SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021
  • Progetto
  • Risorse
        • StoriaTimeline per ricostruire contesti storici e viaggiare nel tempo senza smarrirsi
        • ProtagonistiPersonaggi che rappresentano il cambiamento e modellano il presente
        • LuoghiSpazi significativi per la loro storia e rappresentativi di buone pratiche
        • ImmaginariUno sguardo sul mondo attraverso i linguaggi dell’arte e della cultura
        • LaboratorioStrumenti per l’apprendimento attivo attraverso attività individuali e di gruppo
        • ApprofondimentiMateriali di approfondimento per sconfinare e continuare ad apprendere
  • Iniziative
    • Attività per le Scuole
    • Incontri per i Docenti
  • Newsletter
  • Siamo Storia
    • SCOPRI TUTTO

      Diventare cittadini

      ‘900 la stagione dei diritti

      Il secolo che ha scardinato il sistema costituito e allargato l’orizzonte dei diritti per tutti

      VAI AL PERCORSO

      Siamo stati fascisti

      Le fasi della dittatura in Italia

      Origini e sviluppo di un movimento politico e un tragico fenomeno storico con cui ancora fare i conti

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Cittadini
    • SCOPRI TUTTO

      We Women

      Dissenso e cittadinanza attiva

      Un percorso tra voci di donne che lottano per i diritti di genere e quindi per i diritti di tutti

      VAI AL PERCORSO

      Verità e Fake news

      Nella società dell’informazione

      Difendersi dalla manipolazione dell’informazione che inquina il dibattito pubblico e la democrazia

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Sostenibili
    • SCOPRI TUTTO

      La Scienza, oh la scienza!

      L’avventura della conoscenza

      Avvicinarsi alla scienza per farne cultura condivisa al servizio della comunità e del suo benessere

      VAI AL PERCORSO

      Le città del futuro

      Spazi di sostenibilità e inclusione

      Ragionare sullo spazio urbano per fare delle città un laboratorio di inclusione e sostenibilità

      VAI AL PERCORSO
            Nessun risultato Vedi tutto
            ✕
                      Nessun risultato Vedi tutto

                      CivicFest
                      Palestra di cittadinanza attiva

                      CivicFest

                      Home   >   Risorse   >  Iniziative   >  Siamo Cittadini   >  CivicFest
                      • Siamo Cittadini

                      DATA

                      25/03/2025
                      26/03/2025
                      27/03/2025

                      MODALITÀ DI FRUIZIONE

                      • In presenza

                      TIPOLOGIA

                      Festival

                      TARGET

                      • Docenti
                      • Famiglie
                      • Scuola secondaria di I e II grado

                      CivicFest – Palestra di cittadinanza attiva

                      Cosa vuol dire libertà? Che cosa comporta vivere in una democrazia? Come essere comunità? Perché parlare di sostenibilità?

                      Queste le principali questioni al centro del CivicFest: dal 25 al 27 marzo, tre giorni di iniziative fuori dagli schemi e dagli schermi -rivolte a scuole, studenti e studentesse, docenti e famiglie – per prendere parola e fare squadra, insomma, per vivere tutti i giorni come cittadine e cittadini consapevoli.

                      Civic Fest è al tempo stesso una festa e una piazza di ritrovo per ragazzi e ragazze, dentro e fuori la scuola, per insegnanti e formatori, adulti e famiglie. 

                      Tre giornate per riscoprire e attualizzare l’obiettivo dell’educazione civica: fornire strumenti per prendere comprendere e partecipare attivamente nella società.

                      Masterclass, laboratori, giochi, visite in archivio, talk.
                      Una vera e propria “palestra di cittadinanza attiva” attorno a tre parole chiave: #libertà #democrazia #cura.

                      Per maggiori dettagli sulle iniziative dai un’occhiata al programma completo in pdf.

                      La partecipazione degli studenti alle attività del CivicFest può essere validata come PCTO.

                      SCARICA IL PROGRAMMA (PDF)
                      PRENOTA IL TUO POSTO PER GLI INCONTRI DEL POMERIGGIO

                      Gli incontri della mattina, dedicati esclusivamente alle scuole, sono prenotabili dai link in calce a ogni appuntamento.

                      Obiettivi

                      Civic Fest è un festival per fare un’esperienza diretta con la propria dimensione di cittadinanza e per sperimentarsi su alcune questioni urgenti: la libertà e la democrazia, le fake news e la pervasività delle  piattaforme digitali, l’urgenza di una transizione giusta e di un modello di mondo più sostenibile.

