SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021
  • Progetto
  • Risorse
        • StoriaTimeline per ricostruire contesti storici e viaggiare nel tempo senza smarrirsi
        • ProtagonistiPersonaggi che rappresentano il cambiamento e modellano il presente
        • LuoghiSpazi significativi per la loro storia e rappresentativi di buone pratiche
        • ImmaginariUno sguardo sul mondo attraverso i linguaggi dell’arte e della cultura
        • LaboratorioStrumenti per l’apprendimento attivo attraverso attività individuali e di gruppo
        • ApprofondimentiMateriali di approfondimento per sconfinare e continuare ad apprendere
  • Iniziative
    • Attività per le Scuole
    • Incontri per i Docenti
  • Newsletter
  • Siamo Storia
    • SCOPRI TUTTO

      Diventare cittadini

      ‘900 la stagione dei diritti

      Il secolo che ha scardinato il sistema costituito e allargato l’orizzonte dei diritti per tutti

      VAI AL PERCORSO

      Siamo stati fascisti

      Le fasi della dittatura in Italia

      Origini e sviluppo di un movimento politico e un tragico fenomeno storico con cui ancora fare i conti

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Cittadini
    • SCOPRI TUTTO

      We Women

      Dissenso e cittadinanza attiva

      Un percorso tra voci di donne che lottano per i diritti di genere e quindi per i diritti di tutti

      VAI AL PERCORSO

      Verità e Fake news

      Nella società dell’informazione

      Difendersi dalla manipolazione dell’informazione che inquina il dibattito pubblico e la democrazia

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Sostenibili
    • SCOPRI TUTTO

      La Scienza, oh la scienza!

      L’avventura della conoscenza

      Avvicinarsi alla scienza per farne cultura condivisa al servizio della comunità e del suo benessere

      VAI AL PERCORSO

      Le città del futuro

      Spazi di sostenibilità e inclusione

      Ragionare sullo spazio urbano per fare delle città un laboratorio di inclusione e sostenibilità

      VAI AL PERCORSO
            Nessun risultato Vedi tutto
            ✕
                      Nessun risultato Vedi tutto

                      Agenda 2030.
                      Accesso all'energia

                      Agenda 2030. Accesso all’energia

                      Home   >   Risorse   >  Iniziative   >  Siamo Sostenibili   >  Agenda 2030. Accesso all’energia
                      • Siamo Sostenibili

                      DATA

                      14/1/2020 e 30/01/2020
                      Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

                      MODALITÀ DI FRUIZIONE

                      • In presenza

                      TIPOLOGIA

                      Percorso didattico per le classi

                      TARGET

                      • Scuola Secondaria II grado

                      Agenda 2030. Accesso all’energia

                      Parliamo di: cittadinanza e costituzione, geografia, economia, fisica, tecnologia

                      Presentazione del percorso didattico

                      Percorso didattico accesso all'energia - Fornello Seiwa
                      Fornello Seiwa

                      Da circa vent’anni, il superamento della povertà energetica è tra gli obiettivi dell’agenda internazionale. Le Nazioni Unite hanno fissato per l’anno 2030 il traguardo per l’accesso universale a forme di energia sostenibili. L’accesso all’energia elettrica è aumentato molto negli ultimi anni, ma una larga parte della popolazione mondiale ne è ancora priva. Secondo l’Energy Progress Report del 2018, se non verranno prese misure correttive, ancora 674 milioni di persone si troveranno nella stessa situazione di deprivazione rispetto all’accesso a fonti di energia, ancora nel 2030. La povertà energetica è una delle peggiori forme di povertà, poiché ostacola lo sviluppo economico, rende difficile l’istruzione e limita i mezzi a disposizione per migliorare le proprie condizioni di vita. Eliminare la povertà energetica favorisce la crescita economica globale, riduce l’inquinamento a livello locale e globale, permette di ridurre malattie e conflitti, con beneficio per tutti i paesi del mondo. L’obiettivo di garantire a tutti un’energia pulita e sostenibile è è una delle grandi sfide globali del nostro tempo

                      Ma come ottenere questi risultati? Con quali azioni?

