Città vivibile,
città del futuro
Città vivibile, città del futuro
DATA
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
MODALITÀ DI FRUIZIONE
TIPOLOGIA
TARGET
Città vivibile, città del futuro
Il Percorso
Vi siete mai chiesti se nella vostra città si vive bene? Quali sono le caratteristiche della vostra città che vi fanno stare bene o male? Quali sono le caratteristiche che complicano la vostra quotidianità?
Sebbene le città siano luogo di vita per un numero elevato di persone, la rappresentazione delle stesse rimane indefinita. Da una parte c’è chi vede la città come un luogo di opportunità, di incontro, di diversità e di confronto, dall’altra chi la rappresenta come luogo di disuguaglianze e individualismo, di insicurezza e di inquinamento. Il percorso offre uno sguardo sulle evoluzioni dei contesti urbani. E, attraverso l’analisi del caso di Portland (Oregon, USA), aiuta gli studenti a mettere a fuoco i fattori di vivibilità di una città quali la mobilità sostenibile, la produzione locale di cibo, l’energia rinnovabile e energia pulita, e la vitalità dei quartieri.
alimentari di ogni singolo consumatore abbiamo un impatto su scala globale.
Obiettivi
- Promuovere l’idea di città come luogo di tutti
- Diffondere i valori per uno sviluppo urbano eco-compatibile attento all’ambiente e alle comunità che lo abitano
- Accrescere la consapevolezza degli studenti affinché diventino soggetti attivi di cambiamento e di sviluppo locale
- Comprendere i fattori di vivibilità del proprio quartiere, individuandone i punti di forza e debolezza
Materiali messi a disposizione
- Kit Didattico Città vivibile, città del futuro (in particolare si consigliano la lezione multimediale, il video Portland, una città smart e slow e l’infografica Italia in cifre – Quanto e come siamo green?)
Tempistiche
2 ore di approfondimento in classe a partire dai materiali del kit didattico; 2 ore di attività laboratoriale presso Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.