                      Target

                      • Docenti
                      • Scuola Secondaria I e II grado
                      • Famiglie
                      • Ragazze e ragazzi 11-19 anni

                      Tre giornate, tre focus

                      Martedì 25 marzo

                      #libertà

                      Per scuole secondarie di I e di II grado

                      Non ci casco

                      Da un’educazione criminale all’attivismo antimafia

                      Sala Polifunzionale 9.00 – 11.00
                      Masterclass e laboratorio teatrale

                      Con Alessandro Gallo, scrittore, attore e regista teatrale

                      Tratto da una storia vera. Alessandro Gallo ci guida dalla narrazione dell’educazione criminale al valore del riscatto umano attraverso la bellezza dell’incontro salvifico tra la strada e la scuola. Una strada che a volte entra prepotentemente tra le mura domestiche trasformando tutti, anche i più buoni, in bestie.

                       

                      PRENOTA IL TUO POSTO


                      Per scuole secondarie di II grado

                      Conquistare la libertà

                      Sala di lettura 9.00 – 11.00

                      Masterclass | Anti_fa 

                      Con Francesco Filippi, storico della mentalità, formatore e autore

                      Laboratorio | Le parole sono libertà. Il rap, nuovo linguaggio di resistenza popolare

                      Con Willy Valanga, Bgsteam, Assalti Frontali, Rap Pirata

                      Il rap è un linguaggio dotato di un forte e diretto impatto comunicativo che con le sue radici popolari ha agito nella nostra società, dagli anni ’80 in poi, come un elemento di  rottura, espressione di identità marginali e forme di resistenza. Nel corso del laboratorio, verranno rielaborati temi, concetti e termini dell’antifascismo riletti e rivisitati in chiave rap attraverso un vero e proprio laboratorio di scrittura.

                      PRENOTA IL TUO POSTO


                      Per scuole secondarie di I grado

                      Sentieri di libertà

                      11.00 – 13.30 (due turni)

                      Visita in archivio | Libertà (Ritrovo al Foyer a piano terra)

                      Un percorso nel cuore della Fondazione per scoprire voci e parole che hanno dato forma e consistenza alle definizioni di libertà: dai diari dei combattenti della Guerra civile spagnola ai giornali clandestini partigiani, dalle fanzine della controcultura USA ai volantini della resistenza cilena contro Pinochet.

                      Gioco | Radio Victory

                      Con Mirco Carrattieri e Glauco Babini, Liberation Route Italia – Ludo Labo

                      Immergiti in prima persona nella vita quotidiana di partigiane e partigiani durante la Lotta di Liberazione. Radio Victory è un gioco educativo ideale per introdurre ragionamenti sui temi della Lotta di Liberazione, il protagonismo delle donne, la durezza della vita materiale e il ruolo dell’Intelligence alleata.

                      PRENOTA IL TUO POSTO (TURNO A)

                      PRENOTA IL TUO POSTO (TURNO B)


                      Per ragazze e ragazzi dai 13 anni

                      Open Mic | Tutto quello che avresti voluto sapere ma non hai osati chiedere sulle… relazioni

                      Sala Della Peruta 14.00 – 15.30

                      Con Alessia Lanzi, psicologa, psicoterapeuta, presidente della Cooperativa Il Minotauro

                      Spazio aperto ai soli ragazzi per un confronto libero sulle relazioni e la gestione delle emozioni in adolescenza. Hai presente tutte le domande che non hai mai fatto? È il momento giusto per avere una risposta!

                      PRENOTA IL TUO POSTO


                      PER TUTT* – DOCENTI E FAMIGLIE

                      TALK | Scuola da panico. Regole, libertà e salute 

                      Sala Polifunzionale 18.30

                      Keynote speaker
                      Christian Raimo. Scrittore, traduttore e insegnante, autore di “Scuola e Resistenza” (Altreconomia, 2024) – In collegamento da Roma

                      Ne discutono
                      Elisabetta Biffi. Docente universitaria di Pedagogia sociale, esperta di dinamiche partecipative

                      Stefano Oliviero. Docente universitario di Storia della Pedagogia

                      Nicola Iannaccone. Psicologo e attivista di Scuola Sconfinata

                      Modera 

                      Sara Milanese. Radio Popolare

                      PRENOTA IL TUO POSTO

                       

                      Mercoledì 26 marzo

                      #democrazia

                      Per scuole secondarie di I e di II grado

                      Schermo, servo delle mie brame

                      Sala di Lettura 9.00 – 11.00

                      Masterclass e laboratorio | Realtà e apparenza

                      Con Gabriela Jacomella​, giornalista e scrittrice

                      In un mondo sempre più dominato dalle immagini e dalle narrazioni digitali, come possiamo individuare e proteggere il nocciolo concreto delle cose, degli avvenimenti, delle persone? Un viaggio tra realtà, percezione e racconto (di noi, dell’altr*)  nell’era dell’Intelligenza Artificiale.

