europea (lezione interattiva + visione dell’episodio Basterebbe un traghetto)
- 1 copia omaggio del libro per l’insegnante
- Buono sconto per acquisto dei libri per gli studenti
Tempistiche
2h di attività in classe utilizzando il materiale del kit didattico, 2h incontro con l’autore presso Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Nell’aderire alla proposta è vivamente consigliata la lettura del libro da parte degli studenti partecipanti.
Date e orari
23 Gennaio 2019
Turno unico: ore 10.00