SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021
  • Progetto
  • Risorse
        • StoriaTimeline per ricostruire contesti storici e viaggiare nel tempo senza smarrirsi
        • ProtagonistiPersonaggi che rappresentano il cambiamento e modellano il presente
        • LuoghiSpazi significativi per la loro storia e rappresentativi di buone pratiche
        • ImmaginariUno sguardo sul mondo attraverso i linguaggi dell’arte e della cultura
        • LaboratorioStrumenti per l’apprendimento attivo attraverso attività individuali e di gruppo
        • ApprofondimentiMateriali di approfondimento per sconfinare e continuare ad apprendere
  • Iniziative
    • Attività per le Scuole
    • Incontri per i Docenti
  • Newsletter
  • Siamo Storia
    • SCOPRI TUTTO

      Diventare cittadini

      ‘900 la stagione dei diritti

      Il secolo che ha scardinato il sistema costituito e allargato l’orizzonte dei diritti per tutti

      VAI AL PERCORSO

      Siamo stati fascisti

      Le fasi della dittatura in Italia

      Origini e sviluppo di un movimento politico e un tragico fenomeno storico con cui ancora fare i conti

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Cittadini
    • SCOPRI TUTTO

      We Women

      Dissenso e cittadinanza attiva

      Un percorso tra voci di donne che lottano per i diritti di genere e quindi per i diritti di tutti

      VAI AL PERCORSO

      Verità e Fake news

      Nella società dell’informazione

      Difendersi dalla manipolazione dell’informazione che inquina il dibattito pubblico e la democrazia

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Sostenibili
    • SCOPRI TUTTO

      La Scienza, oh la scienza!

      L’avventura della conoscenza

      Avvicinarsi alla scienza per farne cultura condivisa al servizio della comunità e del suo benessere

      VAI AL PERCORSO

      Le città del futuro

      Spazi di sostenibilità e inclusione

      Ragionare sullo spazio urbano per fare delle città un laboratorio di inclusione e sostenibilità

      VAI AL PERCORSO
            Nessun risultato Vedi tutto
            ✕
                      Nessun risultato Vedi tutto

                      Acqua.
                      Bene comune, responsabilità di tutti

                      Acqua. Bene comune, responsabilità di tutti

                      Home   >   Risorse   >  Iniziative   >  Siamo Sostenibili   >  Acqua. Bene comune, responsabilità di tutti
                      • Siamo Sostenibili

                      DATA

                      Laboratorio:
                      24/03/2020

                      MODALITÀ DI FRUIZIONE

                      • In presenza

                      TIPOLOGIA

                      Laboratorio / Percorso didattico per le classi

                      TARGET

                      • Scuola Secondaria I grado (terza media)
                      • Scuola Secondaria II grado

                      Presentazione del percorso didattico

                      Lo stato delle risorse idriche a livello globale è una questione assai complessa di cui è difficile avere consapevolezza a partire dall’uso quotidiano che facciamo dell’acqua. La usiamo per lavarci, per dissetarci, per preparare gli alimenti di cui ci nutriamo ma, spesso, non siamo del tutto consapevoli di quanto importante sia questa risorsa. Eppure le problematiche connesse alla disponibilità e all’accesso di acqua salubre per tutti ci riguardano tutti da vicino.

                      È importante adottare una prospettiva più ampia, che vada ben oltre la nostra esperienza diretta. Il percorso didattico stimola a focalizzare l’attenzione sulla provenienza delle risorse idriche di cui disponiamo, sulla loro qualità e sul diritto ad accedervi, nostro e degli altri.

                      Acqua: risorsa comune, responsabilità di tutti nasce dalla collaborazione tra Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e Metropolitana Milanese, la società che cura la captazione, la potabilizzazione e la distribuzione dell’acqua della città di Milano. Un percorso esplorativo su diversi livelli tematici: “Io e l’acqua”, “L’acqua nella mia città”, “Acqua per tutti”.