                      PRENOTA IL TUO POSTO


                      Per scuole secondarie di I e II grado

                      Verità e fake news: li sai ​ distinguere?

                      Sala Polifunzionale 9.00 – 11.00

                      Masterclass | Orientarsi nell’era delle piattaforme digitali | ANCHE IN STREAMING!

                      Con Giovanni Boccia Artieri, sociologo ed esperto di new media

                      Fiumi di notizie, tempeste di dati e un confine sempre più sfumato tra cosa è reale e cosa no, cosa è successo e cosa no, quanto è vero quanto è funzionale a qualcos’altro… Come fare, oggi, ad orientarsi tra le piattaforme digitali e distinguere l’informazione dall’informazione?

                      Una masterclass per dare strumenti utili a navigare il mare del web.

                      E’ POSSIBILE SEGUIRE L’INCONTRO IN PRESENZA O IN STREAMING

                      Laboratorio | Che cosa succede in questa foto?

                      Con Martina Recchiuti e Alberto Emiletti di Internazionale Kids

                      Queste immagini incredibili, scattate in giro per il mondo, non hanno una didascalia. Osservale con attenzione e prova a capire da dove provengono e perché sono state pubblicate su Internazionale Kids.

                      PRENOTA IL TUO POSTO


                      Per scuole secondarie di I e di II grado

                      Lo sguardo plurale

                      11.00 – 13.00 (due turni)

                      Visita in archivio | Informazione e disinformazione (Ritrovo al Foyer a piano terra)

                      Fake-news: novità dell’era digitale o vecchia storia? Un percorso tra le fonti dell’informazione, disinformazione e controinformazione nel cuore della Fondazione: casi di disinformazione nelle testate storiche, giornali di propaganda, riviste satiriche e fogli dei movimenti della controinformazione milanese.

                      Gioco | Leggere il mondo insieme 

                      Sala di lettura 11.00 – 12.00 / 12.00 – 13.00

                      Con Barbara Archetti, esperta in educazione socio-pedagogica

                      Lettura e parole per aprire la mente e moltiplicare le prospettive. Come scoprire un nuovo punto di vista attraverso il confronto e la lettura condivisa​.

                      PRENOTA IL TUO POSTO (TURNO A)

                      PRENOTA IL TUO POSTO (TURNO B)


                      Per ragazze e ragazzi (12-16 anni)

                      Open Mic | Tutto quello che avresti voluto sapere ma non hai mai osato chiedere sulla… sessualità

                      Sala Della Peruta 14.00 – 15.30

                      Con Chiara Gregori, ginecologa, sessuologa, autrice di “Per Piacere. Piccola guida a una sessualità consapevole”​ (BeccoGiallo, 2024)

                      Lessici a confronto durante una merenda in uno spazio sicuro, aperto ai soli adolescenti per un confronto libero sul piacere e le parole per imparare a parlarne. Hai presente tutte le domande che non hai mai fatto? È il momento giusto per avere una risposta!​

                      PRENOTA IL TUO POSTO


                      PER TUTT* DOCENTI E FAMIGLIE

                      TALK | Connessi e isolati

                      Effetti collaterali delle piattaforme digitali​

                      Sala Polifunzionale 18.30

                      Keynote speaker
                      Serena Mazzini​, critica dei new media, autrice di “Il lato oscuro dei social network. Come la rete ci controlla e manipola (Rizzoli, 2025)

                      Con

                      Giovanni Boccia Artieri​, sociologo, esperto di new media

                      Pietro Stori​, docente, fellow di Teach For Italy

                      Alessia Lanzi, psicologa e psicoterapeuta

                      Simone Lanza, autore di “L’attenzione contesa. Come il tempo schermo modifica l’infanzia”, (Armando Editore 2025)

                      Modera 

                      Sara Milanese, Radio Popolare

                      PRENOTA IL TUO POSTO

                      Giovedì 27 marzo

                      #cura

                      Per scuole secondarie di II grado | ANCHE IN STREAMING!

                      Il colore verde

                      Tutte le sfumature della sostenibilità

                      Sala Polifunzionale 9.00 – 11.00

                      Masterclass e laboratorio

                      Con Nicolas Lozito​, giornalista di La Stampa

                      Chat GPT vs cambiamento climatico: l’AI ci aiuterà a risolvere il problema del cambiamento climatico… o lo peggiorerà? Impariamo la complessità dell’argomento senza mai cadere nelle banalità e nei pregiudizi nei confronti della tecnologia. 

