SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021
  • Progetto
  • Risorse
        • StoriaTimeline per ricostruire contesti storici e viaggiare nel tempo senza smarrirsi
        • ProtagonistiPersonaggi che rappresentano il cambiamento e modellano il presente
        • LuoghiSpazi significativi per la loro storia e rappresentativi di buone pratiche
        • ImmaginariUno sguardo sul mondo attraverso i linguaggi dell’arte e della cultura
        • LaboratorioStrumenti per l’apprendimento attivo attraverso attività individuali e di gruppo
        • ApprofondimentiMateriali di approfondimento per sconfinare e continuare ad apprendere
  • Iniziative
    • Attività per le Scuole
    • Incontri per i Docenti
  • Newsletter
  • Siamo Storia
    • SCOPRI TUTTO

      Diventare cittadini

      ‘900 la stagione dei diritti

      Il secolo che ha scardinato il sistema costituito e allargato l’orizzonte dei diritti per tutti

      VAI AL PERCORSO

      Siamo stati fascisti

      Le fasi della dittatura in Italia

      Origini e sviluppo di un movimento politico e un tragico fenomeno storico con cui ancora fare i conti

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Cittadini
    • SCOPRI TUTTO

      We Women

      Dissenso e cittadinanza attiva

      Un percorso tra voci di donne che lottano per i diritti di genere e quindi per i diritti di tutti

      VAI AL PERCORSO

      Verità e Fake news

      Nella società dell’informazione

      Difendersi dalla manipolazione dell’informazione che inquina il dibattito pubblico e la democrazia

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Sostenibili
    • SCOPRI TUTTO

      La Scienza, oh la scienza!

      L’avventura della conoscenza

      Avvicinarsi alla scienza per farne cultura condivisa al servizio della comunità e del suo benessere

      VAI AL PERCORSO

      Le città del futuro

      Spazi di sostenibilità e inclusione

      Ragionare sullo spazio urbano per fare delle città un laboratorio di inclusione e sostenibilità

      VAI AL PERCORSO
            Nessun risultato Vedi tutto
            ✕
                      Nessun risultato Vedi tutto

                      Barriere
                      Masterclass per scuole secondarie

                      Barriere (Masterclass)

                      DATA

                      1 marzo 2023

                      MODALITÀ DI FRUIZIONE

                      • In presenza e online

                      TIPOLOGIA

                      Masterclass in presenza e online

                      TARGET

                      • Scuola secondaria di I e II grado

                      Masterclass / Barriere

                      1 marzo ore 10.30
                      Giornata mondiale contro la discriminazione
                      Sala Polifunzionale Fondazione G. Feltrinelli – viale Pasubio 5, Milano
                      e in diretta streaming.
                      ** La diretta streaming potrà essere seguita sul canale Youtube di Medici Senza Frontiere Italia e su questa pagina web **

                      In tempo di crisi, i saggi fanno ponti e gli stupidi innalzano barriere 

                      (Black Panther)

                      Una masterclass dedicata alle scuole secondarie, sul tema delle barriere: nella libertà di movimento, nel diritto alla protezione, alla sicurezza, nell’accesso alle cure.

                      Lo Zero Discrimination Day viene celebrato il 1 marzo di ogni anno dalle Nazioni Unite per ricordare l’importanza di porre fine a tutte le forme di disuguaglianza e discriminazione nel mondo, per ricordare che ogni individuo ha il diritto di vivere con dignità, indipendentemente dalle sue origini, idee, aspetto e preferenze.

                      La discriminazione non sempre è un atto ostile volontario, anzi spesso si fonda sulla naturale paura di quel che non conosciamo, nella resistenza al cambiamento e all’ignoto che porta a innalzare barriere fisiche e mentali per proteggere ciò a cui teniamo o che abbiamo paura di perdere. Ciononostante la discriminazione è essenzialmente una violazione dei diritti umani e deve essere combattuta.

                      La buona notizia è che si può fare, attraverso la conoscenza e il dialogo, la comprensione e l’empatia verso gli altri. Tutti possiamo fare la nostra parte, fare la differenza nelle occasioni in cui ci è data la possibilità, creando un effetto domino che può trasformare in positivo la società e la nostra vita.

                      La masterclass sarà un’occasione per riflettere sui diritti negati e le disuguaglianze che caratterizzano il nostro mondo, per ascoltare storie vere ed esperienze reali e per accendere una luce di speranza attraverso la voce di giovani, attivisti e operatori di Medici Senza Frontiere.