                      Il percorso didattico si focalizza sul tema della povertà energetica e affronta il tema dell’accesso all’energia come prerequisito per lo sviluppo economico e sociale dei Paesi in Via di Sviluppo.

                      L’attività di laboratorio proposta agli studenti mette in risalto le implicazioni economiche e sociali che le tematiche dell’accesso all’energia producono o possono produrre. Gli studenti vengono stimolati a sperimentarle attraverso un momento ludico-didattico di scambio, interazione e laboratorio di idee.

                      Il percorso si chiude con la visita guidata al termovalorizzatore Silla 2, un’esperienza che offre alla classe l’occasione per approfondire il tema della filiera e dello smaltimento dei rifiuti non riciclabili. Utilizzando tecnologie innovative l’impianto è in grado di trattare oltre 500.000 tonnellate di rifiuti e produrre energia elettrica e acqua calda per la rete di teleriscaldamento del quartiere Gallaratese, polo Fiera Rho-Pero e diverse utenze dei comuni limitrofi.

                      In collaborazione con A2A

                      Obiettivi

                      • Comprendere l’impatto dell’accesso alle risorse energetiche sulla qualità della vita
                      • Riflettere su forme e fonti di energia usate nel quotidiano
                      • Riflettere sull’esistenza delle disuguaglianze di accesso all’energia nei diversi Paesi del mondo
                      • Riflettere su ruoli e responsabilità dei singoli e della collettività per appianare le differenze di accesso all’energia

                      Articolazione del percorso

                      Un percorso in tre fasi, due fuori da scuola e una in classe con il supporto dei materiali didattici di Scuola di Cittadinanza Europea.

                      • Attività di laboratorio in Fondazione
                        14/01/2020 (I turno: 9.15-11.00, II turno 11.15-13.00) – 30/01/2020 (I turno: 9.15-11.00, II turno 11.15-13.00)
                      • Approfondimento autonomo in classe a partire dal kit didattico
                      • Visita guidata al termovalorizzatore Silla2 di a2a a Milano 11 o 18 febbraio 2020 – 2 ore

                      Materiali didattici

                      Il percorso didattico mette a disposizione il relativo kit digitale “Agenda 2030. Accesso all’energia“, che può essere utilizzato in classe per approfondire le tematiche connesse

                      • Vai al > Kit Didattico in download gratuito

                      Letture consigliate ai docenti

                      Si propone una pubblicazione utile ad approfondire i temi connessi al percorso didattico

                      Percorso didattico Agenda 2030, accesso all'energia
                      Access to enetgy and Sustainable Develompment
                      di Stefano Pareglio e Jacopo Bonan

                       

                      14 gennaio 2020 e 30 gennaio 2020
                      Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

                      Le altre iniziative

                      Quanto siamo sostenibili?
                      Scuola di Cittadinanza europea al Salone del Libro 2025
                      ESPLORA
                      Fuochi d’artificio di Susanna Nicchiarelli
                      Viva l’Italia – CineStaffetta
                      ESPLORA

                      Condividi

                      Iscriviti alla nostra newsletter

                      Rimani sempre aggiornato

                      ISCRIVITI

                      LA PROGRAMMAZIONE 2024-2025
                      È REALIZZATA CON IL CONTRIBUTO DI

                      Premio Altiero Spinelli  “per la diffusione della conoscenza sui temi europei”

                      IL PERCORSO SULLA TRANSIZIONE ENERGETICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A A2A

                      IL PERCORSO SULLA CITTADINANZA SCIENTIFICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A NOVARTIS

                      Chi siamo
                      Contatti e crediti
                      Privacy Policy
                      Cookie Policy
                      Rimaniamo in contatto

                      Scopri le attività di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
                      Sostieni Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

                      Seguici su

                      @ All rights reserved. Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - C.f. 80041090152

                                Nessun risultato Vedi tutto