                      PRENOTA IL TUO POSTO

                      E’ POSSIBILE SEGUIRE L’INCONTRO IN PRESENZA O IN STREAMING


                      Per scuole secondarie di I grado

                      Non c’è un pianeta B, ma abbiamo un piano

                      Sala di lettura 9.00 – 11.00

                      Masterclass | Il magico mondo della crisi climatica 

                      Con Sofia Pasotto. Ambientalista e content creator
                      Una masterclass a tema Harry Potter per esplorare il cambiamento climatico, rispondere alle domande più frequenti e meno scontate, sfatare miti e fake news ​

                      Laboratorio | Sei insostenibile!

                      Con Giordano Golinelli​, Formatore e comunicatore

                      Quanto pesa il nostro stile di vita sull’ambiente? Quante risorse consumiamo ogni giorno, spesso senza rendercene conto?

                      PRENOTA IL TUO POSTO


                      Per scuole secondarie di I e II grado

                      Travolti da un insostenibile destino

                      11.00 – 13.00 (due turni)

                      Visita in archivio | Cambiamento climatico (Ritrovo al Foyer a piano terra)

                      Un viaggio a ritroso nel tempo alla scoperta delle tracce d’archivio sul cambiamento climatico e su chi cerca, e ha cercato, di avvisarci per tempo sulle sue conseguenze: webarchive, manifesti e volantini dei movimenti per il clima, ma anche riviste e inchieste di giornalisti e attivisti, dai nostri giorni agli anni Settanta.​ ​
                      Gioco | Globingo! 

                      Sala di lettura 11.00 – 12.00 / 12.00 – 13.00

                      Con Step4. Impresa sociale specializzata nell’educazione alla cittadinanza globale e allo sviluppo sostenibile

                      Un gioco che, con mappe e rappresentazioni visive, stimola la riflessione sulle disuguaglianze globali e la distribuzione delle risorse e favorisce consapevolezza, inclusione e confronto su temi culturali e sociali.

                      PRENOTA IL TUO POSTO (TURNO A)

                      PRENOTA IL TUO POSTO (TURNO B)


                      Per ragazze e ragazzi (13-18 anni)

                      Open Mic | Tutto quello che avresti voluto sapere ma non hai mai osato chiedere sul… corpo​

                      Sala Della Peruta 14.00 – 15.30

                      Con Ambra Garretto. Ginecologa, lead teacher di Vagina Academy, autrice di “Chiamala col suo nome.

                      Tutto quello che una ragazza deve sapere per prendersi cura della sua vagina e di sé”

                      Una merenda in uno spazio sicuro aperto ai soli adolescenti per un confronto libero su sul proprio corpo e come imparare a starci bene, nonostante il cambiamento, imparando a conoscerlo meglio.

                      Hai presente tutte le domande che non hai mai fatto? È il momento giusto per avere una risposta!

                      PRENOTA IL TUO POSTO

                       


                      PER TUTT* – DOCENTI E FAMIGLIE 

                       

                      TALK | Prima della fine del mondo.

                      Imparare la crisi, reagire al cambiamento

                      Sala Polifunzionale 18.30

                      Massimo Polidoro, divulgatore scientifico

                      Giulia Dockerty, psicologa specializzata in eco-ansia

                      Andrea Vico, Italian Climate network

                      PRENOTA IL TUO POSTO

                      Termini e modalità di partecipazione

                      Un festival aperto alla partecipazione di tutte e di tutti, ad accesso libero e gratuito. 

                      PRENOTA IL TUO POSTO
                      SCARICA IL PROGRAMMA
                      Quanto siamo sostenibili?
                      Scuola di Cittadinanza europea al Salone del Libro 2025
                      ESPLORA
                      Fuochi d’artificio di Susanna Nicchiarelli
                      Viva l’Italia – CineStaffetta
                      ESPLORA

                      Condividi

                      I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

                      Iscriviti alla nostra newsletter

                      Rimani sempre aggiornato

                      ISCRIVITI

                      LA PROGRAMMAZIONE 2024-2025
                      È REALIZZATA CON IL CONTRIBUTO DI

                      Premio Altiero Spinelli  “per la diffusione della conoscenza sui temi europei”

                      IL PERCORSO SULLA TRANSIZIONE ENERGETICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A A2A

                      IL PERCORSO SULLA CITTADINANZA SCIENTIFICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A NOVARTIS

                      Chi siamo
                      Contatti e crediti
                      Privacy Policy
                      Cookie Policy
                      Rimaniamo in contatto

                      Scopri le attività di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
                      Sostieni Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

                      Seguici su

                      @ All rights reserved. Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - C.f. 80041090152

                                Nessun risultato Vedi tutto