SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021
  • Progetto
  • Risorse
        • StoriaTimeline per ricostruire contesti storici e viaggiare nel tempo senza smarrirsi
        • ProtagonistiPersonaggi che rappresentano il cambiamento e modellano il presente
        • LuoghiSpazi significativi per la loro storia e rappresentativi di buone pratiche
        • ImmaginariUno sguardo sul mondo attraverso i linguaggi dell’arte e della cultura
        • LaboratorioStrumenti per l’apprendimento attivo attraverso attività individuali e di gruppo
        • ApprofondimentiMateriali di approfondimento per sconfinare e continuare ad apprendere
  • Iniziative
    • Attività per le Scuole
    • Incontri per i Docenti
  • Newsletter
  • Siamo Storia
    • SCOPRI TUTTO

      Diventare cittadini

      ‘900 la stagione dei diritti

      Il secolo che ha scardinato il sistema costituito e allargato l’orizzonte dei diritti per tutti

      VAI AL PERCORSO

      Siamo stati fascisti

      Le fasi della dittatura in Italia

      Origini e sviluppo di un movimento politico e un tragico fenomeno storico con cui ancora fare i conti

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Cittadini
    • SCOPRI TUTTO

      We Women

      Dissenso e cittadinanza attiva

      Un percorso tra voci di donne che lottano per i diritti di genere e quindi per i diritti di tutti

      VAI AL PERCORSO

      Verità e Fake news

      Nella società dell’informazione

      Difendersi dalla manipolazione dell’informazione che inquina il dibattito pubblico e la democrazia

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Sostenibili
    • SCOPRI TUTTO

      La Scienza, oh la scienza!

      L’avventura della conoscenza

      Avvicinarsi alla scienza per farne cultura condivisa al servizio della comunità e del suo benessere

      VAI AL PERCORSO

      Le città del futuro

      Spazi di sostenibilità e inclusione

      Ragionare sullo spazio urbano per fare delle città un laboratorio di inclusione e sostenibilità

      VAI AL PERCORSO
            Nessun risultato Vedi tutto
            ✕
                      Nessun risultato Vedi tutto

                      Accendiamo la mente
                      Masterclass | Per scuole secondarie di I grado (II e III) e scuole secondarie di II grado (I e II)

                      Transition days per le scuole | Accendiamo la mente – 18 ottobre

                      DATA

                      18 ottobre ore 9.30

                      MODALITÀ DI FRUIZIONE

                      • In presenza e in streaming

                      TIPOLOGIA

                      Masterclass in presenza e in streaming

                      TARGET

                      • Scuola secondaria di I e II grado

                      Scuola di Cittadinanza Europea propone, nell’ambito dei Transition Days festival di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, un’occasione formativa rivolta alle scuole secondarie di I e II grado per esplorare e approfondire insieme a studentesse e studenti il tema della transizione, delle sfide climatiche, e delle nuove economie con un’attenzione agli strumenti e alle competenze strategiche per affrontare le sfide del loro futuro.

                      Scarica il programma completo

                       

                      Venerdì 18 ottobre | 9.30-10.30
                      Fondazione G. Feltrinelli, Sala Polifunzionale e in streaming*
                      Per scuole secondarie di I grado (II e III) e scuole secondarie di II grado (I e II)

                      Masterclass
                      ACCENDIAMO LA MENTE
                      Imparare a ragionare in un mondo che cambia

                      In questa masterclass, insieme a Massimo Polidoro uno dei più apprezzati divulgatori scientifici italiani, allestiremo una cassetta degli attrezzi che possa aiutarci a pensare meglio, in maniera più efficace. Ci metteremo alla prova attraverso sfide, esperimenti e… magie per scoprire come funziona la nostra mente, identificare le trappole cognitive che spesso ci fanno credere a cose infondate, ed imparare ad andare oltre le apparenze. Un viaggio alla scoperta dei trucchi e delle soluzioni per prendere decisioni migliori per noi stessi e il mondo in cui viviamo.

                      Il pensiero efficace e critico – competenza strategica per affrontare un modo sempre più complesso e in trasformazione – si esprime nella capacità di analizzare e valutare le situazioni in modo logico e obiettivo prima di stabilire il da farsi. Non si tratta di diventare automi, ma di riuscire ad allontanare i pregiudizi per focalizzarsi sulle informazioni in maniera accurata.

                      A partire dal libro Sherlock Holmes e l’arte del ragionamento di Massimo Polidoro, Feltrinelli.
                      In collaborazione con Think about Science.

                      *Lo streaming sarà disponibile sulla presente pagina web o sul canale youtube della Fondazione G. Feltrinelli. 

                       

                      Massimo Polidoro

                      Scrittore e divulgatore, ha insegnato Psicologia dell’insolito presso l’Università Milano Bicocca e oggi tiene corsi di Comunicazione della scienza presso il Politecnico di Milano e l’Università di Padova. Inoltre, tra tante altre cose, è seguitissimo sul suo canale YouTube e ha fondato, insieme a Piero Angela, il CICAP, ovvero il Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze.

                      Ultimi giorni per iscriversi e partecipare in presenza.
                      Compila il form per iscrivere la tua classe!

                      Un viaggio alla scoperta dei trucchi e delle soluzioni per prendere decisioni migliori per noi stessi e il mondo in cui viviamo.

                      Iscriviti alla nostra newsletter

                      Rimani sempre aggiornato

                      ISCRIVITI

                      LA PROGRAMMAZIONE 2024-2025
                      È REALIZZATA CON IL CONTRIBUTO DI

                      Premio Altiero Spinelli  “per la diffusione della conoscenza sui temi europei”

                      IL PERCORSO SULLA TRANSIZIONE ENERGETICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A A2A

                      IL PERCORSO SULLA CITTADINANZA SCIENTIFICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A NOVARTIS

                      Chi siamo
                      Contatti e crediti
                      Privacy Policy
                      Cookie Policy
                      Rimaniamo in contatto

                      Scopri le attività di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
                      Sostieni Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

                      Seguici su

                      @ All rights reserved. Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - C.f. 80041090152

                                Nessun risultato Vedi tutto