                      Obiettivi

                      • Educare alla partecipazione civica e politica della città, del territorio e della società in cui viviamo
                      • Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili
                      • Conoscere gli impianti di trattamento dell’acqua

                      Articolazione del percorso
                      Percorsi didattici tematici

                      Un percorso in tre fasi, due fuori da scuola e una in classe con il supporto dei materiali didattici di Scuola di Cittadinanza Europea.

                      Partecipazione a un’iniziativa di Stagione Alternativa di Fondazione tra Incontro É così che girano le risorse nell’ambito del ciclo There is NO alternative, 28/1/2020 o Incontro Acqua, bene pubblico. Ma come? nell’ambito del ciclo Politica Verde 1/04/2020 L’incontro É così che girano le risorse mette a confronto 3-5 pratiche italiane o europee di modelli economici alternativi, che usano prodotti di scarto, accolgono nuove tecnologie e creano valore dallo scarto della nostra cultura di massa e solleciterà gli studenti su alcuni temi connessi alla ricostruzione del ciclo delle risorse. Quali sono i modelli di produzione, commercializzazione e consumo che possono fornire un’alternativa? Quali strumenti abbiamo a

                      commercializzazione e consumo che possono fornire un’alternativa? Quali strumenti abbiamo a disposizione per usare l’economia a favore della sostenibilità ambientale e sociale? Quali principi stanno alla base dei modelli alternativi e come possono essere realizzati per ottenere impatti positivi e rovesciare le dinamiche usuali? L’economia circolare, il riuso, il riciclo, l’upcycling sono da anni discussi come possibilità di ricostruzione del ciclo delle risorse che, una volta esauste, possono essere rivalutate e generare nuovi prodotti e nuove economie. Il ciclo di incontri Politica Verde mette al centro il tema dell’ecologismo e dell’impegno ambientalista guardando alle più rilevanti esperienze nazionali e internazionali. Quali movimenti sono oggi espressione delle proposte più consapevoli e radicali? Quali sono le scelte che i partiti e la politica dovrebbero compiere per rispondere all’urgenza di una transizione verde? Come possono agire le istituzioni per una ricomposizione degli interessi – dei cittadini, delle imprese, dei lavoratori – in direzione di uno sviluppo ecosostenibile?

                      Approfondimento autonomo in classe
                      a partire dal kit didattico

                      • Attività di laboratorio in Fondazione 24/03/2020 (I turno: 9.15-11.00, II turno 11.15-13.00)

                      Materiali didattici
                      Kit Didattico in download gratuito

                      Il percorso didattico mette a disposizione il relativo kit digitale “Acqua. Risorsa comune, responsabilità di tutti“, che può essere utilizzato in classe per approfondire le tematiche connesse.

                      Letture consigliate ai docenti
                      Ebook

                      Si propone una pubblicazione utile ad approfondire i temi connessi al percorso didattico.

                      Percorso didattico Acqua. Risorsa comune, responsabilità di tutti
                      Acqua universale. Promesse e prospettive di una risorsa
                      a cura di Bianca Dendena

                      L’Europa in viaggio
                      Incontro con l'autore
                      ESPLORA
                      Barriere
                      Masterclass per scuole secondarie
                      ESPLORA

                      Condividi

                      Iscriviti alla nostra newsletter

                      Rimani sempre aggiornato

                      ISCRIVITI

                      PROGETTO REALIZZATO
                      CON IL CONTRIBUTO DI

                      E CON IL SOSTEGNO DI

                      IL PERCORSO SULLA TRANSIZIONE ENERGETICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A A2A

                      IL PERCORSO SULLA CITTADINANZA SCIENTIFICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A NOVARTIS

                      Chi siamo
                      Contatti e crediti
                      Privacy Policy
                      Cookie Policy
                      Rimaniamo in contatto

                      Scopri le attività di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
                      Sostieni Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

                      IL PERCORSO SULLA TRANSIZIONE ENERGETICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A A2A

                      IL PERCORSO SULLA CITTADINANZA SCIENTIFICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A NOVARTIS

                      Seguici su

                      @ All rights reserved. Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - C.f. 80041090152

                                Nessun risultato Vedi tutto