Diventare cittadini
Incontro con l'autore
Diventare cittadini
DATA
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
MODALITÀ DI FRUIZIONE
TIPOLOGIA
TARGET
Democrazia è partecipazione
Il Percorso
Il percorso stimola la riflessione sui cambiamenti sociali e della scuola negli ultimi 50 anni e sviluppa la consapevolezza dei ragazzi sui sogni, le aspettative e i problemi degli studenti di oggi. Prendere piena coscienza della realtà in cui viviamo, fare esperienze attiva della propria “dimensione” civica a scuola favorisce la realizzazione di iniziative di partecipazione dove gli studenti sono diretti protagonisti di percorsi di cittadinanza attiva e creativa.
Dopo la lettura del libro gli studenti si confrontano su analogie e differenze tra la scuola di oggi, quella di ieri e la proposta didattica di Barbiana animata da Don Milani, con un’attenzione particolare al ruolo che ha la scuola nell’educare alla comprensione dell’attualità e delle informazioni veicolate dai media.
All’insegnante viene fornito un vademecum e un esempio per accompagnare la classe nella produzione di un testo collettivo come momento di costruzione condivisa del sapere, un’attività che sollecita gli studenti ad essere direttamente responsabili dell’apprendimento e protagonisti nella creazione della conoscenza.
L’incontro che chiude il percorso è l’occasione per raccontare il percorso fatto a scuola e per confrontarsi con l’autore.
Obiettivi
- Aprire un dialogo con insegnanti, studentesse e studenti sul tema della scuola e della formazione del sé
- Stimolare il lavoro di gruppo e supportando una riflessione di classe sulla ricerca, l’approfondimento e l’informazione corretta.
Libro e Autore
Andrea Schiavon, Don Milani. Parole per timidi e disobbedienti, add Editore, Torino 2013
Materiali messi a disposizione
- Vademecum
- 1 copia omaggio del libro per l’insegnante
- Buono sconto per acquisto dei libri per gli studenti
Tempistiche
2/4 ore di lavoro e approfondimento in classe a partire dai materiali messi a disposizione, e 2 ore di incontro con l’autore presso Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Nell’aderire alla proposta è vivamente consigliata la lettura del libro da parte degli studenti partecipanti.