SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021
  • Progetto
  • Risorse
        • StoriaTimeline per ricostruire contesti storici e viaggiare nel tempo senza smarrirsi
        • ProtagonistiPersonaggi che rappresentano il cambiamento e modellano il presente
        • LuoghiSpazi significativi per la loro storia e rappresentativi di buone pratiche
        • ImmaginariUno sguardo sul mondo attraverso i linguaggi dell’arte e della cultura
        • LaboratorioStrumenti per l’apprendimento attivo attraverso attività individuali e di gruppo
        • ApprofondimentiMateriali di approfondimento per sconfinare e continuare ad apprendere
  • Iniziative
    • Attività per le Scuole
    • Incontri per i Docenti
  • Newsletter
  • Siamo Storia
    • SCOPRI TUTTO

      Diventare cittadini

      ‘900 la stagione dei diritti

      Il secolo che ha scardinato il sistema costituito e allargato l’orizzonte dei diritti per tutti

      VAI AL PERCORSO

      Siamo stati fascisti

      Le fasi della dittatura in Italia

      Origini e sviluppo di un movimento politico e un tragico fenomeno storico con cui ancora fare i conti

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Cittadini
    • SCOPRI TUTTO

      We Women

      Dissenso e cittadinanza attiva

      Un percorso tra voci di donne che lottano per i diritti di genere e quindi per i diritti di tutti

      VAI AL PERCORSO

      Verità e Fake news

      Nella società dell’informazione

      Difendersi dalla manipolazione dell’informazione che inquina il dibattito pubblico e la democrazia

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Sostenibili
    • SCOPRI TUTTO

      La Scienza, oh la scienza!

      L’avventura della conoscenza

      Avvicinarsi alla scienza per farne cultura condivisa al servizio della comunità e del suo benessere

      VAI AL PERCORSO

      Le città del futuro

      Spazi di sostenibilità e inclusione

      Ragionare sullo spazio urbano per fare delle città un laboratorio di inclusione e sostenibilità

      VAI AL PERCORSO
            Nessun risultato Vedi tutto
            ✕
                      Nessun risultato Vedi tutto

                      Che cos’è la patria?
                      Laboratorio

                      Che cos’è la patria?

                      Home   >   Risorse   >  Iniziative   >  Siamo Cittadini   >  Che cos’è la patria?
                      • Siamo Cittadini

                      DATA

                      6 FEBBRAIO 2019
                      Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

                      MODALITÀ DI FRUIZIONE

                      • In presenza

                      TIPOLOGIA

                      Laboratorio

                      TARGET

                      • Scuola Secondaria II grado

                      Conoscere l’Europa

                      Il Percorso

                      Il percorso “Che cos’è la patria? Gente nostra, sangue nostro” si interroga e sviluppa il concetto di patria, muovendosi tra gli approfondimenti elaborati negli ambiti storici della letteratura, della propaganda e informazione, dell’economia e della sociologia. Approfondisce una “grande trasformazione” sociale e culturale, politica ed umana, che attraverso le vicende degli anni della Grande Guerra, trova nel concetto di patria alcune sue prime caratteristiche peculiari ed alcune chiavi necessarie ad interpretare gli anni successivi la guerra. Uno sguardo sulle trasformazioni e i mutamenti radicali in ogni dimensione sociale che oggi possiamo ancora verificare nei loro effetti positivi o negativi.

                      Al termine del percorso di approfondimento svolto in classe i ragazzi parteciperanno ad un’attività laboratoriale e di confronto sul tema affrontato.

                      Obiettivi

                      • Promuovere la comprensione del mondo attraverso una chiave di lettura della realtà che educhi alla complessità
                      • Analizzare e confrontare gli elementi della ricerca “1914 – 1918: la grande trasformazione”
                      • Riconoscere la dimensione diacronica dei cambiamenti sociali, economici e culturali
                      • Sviluppare un senso di identità europea

                      Materiali messi a disposizione 

                      • Kit Didattico Che cos’è la patria? Gente nostra sangue nostra
                      • Proiezione History Map Gente Nostra, Sangue Nostro – un viaggio nella storia attraverso documenti sonori, visuali, dialoghi e interventi di esperti, prodotto dell’attività di ricerca di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
                      • Simulazione Prova di Stato

                      Tempistiche

                      2 ore di approfondimento in classe utilizzando il materiale del kit didattico; 2 ore di attività presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.

                      Date e orari

                      6 Febbraio 2019

                      Primo turno: ore 9.15 – 11.15
                      Secondo turno: ore 11.30-13.30

                      Iniziativa gratuita, prenotazione obbligatoria

                      Le altre iniziative

                      L’Europa in viaggio
                      Incontro con l'autore
                      ESPLORA
                      Barriere
                      Masterclass per scuole secondarie
                      ESPLORA

                      Condividi

                      Iscriviti alla nostra newsletter

                      Rimani sempre aggiornato

                      ISCRIVITI

                      PROGETTO REALIZZATO
                      CON IL CONTRIBUTO DI

                      E CON IL SOSTEGNO DI

                      IL PERCORSO SULLA TRANSIZIONE ENERGETICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A A2A

                      IL PERCORSO SULLA CITTADINANZA SCIENTIFICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A NOVARTIS

                      Chi siamo
                      Contatti e crediti
                      Privacy Policy
                      Cookie Policy
                      Rimaniamo in contatto

                      Scopri le attività di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
                      Sostieni Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

                      IL PERCORSO SULLA TRANSIZIONE ENERGETICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A A2A

                      IL PERCORSO SULLA CITTADINANZA SCIENTIFICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A NOVARTIS

                      Seguici su

                      @ All rights reserved. Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - C.f. 80041090152

                                Nessun risultato Vedi tutto