                      Con la partecipazione di

                      Giorgia Girometti, responsabile comunicazione MSF per la Libia e il Mediterraneo
                      Giorgio Brizio, scrittore e attivista del movimento Fridays for Future
                      Abraham Tesfai, attivista originario dell’Eritrea
                      Tommaso Banfi, attore, diplomato alla Civica Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano
                      Raissa e Momo, content creators e autori del libro “Di mondi diversi e anime affini”

                      Modera

                      Giampaolo Musumeci, giornalista, fotografo, filmaker e speaker radiofonico

                      Giorgia Girometti è responsabile della comunicazione di Medici Senza Frontiere per la Libia e il Mediterraneo. Come operatrice umanitaria ha svolto numerose missioni in Paesi africani, come Congo e Repubblica Centrafricana. Ha una vasta esperienza in relazioni con i media, comunicazione di crisi, coordinamento di progetti, advocacy e costruzione e implementazione di strategie. Già dai tempi dell’università ha i primi contatti con Medici Senza Frontiere, durante il suo percorso di studi in Francia. In un’intervista ha ammesso che quella era l’ong con la quale avrebbe voluto lavorare fin da subito.


                      Abraham Tesfai è un attivista e rifugiato originario dell’Eritrea, dalla quale è fuggito a causa della dittatura. E’ un sopravvissuto al viaggio nel deserto e attraverso il Mediterraneo centrale. Oggi vive e lavora a Bologna, dove ha conseguito la laurea triennale in Agraria. Collabora con l’associazione Coordinamento Eritrea democratica, che raduna i rifugiati eritrei con l’obiettivo di fare rete con le altre comunità per migliorare i diritti e favorire l’armonia sociale.


                      Giorgio Brizio è uno scrittore e attivista del movimento Fridays for Future. Studia Scienze internazionali dello sviluppo e della cooperazione a Torino. Come attivista si occupa di crisi climatica e migrazioni, portando avanti battaglie politiche e opere di sensibilizzazione. I suoi articoli sono stati pubblicati da importanti testate giornalistiche e blog online. Ha scritto Non siamo tutti sulla stessa barca. Le sfide del nostro tempo agli occhi di un ragazzo, Slow Food Editore 2021

                       


                      Tommaso Banfi è un attore, diplomato alla Civica Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano. Ha lavorato al cinema e in teatro con vari registi tra cui Massimo Navone, Gabriele Vacis, Giampiero Solari, Francesca Archibugi, Silvio Soldini, Andrée Ruth Shammah. Sta portando in tournée il monologo Cattivo, tratto dal romanzo Cattivi di Maurizio Torchio, la storia di un detenuto condannato all’ergastolo e “dimenticato” nella cella di isolamento di un carcere-isola.


                      Giampaolo Musumeci è un giornalista, fotografo, filmaker e speaker radiofonico che si occupa di questioni africane, immigrazione e zone di guerra. Collabora con i principali canali di informazione internazionali come Channel 4, Rai News 24, Sky News, Rai 3, Radio France International e un’ampia varietà di stampa internazionale. È autore e conduttore della trasmissione radiofonica di affari esteri Nessun luogo è lontano, in onda ogni giorno su Radio24 – Il Sole24Ore.


                      Raissa e Momo sono una coppia di 27 e 30 anni. Qualcuno dice che sono una coppia mista perché lei è italiana e cristiana, lui marocchino e musulmano. La loro storia è diventata virale su Tik Tok durante la pandemia, quando hanno iniziato a raccontare sui social la loro storia di intercultura, dalle piccole difficoltà domestiche alla paura di fare “outing” con i genitori. Hanno scritto “Di mondi diversi e anime affini” (DeAgostini  2021), partecipato a un TedX e realizzato un podcast (New G, disponibile su Spotify).

                      Puoi iscrivere la tua classe alla masterclass in presenza a Milano o scegliere di seguire lo streaming on-line da scuola.
                      Compila il form corretto!

                      Le altre iniziative

                      Quanto siamo sostenibili?
                      Scuola di Cittadinanza europea al Salone del Libro 2025
                      ESPLORA
                      Fuochi d’artificio di Susanna Nicchiarelli
                      Viva l’Italia – CineStaffetta
                      ESPLORA

                      Condividi

                      Iscriviti alla nostra newsletter

                      Rimani sempre aggiornato

                      ISCRIVITI

                      LA PROGRAMMAZIONE 2024-2025
                      È REALIZZATA CON IL CONTRIBUTO DI

                      Premio Altiero Spinelli  “per la diffusione della conoscenza sui temi europei”

                      IL PERCORSO SULLA TRANSIZIONE ENERGETICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A A2A

                      IL PERCORSO SULLA CITTADINANZA SCIENTIFICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A NOVARTIS

                      Chi siamo
                      Contatti e crediti
                      Privacy Policy
                      Cookie Policy
                      Rimaniamo in contatto

                      Scopri le attività di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
                      Sostieni Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

                      Seguici su

                      @ All rights reserved. Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - C.f. 80041090152

                                Nessun risultato Vedi tutto